Skip to content
19/06/23

Tata Camille

La bretagnarde

Article updated on : 16/04/25

Share this article

Il kit del perfetto trail runner!

Il kit del perfetto trail runner!

Sta per avvicinarsi al trail o desidera affrontare una sfida personale partecipando a una gara? Tra le scarpe da trail, lo o i bastoncini, è facile perdersi... Iniziare a praticare il trail significa accettare di uscire dai sentieri battuti, di salire, scivolare, sudare... e ricominciare. Per vivere pienamente questa avventura outdoor, è meglio essere ben attrezzati. Da Tonton Outdoor lo sappiamo: un trail runner preparato è un trail runner che si diverte, indipendentemente dalla distanza o dal dislivello!

Ecco quindi il kit ideale del trail runner, che sia principiante, corridore esperto o ultra-trailer con un carattere d'acciaio!



Un buon paio di scarpe da trail: la base di tutto

Prima di pensare allo zaino d'idratazione o alla lampada frontale, cominciate dall'inizio: i vostri piedi. Un paio di scarpe adatte al trail è semplicemente indispensabile.


Suole studiate per i sentieri

A differenza delle scarpe da running tradizionali, i modelli da trail sono dotati di tacchetti specifici per offrire una trazione ottimale, anche su terreni fangosi, rocciosi o instabili. Le suole Vibram, per esempio, sono rinomate per l'aderenza e la robustezza.


Ammortizzazione e sostegno adeguati

In base al vostro terreno di gioco (montagna, bosco, sentieri scorrevoli), avrete bisogno di un'ammortizzazione più o meno marcata. Il drop, la stabilità laterale e la protezione delle dita (punta rinforzata) sono anch'essi da prendere in considerazione. Per le lunghe distanze, scegliete una scarpa protettiva, senza trascurare il dinamismo.


Abbigliamento tecnico: comfort e traspirabilità prima di tutto

Per quanto riguarda gli indumenti da trail, occorre sapersi adattare! Il vostro equipaggiamento deve poter far fronte a tutte le eventualità e considerare i vincoli della regione e dell'ambiente: pioggia, altitudine, temperature, gare notturne, ecc. Per questo la tecnica della cipolla è fondamentale: privilegiate sempre strati traspiranti, realizzati in materiali tecnici per evitare l'accumulo di umidità! Un buon equipaggiamento da trail fa tutta la differenza, soprattutto quando le condizioni meteorologiche variano da una cima all'altra.


La maglia tecnica

Deve essere traspirante, leggera ed evacuare efficacemente il sudore. I tessuti sintetici come il poliestere o il poliammide asciugano rapidamente, mentre la lana merino offre un'ottima regolazione termica e limita gli odori.


Short o pantaloncino aderente

Anche qui, il comfort è sovrano. Alcuni modelli di short da trail integrano tasche per gel o chiavi. Altri sono dotati di un pantaloncino compressivo che migliora il sostegno muscolare.


Giacca antivento o impermeabile

Indispensabile in montagna o in caso di meteo capriccioso, deve essere leggera, compatta e dotata di una membrana traspirante tipo Gore-Tex o equivalente. È anche un imprescindibile nell'elenco dell'attrezzatura obbligatoria di molti trail.


Tuta o leggings termici (opzionale)

Ideali per le uscite invernali o le partenze mattutine in quota.


Lo zaino da trail: il vostro migliore alleato in gara

Nessun trail di lunga distanza senza zaino adeguato. Permette di portare tutto il necessario, senza fastidi e con un buon sostegno.


Un gilet d'idratazione regolabile

I zaini da trail moderni sono concepiti come gilet: avvolgono il busto ed evitano rimbalzi. Sono disponibili in diversi volumi (5 a 20L) in base alla durata dell'impegno e alla quantità di materiale da trasportare.


Ripartire bene i carichi

Tasche accessibili anteriormente per flaconi, barrette e gel, e sul retro per la giacca o la coperta termica. Il peso deve essere ben distribuito per non sbilanciare la postura.


 

Idratazione: non aspettare di avere sete

Se l'immagine non è la più glamour, è però verissima: un'auto non va senza carburante. Il vostro corpo funziona allo stesso modo. Per procedere sui sentieri è indispensabile idratarsi e alimentarsi, soprattutto quando la distanza o la durata superano le 2 ore! L'acqua è il vostro carburante principale. Gestire male l'idratazione significa rischiare una prestazione insufficiente o addirittura l'abbandono.


Flaconi morbidi

Facili da infilare nello zaino o sul petto, permettono di bere a piccoli sorsi. La loro capacità varia da 250 a 600 ml.


La sacca di acqua

Si posiziona sul retro dello zaino, con un tubo che passa sopra la spalla. Pratica per restare idratati senza fermarsi, soprattutto sulle lunghe distanze.


Pastiglie di elettroliti o bevande energetiche

Prevengono i crampi e ottimizzano il recupero. Da consumare durante lo sforzo per mantenere l'equilibrio idrico.


 

Alimentazione in gara: carburante solido

Per reggere la distanza non basta idratarsi, bisogna anche nutrirsi, ed è qui che entra in gioco la nutrizione sportiva! Prima, durante e dopo lo sforzo, barrette e gel energetici, i gatosport e altre bevande di recupero forniscono al corpo il massimo dei nutrienti per fare il pieno di energia e mantenerla il più possibile durante la gara! Alimentarsi bene significa mantenere l'energia nel tempo. L'idea è di abituarsi a mangiare regolarmente senza perturbare la digestione.


Cosa mangiare durante un trail?


  • Barrette energetiche ricche di carboidrati.
  • Gel energetici per i cali di energia.
  • Frutta secca o gelatine di frutta.
  • Purea salata (patata dolce, ceci) per variare.

La frequenza ideale

In generale, una assunzione ogni 30-45 minuti è sufficiente per mantenere un livello di energia stabile. Provate i vostri alimenti durante gli allenamenti per evitare brutte sorprese in gara.


Accessori che fanno la differenza

Alcuni oggetti possono sembrare gadget, ma spesso si rivelano preziosi sui sentieri.


I bastoncini da trail

Utilizzati nelle salite ripide o nelle lunghe discese, alleviano le gambe e migliorano l'economia dello sforzo. Preferite i modelli pieghevoli in carbonio o alluminio per la loro leggerezza e compattezza. Materiali, numero di sezioni, impugnature e laccioli: anche qui le caratteristiche tecniche dei vostri bastoncini dipenderanno dalla vostra pratica.


Orologio GPS

Permette di monitorare il passo, la distanza, il dislivello e anche la frequenza cardiaca. Alcuni offrono funzioni di navigazione molto utili sui trail in montagna.


La lampada frontale

Obbligatoria per le gare notturne o le partenze molto presto al mattino. Deve fornire una buona illuminazione (almeno 200 lumen) e una buona autonomia. Senza di essa non contate sui fasci dei compagni: è indispensabile per interpretare correttamente il terreno, le distanze e l'ambiente! Esistono diversi altri modalità di illuminazione da scegliere in base agli usi. Pensate anche alle batterie di ricambio.


Telefono, coperta termica e fischietto

Spesso compaiono nell'elenco del materiale obbligatorio. Indispensabili per la vostra sicurezza.


Calze tecniche

Limitano gli sfregamenti, prevengono le vesciche e offrono un sostegno adeguato. Alcune sono progettate con zone di compressione mirate.


Occhiali da sole

In trail, gli occhiali da sole vi proteggono non solo dal sole, ma anche dagli insetti, dai rami o dalle proiezioni! Per adattarsi alla pratica della disciplina è importante che gli occhiali rimangano ben saldi sul viso; sceglieteli quindi con un minimo di grip sul naso e sulle aste per evitare che scivolino. Per maggiore comfort devono essere ben avvolgenti, e perché non optare per lenti fotocromatiche? Queste cambiano tinta automaticamente in funzione della luminosità!


Le calze o gambali compressivi

Ideali per la recupero muscolare, per ridurre il rischio di infortuni e diminuire l'affaticamento muscolare, gli elementi compressivi si indossano su braccia e gambe! Anche se non sono indispensabili per tutti, alcuni non riescono più a farne a meno!


Adattare l'equipaggiamento in base alla stagione e al terreno

Un trail runner esperto adatta il suo kit in funzione delle condizioni meteo e del tipo di terreno.


In estate


  • Privilegiate gli indumenti ultra-traspiranti.
  • Pensate al cappellino o al buff.
  • Aumentate l'idratazione, attenzione alla disidratazione.


 

In inverno


  • Moltiplicate gli strati (tecnica della cipolla).
  • Proteggete le estremità (guanti, cappello).
  • State attenti ai terreni scivolosi (neve, ghiaccio).

In montagna


  • Portate sempre una giacca impermeabile e uno strato caldo.
  • Usate scarpe con buon sostegno.
  • Controllate il meteo prima di partire.



Alcuni consigli extra per praticare in serenità

Ecco alcuni trucchi raccolti tra i trail runner più esperti.


  • Provate sempre il vostro materiale in allenamento prima di una gara.
  • Preparate lo zaino con rigore, seguendo una check-list.
  • Investite nella qualità: meglio uno zaino buono che tre di bassa gamma.
  • Curate i vostri equipaggiamenti: lavate lo zaino, i flaconi e gli indumenti tecnici dopo ogni uscita.


 

Conclusione: un kit al servizio della libertà

Il trail è una disciplina esigente, ma quanto liberatoria. Con l'attrezzatura giusta potrà spingere i suoi limiti in totale sicurezza, affrontare gli elementi con fiducia e godersi ogni falcata nella natura. Da Tonton Outdoor la aiutiamo a costruire il suo kit ideale, al suo ritmo, in base alle sue esigenze.

Allora, pronto a tracciare il suo sentiero? La montagna la aspetta, il single track è sempre dietro l'angolo. E se ha dubbi nella scelta dell'attrezzatura, non esiti a contattarci o a venire in negozio!


Order the products mentioned in the article!

Loading...