Skip to content
23/07/25

Tata Emeline

Share this article

Manicotti compressivi: guida pratica

Manicotti compressivi: guida pratica

Pensate che i manicotti compressivi siano solo per fare scena sulla linea di partenza ? Sbagliato ! Questi tubi colorati che si indossano sui polpacci (o sulle braccia) non sono solo un accessorio di stile. Possono diventare veri alleati per correre più a lungo, recuperare più in fretta e evitare gambe di cemento dopo 20 km in salita. Che siate trailer esperti o podisti della domenica, vi spieghiamo perché, e soprattutto come, usarli al meglio.

 

Perché indossare i manicotti compressivi ?

Prima di parlare “scelta”, è importante capire bene a cosa servono i manicotti compressivi. Questi accessori sportivi, che si indossano sui polpacci o sulle braccia, non sono pensati solo per dare un’aria sportiva o per essere esteticamente belli. Il loro ruolo è di favorire la circolazione sanguigna durante e dopo lo sforzo, ma non solo. 
 

Una migliore ossigenazione muscolare

Esercitando una pressione decrescente sul polpaccio (più forte alla caviglia e via via minore verso il ginocchio), i manicotti facilitano il ritorno venoso. Risultato: meno acido lattico, una migliore ossigenazione dei muscoli e una sensazione di gambe più leggere sulle lunghe distanze.
 

Riduzione delle vibrazioni muscolari

Ad ogni falcata il muscolo vibra. Su un'uscita breve non è un problema. Ma su 30, 50 o persino 100 km, questi microtraumi finiscono per generare affaticamento e dolori muscolari o articolari. I manicotti sostengono il muscolo per limitare questo fenomeno.
 

Recupero accelerato

Alcuni atleti li utilizzano dopo lo sforzo. Il vantaggio in termini di recupero deriva da un migliore drenaggio linfatico, che permette di evacuare più rapidamente le tossine. Perfetto per concatenare le uscite o gestire un weekend di gare.


 

Quando indossare i manicotti compressivi ?

Prima di entrare nei criteri di scelta, precisare che i manicotti non si indossano in qualsiasi momento. È meglio essere prudenti nel loro utilizzo. 
 

Durante lo sforzo

Per le gare lunghe (trail, maratona, ultra), i manicotti sono un alleato prezioso. Proteggono il muscolo e ritardano l’insorgenza della fatica.
 

Dopo lo sforzo

I modelli dedicati al recupero hanno spesso una compressione più intensa. Da indossare subito dopo lo sforzo e per alcune ore, accelerano il processo di riparazione muscolare.
 

In viaggio o in aereo

Gli atleti più assidui li indossano anche durante i lunghi spostamenti in auto, treno o aereo. Obiettivo: evitare gambe pesanti e restare in forma anche dopo molte ore seduti.


 

I criteri per scegliere correttamente i manicotti compressivi

Passiamo al cuore della questione: come scegliere i manicotti giusti per voi ? Ecco gli elementi chiave da prendere in considerazione.
 

Il livello di compressione

La compressione si esprime in millimetri di mercurio (mmHg). Ecco una griglia indicativa :

  • Compressione leggera (10-15 mmHg) : adatta per un recupero leggero o per l’uso quotidiano.
  • Compressione moderata (15-20 mmHg) : perfetta per lo sport di resistenza moderata (running, escursionismo).
  • Compressione intensa (20-30 mmHg) : ideale per sport ad alta intensità e per il recupero post-sforzo.
  • Compressione medica (>30 mmHg) : da utilizzare solo su prescrizione medica.
     

La maggior parte dei manicotti sportivi si colloca tra 15 e 25 mmHg, valore che si adatta alla maggioranza degli utenti.
 

La taglia e la circonferenza del polpaccio

Un manicotto troppo stretto interrompe la circolazione. Uno troppo largo diventa inefficace. È quindi essenziale prendere le misure prima di scegliere la taglia :

  • Circonferenza del polpaccio nel punto più largo
  • Altezza del polpaccio (dalla piega del ginocchio al suolo)
     

Ogni marca propone una guida alle taglie specifica. Non trascurate questo aspetto: la taglia giusta garantisce l’efficacia del manicotto.
 

L’uso: sforzo o recupero ?

Alcuni modelli sono pensati per il recupero (compresssione più intensa e uniforme), altri per lo sforzo (compressione decrescente). Non confondeteli, perché i benefici potrebbero dissolversi come neve al sole !

  • Sforzo : compressione decrescente, tessuto traspirante, sostegno dinamico.
  • Recupero : compressione omogenea, talvolta più spessa, utilizzo prolungato.
     

Il tipo di tessuto

Un buon manicotto si fa dimenticare. Per questo la scelta del tessuto è fondamentale :

  • Poliammide/elastan : traspirante, elastico, durevole.
  • Fibre tecniche specifiche (Silver, Emana, ecc.) : gestione del calore, proprietà antibatteriche, rigenerazione cellulare.
     

Cuciture piatte, zone di ventilazione e assenza di punti di pressione eccessiva fanno tutta la differenza sulla durata.
 

La termoregolazione

Alcuni manicotti sono pensati per l’estate (ultra-traspiranti), altri per condizioni più fresche (leggermente isolanti). Scegliete il modello in base alla stagione e alla temperatura esterna.


 

Meglio optare per manicotti o calze a compressione ?

La grande domanda che uno sportivo si pone prima di scegliere il suo accessorio. Da Tonton non abbiamo un'opinione netta, anche se abbiamo qualche preferenza. Scoprite le differenze tra i manicotti compressivi e le calze a compressione.
 

I manicotti compressivi

  • Coprono solo il polpaccio
  • Permettono di utilizzare le proprie calze
  • Più facili da indossare e da mantenere
  • Più versatili per lo sport e l’uso quotidiano
     

Le calze a compressione

  • Coprono il piede e il polpaccio
  • Compressione più completa
  • Meno adatte per chi preferisce le proprie calze tecniche
  • Ideali per il recupero completo o le lunghe distanze
     

Il nostro consiglio : iniziate con i manicotti se siete alle prime armi. Se siete ultra-trailer o in fase di recupero intensivo, prendete in considerazione le calze.


 

Errori frequenti da evitare

Anche con le migliori intenzioni, alcuni errori si ripetono spesso. Ecco le trappole da evitare.
 

Scegliere la taglia sbagliata

È l’errore numero uno. Non fidatevi solo della vostra taglia di abbigliamento. Misurate il vostro polpaccio, e seguite la guida del marchio.
 

Indossare i manicotti troppo a lungo

Un manicotto pensato per lo sforzo non è fatto per essere portato tutto il giorno. Rispettate i tempi di utilizzo consigliati. Al contrario, un modello da recupero può essere portato per diverse ore e non svolgerà correttamente il suo lavoro se lo indossate solo per pochi minuti.
 

Manutenerli male

Un manicotto si lava a freddo, senza ammorbidenti né asciugatrice. Le fibre tecniche possono danneggiarsi con il calore o prodotti aggressivi.
 

Confondere sforzo e recupero

Come visto sopra, la compressione durante lo sforzo e quella per il recupero non sono identiche. Non invertite gli usi.


 

Quali marche di manicotti compressivi scegliere ?

Alcuni marchi hanno una vera esperienza nella compressione sportiva. Ecco alcuni punti di riferimento :
 

BV Sport

Marchio francese pioniere nel settore. Propone una gamma completa per sforzo e recupero, con tecnologie brevettate (Shockwave, Calf R…).
 

Compressport

Molto apprezzata dai trailer. Compressione mirata, modelli tecnici, materiali traspiranti. Perfetta per resistenza e competizione.

Scoprite i manicotti compressivi Compressport 
 

CEP

La divisione sportiva di Medi, specialista medico. Compresssione molto precisa e durevole. Modelli adatti a sport di alta intensità.

Scoprite i manicotti compressivi CEP
 

Sigvaris Sport

Proveniente dal mondo medico, Sigvaris offre una compressione molto ben calibrata. Modelli specifici per il recupero o l’attività sportiva.
 

Thuasne Sport

Altro attore francese, con un eccellente rapporto qualità/prezzo. Modelli versatili e confortevoli.

Scoprite i manicotti compressivi Thuasne Sport


 

Quando sostituire i manicotti ?

Un manicotto non è eterno. Con il tempo le fibre perdono elasticità e la compressione diventa meno efficace.

  • Contate 6 mesi a 1 anno a seconda della frequenza d’uso
  • Verificate visivamente i segni di usura (tessuto disteso, cuciture rovinate)
  • Se avvertite meno sostegno o più vibrazioni, è il momento di cambiare

     

Conclusione : ascoltate le vostre gambe

Il manicotto giusto è quello che vi fa dimenticare i dolori, offre comfort nel tempo e migliora il vostro recupero. Non fidatevi solo dell’estetica: prendetevi il tempo per scegliere un modello adatto alla vostra morfologia, alla vostra pratica e ai vostri bisogni specifici.

Se siete alle prime armi, iniziate con un modello versatile, di compressione moderata. E non dimenticate: se avete patologie venose o circolatorie, chiedete sempre il parere di un professionista sanitario prima di utilizzare questo tipo di prodotto.
 

Order the products mentioned in the article!

Loading...