Sebbene ogni sport outdoor abbia la propria attrezzatura, una delle regole d’oro per praticare correttamente consiste nel vestirsi in modo da non avere né troppo caldo né troppo freddo, usando le tecniche e i materiali giusti.
Sia che si tratti di un escursione, di un trail o di una sessione di sci alpinismo, la regola da seguire è la stessa : la tecnica della cipolla ! Non la conoscete? Tonton Outdoor Le spiega come sovrapporre sottostrato e pile affinché le sue prossime uscite outdoor siano solo piacere !
Cos’è la tecnica della cipolla ?
Per praticare con fiducia i suoi sport outdoor preferiti, l’ottimizzazione dell’attrezzatura è fondamentale. Ancora di più, oltre all’attrezzatura specifica per ciascuna attività, i capi che indosserà e il modo in cui li sovrapporrà le permetteranno di godere appieno dell’esperienza! Infatti, se gli sci sono indispensabili per lo sci o le scarpe da trekking per la escursione, la tecnica della cipolla è vivamente consigliata per qualsiasi attività outdoor !
Ma che cosa significa esattamente questa tecnica che consiste semplicemente nel vestirsi a strati? Questo nome un po’ metaforico richiama la struttura della cipolla, fatta di strati sovrapposti. In pratica, si tratta di sovrapporre gli strati giusti per ottimizzare le proprie prestazioni e soprattutto per ottenere il massimo comfort possibile, proprio come una cipolla ! Per evitare dispersioni di calore inutili, accumulo di umidità, freddo, surriscaldamento ecc., è fondamentale scegliere gli strati con i materiali adeguati !
Quando fa freddo, quando gli elementi si scatenano o quando l’attività praticata comporta cambiamenti di temperatura o variazioni d’intensità, la regola d’oro è usare i giusti capi tecnici a strati, piuttosto che affidarsi a un unico capo pesante. La sovrapposizione, infatti, offre il vantaggio di poter adattare facilmente la propria attrezzatura alle condizioni, aggiungendo o togliendo uno strato.
Per guidarla nella scelta degli strati, Tonton Outdoor Le spiega tutto !

Il primo strato : una seconda pelle traspirante
Ciò che si definisce primo strato è il capo a diretto contatto con la pelle (subito dopo il reggiseno, se ne indossa uno). È in sostanza una seconda pelle che serve a regolare la temperatura corporea e a allontanare il sudore generato dall’sforzo. Deve essere quindi il più possibile traspirante per consolidare le basi della tecnica a cipolla ! In effetti, il nemico numero uno negli sport outdoor è l’umidità, in gran parte dovuta alla sudorazione. Essa provoca freddo e discomfort a seconda delle stagioni, e l’obiettivo è eliminarla a tutti i costi. Per questo è essenziale scegliere i materiali giusti !
Dimentichi, dunque, il cotone che trattiene l’umidità nelle sue fibre e asciuga molto lentamente. Se lo usa, per quanto si copra, l’umidità trattenuta nel primo strato avrà la meglio sui suoi sforzi. Preferisca i materiali sintetici, come il poliestere, che asciugano molto rapidamente e quindi non trattengono l’umidità. L’inconveniente sono gli odori, ma alcuni marchi sviluppano tecnologie che limitano la proliferazione dei batteri e quindi i cattivi odori. I materiali naturali come la lana merino o il tencel, invece, regolano naturalmente la temperatura corporea. La tengono al caldo quando fa freddo e la mantengono fresca quando fa caldo ! La lana merino possiede inoltre proprietà naturalmente anti-odori che le permettono di indossarla per più giorni senza sentire cattivo odore !
Il suo primo strato dovrebbe inoltre essere indossato abbastanza aderente al corpo, senza essere troppo stretto. Per svolgere tutte le sue funzioni, deve lasciare circolare un sottile strato d’aria per essere pienamente efficace. Scopra ad esempio il sottostrato 200 Zone demi-zip donna Icebreaker, o il sottostrato ActivBody 3 collo a V uomo Damart, disponibili da Tonton Outdoor!

Il secondo strato : l’isolamento termico
Il secondo strato è quindi quello che indosserà sopra il primo, in caso di freddo. È lo strato che la isola dal freddo esterno, senza trattenere l’umidità espulsa dal primo strato. Anche questo deve essere traspirante.
È chiaro, nello sport si evita il cotone ! Come per il primo strato, è da bandire per la sua scarsa traspirabilità: dimentichi quindi felpe e maglioni in cotone per scaldarsi e opti per sintetico, lana o piuma! Per questo strato si parla anche di strato intermedio, il cui ruolo è quindi puramente isolante. Per svolgere le sue funzioni, ha a disposizione diverse opzioni:
La pile
La pile, molto calda e poco traspirante, è adatta a un’attività statica, per le serate in bivacco ad esempio. Le sue fibre non trattengono l’umidità e la isolano dal freddo. Più è spessa, più è calda, quindi va scelta in base alle circostanze. Scopra ad esempio la pile 100 Glacier FZ uomo The North Face, disponibile da Tonton Outdoor!
La micro-pile
La micro-pile, più sottile e con una struttura molto più traspirante, è adatta allo sforzo. Le sue fibre sono più distanziate e pensate per evacuare al massimo l’umidità pur mantenendola calda. Alcuni modelli presentano addirittura costruzioni ibride con maggiore isolamento nelle zone "vitali" e zone più leggere per evitare il surriscaldamento. Scopra ad esempio la pile Falketind Power Grid con cappuccio donna Norrona, disponibile da Tonton Outdoor!
Il piumino
Il piumino, per condizioni più fredde. Anche qui, alcuni sono imbottiti con piuma, altri con materiali sintetici. Offre un’isolamento immediato e massimo. Adatto ad attività statiche, sopporta male l’umidità, quindi è importante proteggerlo affinché mantenga tutto il suo potere isolante ! Anche in questo caso, più è spesso, più è caldo !

Il terzo strato : la barriera contro gli elementi esterni
Infine, il terzo strato è quello che è in contatto con l’esterno e che quindi fa barriera agli elementi! Protegge dalla pioggia, dalla neve e dal vento per mantenerla asciutta e calda all’interno ! È quindi indispensabile indossare questo strato in caso di maltempo, per non danneggiare o ridurre le prestazioni degli strati interni !
Il terzo strato è dunque ciò che chiamiamo una membrana impermeabile. Questa giacca è impermeabile, antivento e traspirante, per non lasciare passare né l’acqua né il vento, ma per permettere all’acqua di evaporare in forma gassosa prima che Lei sudi, proprio come i pori della pelle ! Si tratta di una tecnologia avanzata che consente di affrontare tutte le sfide in qualunque condizione meteo ! Più o meno performante a seconda dei modelli, il livello di tecnicità dipenderà dall’uso che ne farà. L’impermeabilità si misura in Schmerber e la traspirabilità in RET (resistenza evaporativa termica).
La membrana può essere composta da 2 strati, 2,5 strati o 3 strati. Nel caso delle membrane a 2 strati, troviamo il tessuto esterno e la membrana impermeabile e traspirante all’interno, incollata al tessuto. Nel caso delle membrane a 2,5 strati, la membrana è semplicemente protetta da un leggero film di protezione. Infine, nelle membrane a 3 strati, quest’ultima è protetta da uno strato di tessuto molto resistente che impedisce il deterioramento dovuto agli sfregamenti.
A questo si aggiungono cuciture termosaldate che garantiscono l’impermeabilità della giacca, e cerniere impermeabili o protette da una pattina. Tutti i punti strategici sono così protetti per impedire all’acqua di entrare all’interno della giacca !
Scopra ad esempio la giacca impermeabile Arc’teryx Atom, o la giacca impermeabile Falketind Gore-Tex donna Norrona, disponibili da Tonton Outdoor!

Gli accessori, il trio per proteggere le estremità dal freddo
Per una protezione massima, pensi a proteggere le estremità dal freddo. Infatti, sono le prime a soffrire in caso di freddo intenso e rappresentano le principali zone di dispersione di calore se non sono efficacemente protette. Per percepire il massimo comfort e calore, il trio vincente consiste quindi nel coprire la testa, le mani e i piedi! Anche in questo caso, i materiali sono estremamente importanti e gli spessori vanno adattati all’attività.
Preferisca quindi materiali sintetici o lana merino per scegliere i guanti giusti, il cappello e i calzini adeguati! Scopra ad esempio i calzini Trekking Temperate uomo Therm-Ic, il cappello Core Essence Thermal Craft e i guanti Bluster Saucony, disponibili da Tonton Outdoor!
Ora che sa tutto sulla tecnica della cipolla, venga a scoprire tutti i prodotti outdoor per comporre i suoi strati per le prossime avventure, in negozio o sul sito Tonton Outdoor !