Skip to content
12/06/25

Tata Camille

La bretagnarde

Share this article

Indice di traspirabilità negli indumenti tecnici: tutto quello che dovete sapere

Indice di traspirabilità negli indumenti tecnici: tutto quello che dovete sapere

Sappiamo che lo sapete: quando praticate sport all'aperto, il comfort fa tutta la differenza! E tra i criteri essenziali per la scelta dei vostri indumenti tecnici, c'è un parametro che ricorre spesso ma rimane oscuro per molti: l'indice di traspirabilità. Avrete forse già visto valori come 10 000 o 20 000 associati a una giacca da trail, a una hardshell o a un pantalone da sci. Ma cosa significano veramente?

In questo articolo vi spieghiamo tutto quello che dovete sapere per comprendere a fondo questo indice, interpretarlo e soprattutto fare le scelte giuste per le vostre attività outdoor. Decodifichiamo insieme le unità, le norme, e vi offriamo il maggior numero possibile di consigli pratici per trovare la traspirabilità giusta in base al vostro sport e al vostro livello di intensità!

Capire la traspirabilità: principi di base

Per cominciare, è essenziale comprendere concretamente cosa significa la traspirabilità nel contesto degli indumenti tecnici. Questo concetto si basa su principi fisici semplici ma fondamentali per il vostro comfort durante l'attività.

Che cos'è la traspirabilità in un indumento outdoor?

Cominciamo dall'inizio. Quando si parla di traspirabilità di un indumento tecnico, ci si riferisce alla sua capacità di lasciare evaporare il sudore. In altre parole, un tessuto traspirante impedisce l'accumulo di sudore all'interno del capo, permettendo di restare asciutti, di regolare la temperatura corporea ed evitare l'effetto sauna.

È un fattore chiave per restare comodi, specialmente quando siete in movimento.

Perché la traspirabilità è fondamentale negli sport outdoor?

Una giacca che non respira è un po' come mettere un sacchetto di plastica sul petto: anche se vi protegge dalla pioggia, trasforma rapidamente il vostro strato intermedio in una spugna. Una buona traspirabilità permette quindi di restare asciutti e ad una temperatura adeguata, anche in caso di sforzo intenso o di meteo variabile.

I diversi indici di traspirabilità

I indici di traspirabilità consentono di quantificare la capacità di un tessuto di evacuare il sudore. Esistono diversi sistemi di misura, ed è importante capirne il funzionamento per fare una scelta ponderata.

Come si misura la traspirabilità di un tessuto?

Esistono diversi modi di misurare la traspirabilità, ma il più comune rimane l'indice MVTR (Moisture Vapour Transmission Rate). Questo indice esprime la quantità di vapore acqueo che può attraversare un metro quadrato di tessuto in 24 ore, in grammi. Viene generalmente espresso così : 5 000, 10 000, 20 000 g/m2/24h, ecc.

Alcuni marchi utilizzano anche la norma RET (Resistance to Evaporative Heat Transfer), che misura la resistenza del tessuto alla diffusione del vapore acqueo. In questo caso, più l'indice RET è basso, più il tessuto è traspirante.

MVTR vs RET: due unità per lo stesso obiettivo

Ecco un piccolo confronto per chiarire le idee :

  • MVTR 20 000 g/m2/24h = RET 6 circa
  • MVTR 10 000 = RET 13
  • MVTR 5 000 = RET 20

Scegliere il giusto livello di traspirabilità

Ogni attività outdoor ha esigenze specifiche. Le vostre necessità in termini di traspirabilità non saranno le stesse se fate una semplice passeggiata nel bosco o un ultratrail in montagna !

Quale indice in base alla vostra pratica outdoor ?

Per aiutarvi a fare la scelta giusta, ecco alcuni esempi di attività e l'indice consigliato :

  • Escursionismo leggero / uso quotidiano : 5 000 à 8 000 g/m2/24h
  • Escursionismo dinamico / trekking : 10 000 à 15 000 g/m2/24h
  • Trail running, scialpinismo, ciclismo : 20 000 g/m2/24h e oltre

Bisogna sempre scegliere il valore più alto ?

Non necessariamente. Se optate per una giacca ultra-traspirante mentre camminate tranquillamente sotto una pioggerellina, rischiate di pagare una tecnologia che non sfrutterete mai davvero. L'importante è trovare l'equilibrio tra traspirabilità, impermeabilità e adattabilità alla vostra pratica. Per capire tutto sull'indice di impermeabilità, consultate la nostra guida !

Fattori che influenzano la traspirabilità

La traspirabilità di un indumento non dipende solo dalla membrana utilizzata. Altri elementi come gli strati indossati, le condizioni climatiche e la manutenzione svolgono anch'essi un ruolo cruciale.

L'impatto degli strati e delle condizioni d'uso

Anche con una giacca ad alta traspirabilità, se sovrapponete strati poco traspiranti o indossate uno zaino poco ventilato, il sudore faticherà a evaporare. Le condizioni meteo influenzano inoltre l'efficacia della traspirabilità. Umidità, vento, freddo o pressione possono rallentare l'evaporazione. Per questo alcuni modelli prevedono dei zip di aerazione sotto le ascelle o sulle gambe.

La manutenzione degli indumenti tecnici

Una membrana sporca di sudore, polvere o grasso perde le sue proprietà traspiranti. Lavare regolarmente i vostri indumenti tecnici con un detergente adeguato è indispensabile per mantenere le loro prestazioni.

Le migliori membrane traspiranti sul mercato

Sul mercato dell'abbigliamento outdoor, alcune tecnologie si distinguono per le prestazioni dimostrate sul campo. Ecco una panoramica delle membrane più efficaci, testate e approvate dagli appassionati.

Membrane tecniche da conoscere

Alcuni marchi si distinguono per membrane ad alte prestazioni. Ecco alcuni esempi che troverete da Tonton Outdoor :

  • Gore-Tex Pro : molto traspiranti, ideali per attività intense e impegnative.
  • Pertex Shield : ottima traspirabilità e comprimibilità, perfetta per l'alpinismo o il trail.
  • Dryedge : tecnologia Millet performante, molto traspirante e impermeabile.
  • Futurelight : tecnologia The North Face di nuova generazione, mix di traspirabilità e durabilità.

Consigli per testare la traspirabilità sul campo

Non è sempre facile capire se una giacca è davvero traspirante prima di usarla. Ecco qualche astuzia :

  • Osservate se avvertite rapidamente umidità durante uno sforzo.
  • Toccate l'interno del tessuto dopo un'uscita intensa : è umido o asciutto ?
  • Annotate le zone dove il sudore si accumula : schiena, ascelle, petto.

Scegliere bene in base alle vostre esigenze

Per concludere, è utile fare il punto sulle vostre esigenze personali per selezionare la giacca o il capo che vi si addice di più. Questa fase è fondamentale per non sbagliare equipaggiamento.

Le domande giuste da porsi

Per scegliere il giusto livello di traspirabilità, ponetevi queste domande :

  • Qual è il livello di sforzo della mia attività ?
  • In quali condizioni meteo praticherò ?
  • Sono piuttosto freddoloso o tendo a sudare facilmente ?
  • Prevedo uscite lunghe o sessioni brevi e intense ?

In base alle vostre risposte, potrete optare per un prodotto con indice di traspirabilità moderato (8 000 à 12 000) o molto elevato (20 000 e oltre).

Da Tonton Outdoor siamo qui per aiutarvi a trovare l'attrezzatura giusta. Che siate trail runner, escursionisti contemplativi o esploratori instancabili, esiste una giacca pensata per la vostra pratica. E ora che sapete tutto sull'indice di traspirabilità, avete tutte le carte in mano per fare la scelta giusta. Allora, pronti a respirare a pieni polmoni nella vostra prossima uscita outdoor ? 

Order the products mentioned in the article!

Loading...