Dal 2020, la pandemia di covid 19 e la chiusura degli impianti di risalita hanno dato nuovo slancio allo sci alpinismo, rendendolo sempre più popolare. Se prima era una disciplina “riservata” agli sciatori più esperti, oggi conquista un pubblico sempre più ampio! Attenzione però, è fondamentale prendere alcune precauzioni. La montagna può essere pericolosa: servono conoscenze sia sulle condizioni che sul proprio livello di sciata, oltre a un equipaggiamento da sci alpinismo adeguato.
Sognate grandi spazi immacolati, distese di neve candida? Il silenzio della montagna avvolta dalla sua neve fresca e leggera? Allora lo sci alpinismo fa per voi!
Abbigliamento tecnico per lo sci alpinismo
Come per tutti gli sport outdoor, e come spiegato nell’articolo: “Consigli tecnici: come equipaggiarsi per gli sport invernali?”, la regola d’oro per l’attrezzatura sportiva è utilizzare la tecnica a cipolla. Lo sci alpinismo è una disciplina un po’ particolare perché richiede un equipaggiamento da sci versatile, capace di adattarsi tanto alla salita quanto alla discesa. Infatti, in salita lo sforzo è intenso e prolungato, spesso per diverse ore e comunque in condizioni invernali. In discesa invece, lo sforzo si riduce e la sensibilità al freddo aumenta.
Per questo è fondamentale sovrapporre gli strati e adattare il vostro abbigliamento tecnico da sci durante tutta la giornata. La possibilità di aggiungere o togliere facilmente gli strati è indispensabile!

Uno strato termico per lo sci.
La maglia termica per lo sci si indossa come una seconda pelle: aderente e isolante. Deve garantire protezione dal freddo invernale, ma anche favorire la massima traspirazione durante la salita. La lana merino è una soluzione eccellente grazie alla sua naturale traspirabilità e al suo calore. Ad esempio, il marchio Icebreaker propone capi di alta qualità. In base alla temperatura esterna, potete scegliere il peso del vostro capo: maggiore è il peso, più caldo sarà il capo e viceversa. Per un comfort e una traspirabilità ancora maggiori, potete optare per una maglia con zip al collo, che consente di aumentare la ventilazione in salita e di coprirsi meglio in discesa. Se fa particolarmente freddo, lo stesso principio vale anche per la scelta dei vostri pantaloni termici da sci.
Un piumino caldo per lo sci.
Il piumino da sci deve essere, come suggerisce il nome, caldo e isolante. È utile durante le pause, all’arrivo in vetta e in discesa. Scegliete un piumino da sci in materiale sintetico oppure in piuma naturale. Potrete indossarlo ogni volta che sentite freddo, perciò deve essere sempre a portata di mano!
La giacca da sci: l'indispensabile del vostro equipaggiamento.
La giacca da sci che scegliete deve essere impermeabile, traspirante e antivento. Vi permette di affrontare le intemperie proteggendovi da vento, neve e pioggia! Questo strato è la vostra ultima difesa contro il maltempo, lavorando sempre in sinergia con gli altri indumenti che indossate! In montagna, è fondamentale optare per giacche da sci con membrana, per una protezione superiore! Esistono diverse membrane, con caratteristiche e prestazioni diverse. Per lo sci alpinismo, vi consigliamo una membrana ad alte prestazioni impermeabile, costruita a 3 strati per una maggiore resistenza. La giacca deve permettere di indossare il casco sotto il cappuccio e avere aperture di ventilazione sotto le braccia per una ventilazione ottimale!
Anche i pantaloni da sci devono avere le stesse proprietà della vostra giacca, per comporre l’equipaggiamento ideale da sci alpinismo!

Un paio di occhiali da sole sportivi per la salita.
Anche in questo caso, l’attrezzatura per lo sci alpinismo deve adattarsi sia alla salita che alla discesa. Lo stesso vale per la protezione degli occhi. Spesso si preferisce salire con occhiali da sole da sci pensati per l’ambiente di montagna, in grado di gestire le variazioni di luce e la riflessione della neve. La scelta migliore sono occhiali con lenti polarizzate e, talvolta, anche fotocromatiche. In più, gli occhiali da sci permettono all’aria di circolare, così da evitare che si appannino.
Una maschera da sci per la discesa!
Per la discesa, invece, vi consigliamo vivamente di scegliere una maschera da sci. Più pratica, più sicura e più efficace contro freddo e vento, vi farà sentire molto più a vostro agio. La maschera da sci, soprattutto fuori pista, protegge dal vento e dagli eventuali urti con rami o detriti lungo il percorso. Vi suggeriamo di scegliere una maschera da sci con lenti polarizzate per ridurre i riflessi e aumentare il contrasto, oppure fotocromatiche per adattarsi alle probabili variazioni di luminosità.
Il casco da sci per la vostra sicurezza!
Il casco da sci: l’accessorio indispensabile per ogni sciatore! Lo sapete già, il casco è il vostro bodyguard personale! Per lo sci alpinismo, avrete bisogno di ventilazione in salita e di calore in discesa. Inoltre, i rischi in salita e in discesa sono diversi: in salita il casco deve soprattutto proteggere da eventuali cadute di sassi, mentre in discesa serve principalmente a proteggere dalle cadute. È importante quindi optare per un casco da sci performante che garantisca entrambi i tipi di protezione.
Non dimenticate il vostro ARTVA: Apparecchio di Ricerca dei Travolti in Valanga!
Per sciare in sicurezza, portate sempre con voi il kit ARTVA-pala-sonda! Indispensabile per muoversi fuori pista, può salvarvi la vita e permettervi di salvare anche quella dei vostri compagni! Se volete saperne di più sul Dispositivo di Ricerca dei Travolti in Valanga, scoprite il nostro articolo “Sci alpinismo: l’ARTVA, fondamentale per la vostra sicurezza!” !

Ora che conoscete tutto (o quasi!) su come equipaggiarvi per lo sci alpinismo, circondatevi delle persone giuste e lanciatevi sulle pendici di montagna coperte da una fresca nevicata!