Skip to content
20/10/25

Tata Emeline

Share this article

Magnesia: guida pratica

Magnesia: guida pratica

La magnesia, nota anche come carbonato di magnesio, è l'alleata imprescindibile di scalatori, sollevatori, ginnasti e praticanti di cross-training. Utilizzata per migliorare l'aderenza e ridurre la sudorazione delle mani, ha un ruolo determinante nella performance e nella sicurezza nell'arrampicata o nel crossfit. Eppure, dietro a questo prodotto apparentemente semplice si nasconde un universo vario: polvere, liquido, blocchi, palline e perfino alternative ecologiche.

In questo articolo esploreremo in dettaglio come utilizzare la magnesia, ma anche come scegliere la forma più adatta alla sua pratica sportiva. Che Lei sia uno scalatore alle prime armi, un crossfitter assiduo o un appassionato di ginnastica, qui troverà tutte le chiavi per comprendere meglio e ottimizzare l'uso di questo prodotto essenziale.

Che cos'è la magnesia e perché usarla?

La magnesia è un composto chimico, il carbonato di magnesio (MgCO₃). La sua particolarità è di assorbire l'umidità e ridurre la sudorazione. È proprio questa caratteristica che la rende un punto di forza nelle discipline in cui la presa e l'aderenza sono essenziali.

Nell'arrampicata, impedisce alle mani di scivolare sulle prese. Nel sollevamento pesi, assicura la presa sulla barra durante uno stacco o uno strappo. Nella ginnastica, rende i movimenti sugli attrezzi più sicuri. Negli sport di forza, migliora il grip e quindi le prestazioni. Ecco i principali vantaggi della magnesia:

  • riduzione della sudorazione
  • miglioramento dell'aderenza
  • maggiore sicurezza
  • migliori prestazioni

     

Come usare correttamente la magnesia?

L'applicazione varia leggermente a seconda della forma, ma il principio rimane lo stesso: coprire il palmo, le dita e talvolta il dorso della mano per ottimizzare il grip.
 

  1. Preparare le sue mani: devono essere pulite e asciutte.

  2. Applicare la magnesia:

    • in polvere, immerga la mano nel sacchetto e strofini i palmi
    • in blocco, strofini direttamente sulle mani e distribuisca il prodotto
    • liquida, metta una piccola quantità nella mano e spalmi come un gel idroalcolico
    • in palla (chalk ball), prema per rilasciare uno strato sottile di polvere
       
  3. Riapplichi se necessario, ma senza eccessi. Troppa magnesia può rendere le prese scivolose.

  4. Pulisca dopo l'uso: lavarsi le mani e, in arrampicata, spazzolare le prese utilizzate.

Le diverse forme di magnesia e i loro usi

La magnesia è disponibile in diversi formati adatti a pratiche differenti.
 

La magnesia in polvere

La più classica e la più utilizzata. Si conserva in un sacchetto per magnesia o sfusa. È rapida da applicare e dà immediatamente una sensazione di grip, ma è volatile e sporca. È quindi perfetta all’aperto e per i sollevatori.
 

La magnesia in blocco

Presentata sotto forma di blocchi solidi, è meno volatile della polvere. La si strofina sulle mani per depositare uno strato efficace. È economica e facile da trasportare, ma l'applicazione può essere meno omogenea. È apprezzata dagli scalatori in falesia e dai ginnasti.
 

La magnesia liquida

È una miscela di carbonato di magnesio e alcool. Si applica come una crema e l'alcool evapora lasciando un sottile strato secco. Il suo principale vantaggio è di limitare la polvere, il che la rende la soluzione privilegiata nelle palestre dove la polvere è vietata. Dura più a lungo, ma può seccare la pelle.
 

La magnesia in palla (chalk ball)

Una piccola tasca di tessuto riempita di polvere. Premendola, rilascia la quantità giusta di magnesia. Limita gli sprechi e sporca meno, ma la sua efficacia è talvolta insufficiente per mani molto sudate. Ideale in competizione o in palestra.
 

Le alternative ecologiche

Sempre più marchi propongono versioni più rispettose dell'ambiente: liquidi senza alcool aggressivo, imballaggi sostenibili, magnesia colorata che lascia meno tracce sulla roccia. Sono leggermente più costose, ma attraggono gli scalatori desiderosi di ridurre il proprio impatto.

Come scegliere la magnesia in base alla sua pratica sportiva?

Nell'arrampicata, la scelta dipende dal luogo. In palestra, la magnesia liquida o in palla è spesso imposta. All'aperto, la polvere e i blocchi sono privilegiati per la rapidità di applicazione. Per mani molto sudate, l'associazione di uno strato liquido come base e di una riapplicazione in polvere è una buona strategia. Nel bodybuilding e nel sollevamento pesi, la magnesia liquida è spesso ideale perché sporca poco e dura più a lungo. Alcuni atleti combinano liquida e polvere per le sessioni pesanti. Nella ginnastica, i blocchi predominano perché offrono un'applicazione regolare e duratura. Le palle sono un'alternativa pratica per le competizioni. Nel cross-training e nel fitness, la magnesia liquida resta la più utilizzata, in particolare per i WOD veloci. Quando la palestra lo consente, la palla rappresenta un buon compromesso.

 

Consigli per ottimizzare l'uso della magnesia

  • Non abusare: uno strato sottile è sufficiente.
  • Idratare le mani dopo l'allenamento per evitare screpolature.
  • Scegliere la forma adatta alla palestra, alla falesia o alla competizione.
  • Rispettare i luoghi pulendo le prese o evitando di spargere polvere ovunque.
  • Provare diversi formati per trovare quello che meglio si adatta alla sua sudorazione e alla sua sensibilità.

FAQ – Tutto sulla magnesia

1. La magnesia danneggia le mani?

No, ma può seccare la pelle se usata troppo spesso. Si consiglia di idratare bene le mani dopo ogni seduta.
 

2. Qual è la differenza tra magnesia liquida e in polvere?

La polvere si applica direttamente ma produce molta polvere dispersa. La versione liquida contiene alcool che evapora e lascia uno strato sottile più durevole.
 

3. Si può usare la magnesia in tutte le palestre?

Alcune palestre vietano la polvere e impongono la magnesia liquida o in palla. È necessario informarsi prima di praticare.
 

4. Quale magnesia scegliere per iniziare l'arrampicata?

In palestra, la magnesia liquida o in palla è raccomandata. All'aperto, la polvere rimane una scelta sicura.
 

5. Esistono alternative ecologiche alla magnesia classica?

Sì, alcuni marchi propongono liquidi senza alcool aggressivo, formule colorate e imballaggi sostenibili per ridurre l'impatto ambientale.

 

Conclusione: la magnesia, il suo miglior alleato per la presa

Che Lei sia un appassionato di arrampicata, un ginnasta, un sollevatore o semplicemente un frequentatore di fitness, la magnesia rimane un indispensabile per mantenere il controllo e superare i suoi limiti. Migliora la presa, riduce la sudorazione e favorisce la precisione del gesto: dettagli che fanno la differenza quando lo sforzo aumenta.

In polvere, in blocco, liquida o in palla, ogni formato presenta i suoi vantaggi a seconda della sua pratica e del suo ambiente. L'importante è trovare il prodotto adatto alle sue esigenze, al suo tipo di pelle e alla sua disciplina. Presso Tonton Outdoor, selezioniamo marche di magnesia riconosciute per la loro efficacia, il rispetto della pelle e il loro ridotto impatto ambientale.

In sintesi, la magnesia non è solo un semplice accessorio: è un vero strumento di performance e sicurezza. Scegli la sua, provi diversi formati e scopra quanto una buona aderenza può trasformare la sua pratica. E ricord: una buona presa inizia sempre da una buona preparazione! Per approfondire sull'arrampicata o sul crossfit, consulti i nostri articoli sulle scarpette da arrampicata o le scarpe da crossfit

Order the products mentioned in the article!

Loading...