Skip to content
03/10/25

Tata Camille

La bretagnarde

Share this article

La colazione del triatleta: i nostri consigli

La colazione del triatleta: i nostri consigli

Il triatlón è uno degli sport più completi e impegnativi. Tra nuoto, bici e corsa, il vostro corpo alterna sforzi e brucia calorie a ritmo sostenuto. Se l’allenamento regolare e la determinazione sono fondamentali, l’alimentazione riveste un ruolo altrettanto cruciale. E tra tutti i pasti della giornata, la colazione del triatleta occupa una posizione strategica.

È lei a ricaricare le batterie dopo una notte di digiuno, a preparare i muscoli per lo sforzo e può fare la differenza tra una sessione riuscita e un allenamento subìto. In questo articolo vi forniamo i nostri migliori consigli per costruire una colazione equilibrata per il triathlon, adattata ai vostri bisogni e obiettivi, sia per l’allenamento che per la gara. Dai, indossate la trifunzionale e partiamo! 

 

Perché la colazione è essenziale per un triatleta?

Dopo una notte senza apporto calorico, le vostre riserve di glicogeno sono in parte vuote. Senza carburante è difficile rendere al meglio, soprattutto in una disciplina così dispendiosa come il triathlon.

La colazione di un triatleta serve quindi a :

  • Ricostituire le riserve di energia
  • Prevenire la stanchezza e i cali di rendimento durante lo sforzo
  • Ottimizzare il recupero se vi allenate al mattino
  • Mantenere un buon equilibrio metabolico
     

In altre parole, fare una colazione adatta alla pratica del triathlon non è un’opzione: è una necessità se volete progredire e macinare chilometri senza cali di tensione.

Le basi di una colazione equilibrata per triatleti

La migliore colazione sportiva non è una formula universale, ma si appoggia sempre su alcuni pilastri semplici.
 

I carboidrati: il vostro carburante principale

I carboidrati sono l’energia di base per gli sport di resistenza. Per un triatleta che si allena al mattino è consigliabile privilegiare carboidrati a digestione lenta (pane integrale, fiocchi d’avena, frutta secca) per mantenere un’energia stabile durante la sessione. Un apporto di zuccheri rapidi (banana matura, datteri) può essere utile prima di un allenamento intenso.
 

Le proteine: indispensabili per i muscoli

Non sono riservate ai bodybuilder! Le proteine giocano un ruolo chiave nella riparazione muscolare e aiutano a restare sazi più a lungo. Una colazione ricca di proteine per il triatleta contribuisce anche a gestire meglio il recupero. Ricotta, yogurt naturale, uova o alternative vegetali sono scelte interessanti.
 

I lipidi: un’energia di fondo

I grassi buoni (frutta secca oleaginosa, semi, crema di mandorle) non devono essere esclusi: forniscono un’energia diffusa e supportano il funzionamento dell’organismo. Attenzione però a non esagerare subito prima di una gara, per non appesantire la digestione.
 

Fibre, vitamine e minerali

Frutta fresca, succhi spremuti o frutta secca apportano antiossidanti e minerali indispensabili per lo sportivo. Una colazione ricca di vitamine per il triathlon aiuta a rafforzare le difese immunitarie, spesso messe alla prova durante i periodi di allenamento intenso.

 

I prodotti di nutrizione sportiva per la colazione

Oltre all’alimentazione classica, esistono prodotti specificamente pensati per rispondere alle esigenze dei triatleti. Da Tonton Outdoor selezioniamo le migliori marche di nutrizione sportiva come Overstims, Näak, Meltonic o Baouw, note per la loro qualità ed efficacia.
 

Gatosport: l’immancabile

Il gatosport Overstims è un punto di riferimento per gli sportivi di resistenza. Facile da digerire e ricco di carboidrati complessi, si consuma 2-3 ore prima della partenza. È una soluzione ideale per le competizioni mattutine quando manca il tempo per preparare un pasto vero.
 

Spordej: la colazione express

Il Spordej Overstims è una preparazione istantanea pensata per apportare carboidrati, proteine e minerali. Mescolato con acqua o latte, costituisce una colazione energetica rapida e pratica per i triatleti di fretta.
 

Creme energetiche: facili da digerire

Le creme energetiche (Overstims, Näak, Meltonic) forniscono un carburante digeribile, utile per gli atleti che faticano a mangiare solido prima di una gara. Sono disponibili in diverse varianti, spesso a base di cereali, frutta secca o miele.
 

Barrette e creme di frutta Baouw

I prodotti Baouw (barrette bio e creme spalmabili) sono perfetti per completare una colazione leggera o come spuntino pre-allenamento. Naturali e senza zuccheri aggiunti, sono adatti anche agli atleti con sensibilità digestive.
 

Alternative proteiche Näak

Con le loro creme spalmabili proteiche a base di proteine sostenibili, Näak offre una soluzione originale ed efficace. Permettono di aumentare leggermente l’apporto proteico, utile per il recupero.
 

Meltonic: il naturale prima di tutto

Con prodotti a base di miele e pappa reale, Meltonic propone alternative naturali e digeribili per una colazione sportiva energetica che rispetta l’organismo.

La colazione prima di un allenamento di triathlon

La strategia mattutina dipende molto dalla sessione prevista.
 

Allenamento a digiuno: utile, ma non per tutti

Alcuni triatleti scelgono di allenarsi a digiuno per allenare il metabolismo dei grassi. Può essere interessante per uscite leggere e brevi (corsa blanda, nuoto leggero), ma non è raccomandato per tutti. Se provate questo approccio, tenete sempre a portata di mano uno spuntino rapido in caso di calo di energia.
 

Allenamento lungo o intenso: puntare sulla regolarità

Se affrontate un’uscita in bici di diverse ore o una sessione di interval training, la colazione prima dell’allenamento di triathlon deve essere completa e digeribile. L’idea è evitare l’ipoglicemia senza appesantire lo stomaco.

Un esempio equilibrato:

  • Una base di carboidrati complessi (pane integrale, cereali semplici, semola)
  • Una porzione moderata di proteine (ricotta, yogurt)
  • Un frutto facile da digerire (banana, composta)
  • Acqua o un tè leggero

     

La colazione prima di una competizione

Il giorno di gara la colazione assume una dimensione strategica. La colazione prima del triathlon deve essere controllata, testata durante gli allenamenti e perfettamente digeribile.
 

Quando mangiare?

Idealmente tra 2 h 30 e 3 h prima della partenza. Questo lascia il tempo all’organismo di assimilare e di evitare qualsiasi disagio digestivo sulla linea di partenza.
 

Cosa mettere nel piatto?

  • Carboidrati facili da digerire (pane bianco, semola, riso al latte)
  • Una piccola porzione di proteine magre (yogurt naturale, latte di mandorla arricchito)
  • Una composta o un frutto cotto piuttosto che crudo
  • Una bevanda calda leggera (tè leggero, caffè se siete abituati)
     

Evitate di sperimentare il giorno della gara. La colazione pre-gara per il triathlon deve essere una routine consolidata, provata in allenamento e adattata al vostro organismo.

Idee di colazioni tipo per triatleti

Da Tonton Outdoor non facciamo i nutrizionisti. Preferiamo offrirvi esempi concreti di colazioni per sportivi, ispirati a ciò che vediamo sul campo e nella comunità dei triatleti. Sta a voi adattarli in base ai gusti e alla tolleranza digestiva.
 

Versione classica

Pane integrale leggermente tostato, yogurt naturale, frutta fresca come la banana e un caffè leggero. Semplice, efficace e saziante.
 

Versione express

Uno smoothie fatto in casa a base di frutta, yogurt e fiocchi di cereali. Rapido da preparare, facile da bere, perfetto se siete di fretta.
 

Versione golosa

Pancake fatti in casa o fette di pane con crema di mandorle, accompagnati da un frutto e un tè. Per coniugare piacere ed energia.


Versione sport

Una porzione di gatosport Overstims con un tè leggero o una bevanda pre-sforzo Maurten, e sarete pronti per dare il massimo fino al traguardo della vostra gara!

 

L’idratazione: un aspetto spesso trascurato

La colazione del triatleta non si limita al piatto. L’idratazione è altrettanto essenziale. Dopo una notte senza bere, iniziate la giornata con un grande bicchiere d’acqua. Caffè e tè possono far parte della vostra routine, ma attenzione agli eccessi che possono accelerare il transito intestinale o favorire la disidratazione. In gara, una bevanda prima della partenza per il triathlon leggermente zuccherina e isotonica può essere assunta 30 minuti prima dello start.

Le bevande energetiche pre-sforzo hanno un ruolo chiave per preparare il corpo. Permettono di idratare l’organismo dopo una notte di digiuno, fornire carboidrati rapidamente assimilabili e limitare il rischio di ipoglicemia all’inizio della prova. Marchi come Overstims, MeltonicNäak, MX3, Maurten o Ta Energy propongono bevande di attesa specificamente studiate per essere consumate nelle ore precedenti una competizione o una sessione intensa. Facili da digerire, completano perfettamente un pasto leggero e garantiscono un apporto energetico stabile fino all’inizio dello sforzo.

 

Gli errori frequenti da evitare

Anche i triatleti più esperti commettono talvolta errori nella colazione, e possono costare cari in termini di energia e comfort digestivo.

  • Saltare la colazione prima di una sessione lunga
  • Provare un alimento nuovo il giorno di una gara
  • Mangiare troppo grasso o troppo speziato prima dello sforzo
  • Abusare del caffè pensando di “potenziare” le prestazioni

     

Conclusione: una colazione adattata per un triathlon riuscito

La colazione del triatleta non è un dettaglio. È un elemento centrale della vostra preparazione, sia per gli allenamenti quotidiani che per la mattina di gara. Puntando su carboidrati adeguati, una dose di proteine, un po’ di grassi buoni e un’idratazione ottimale, mettete tutte le carte a vostro favore per performare e godervi appieno il vostro sport.

Da Tonton Outdoor ve lo ripetiamo: sperimentate, aggiustate e soprattutto trovate la vostra formula. Perché una buona colazione equilibrata per il triathlon è quella che vi fa sorridere mentre indossate la trifunzionale e vi dà l’energia per arrivare fino al traguardo! Se volete approfondire l’alimentazione sportiva, consultate la nostra guida sul piatto dello sportivo

Order the products mentioned in the article!

Loading...