Correre una maratona è molto più di una prova fisica. È una sfida mentale, un’avventura umana, una preparazione accurata e, naturalmente, un equipaggiamento perfettamente adatto. Che Lei sia in procinto di correre la sua prima 42,195 km o che collezioni pettorali come un professionista, la Sua tenuta da running e il Suo materiale giocano un ruolo cruciale nel successo della gara.
Da Tonton Outdoor siamo appassionati di running di lunga distanza e sappiamo che un buon equipaggiamento è spesso la chiave per una gara riuscita. Perché Lei arrivi sulla linea di partenza nelle migliori condizioni, ecco la nostra guida completa al kit del maratoneta perfetto!
Le scarpe: il Suo miglior alleato per 42,195 km
È il PUNTO di partenza, e probabilmente la scelta più strategica. Le Sue scarpe da running dovranno combinare ammortizzazione, leggerezza, comfort e dinamismo.
L’obiettivo è chiaro: proteggere le articolazioni, limitare l’affaticamento muscolare e massimizzare l’efficienza per tutta la gara. Le scarpe da competizione, come i modelli con piastra in carbonio, conquistano sempre più runner per il loro ritorno di energia impressionante. Attenzione però: non sono adatte a tutti: è necessario avere una falcata efficiente ed essere pronti a provarle in allenamento.
Per le lunghe distanze, privilegi un modello:
- con una eccellente ammortizzazione, soprattutto se ha una corporatura media o robusta
- leggero, per non appesantire la falcata
- stabile, per ridurre il rischio di infortuni
- già portato, per evitare sorprese il giorno della gara
Tra i modelli apprezzati dai maratoneti: la Saucony Endorphin Pro 4, la Asics Metaspeed Sky, o la Hoka Rocket X 2. Per chi cerca comfort, le Brooks Glycerin, Adidas Boston o la New Balance Fresh Foam x 1080 sono ottime alternative.
Calze tecniche: spesso dimenticate, ma essenziali
Spesso trascurate, le calze da running sono indispensabili per evitare vesciche, sfregamenti e irritazioni durante le lunghe ore di corsa.
Dimentichi le calze di cotone tradizionali! Scelga modelli tecnici, traspiranti e senza cuciture, progettati appositamente per la corsa. Alcuni sono compressivi, favorendo la circolazione e riducendo le vibrazioni muscolari.
Ricordi anche di:
- provarle durante le sue uscite lunghe
- portare un paio di ricambio per il post-gara
- scegliere calze adatte ai Suoi piedi, né troppo strette né troppo larghe

Sottomaglia o pantaloncini: comfort e sostegno prima di tutto
Tra gli indispensabili troviamo il sottomaglia o i pantaloncini da corsa. Anche qui, dipende dalle sue preferenze. Alcuni corridori giurano sul sottomaglia aderente per evitare irritazioni, altri preferiscono la leggerezza di un pantaloncino con fodera integrata.
In ogni caso, scelga un modello:
- con cuciture piatte per prevenire gli sfregamenti
- che offra una buona traspirabilità
- dotato di tasche pratiche (per gel, chiavi o fazzoletti)
Il sottomaglia compressivo può inoltre dare un plus in termini di comfort muscolare e recupero post-gara.

La parte superiore tecnica: regolazione termica e libertà di movimento
La scelta della maglia dipenderà dalle condizioni meteo. In maratona si privilegiano i tessuti tecnici capaci di regolare la temperatura corporea ed espellere il sudore.
Con il caldo, opti per una canotta o una t-shirt leggera ad asciugatura rapida. Con il fresco, una maglia a maniche lunghe o uno strato sottile possono fare la differenza.
Gli indispensabili:
- tessuto traspirante (polyester, lyocell, lana merino per l’inverno)
- assenza di cuciture abrasive
- buona libertà di movimento grazie a un taglio aderente senza essere troppo stretto
In inverno o nelle fasi iniziali della gara, può anche indossare una maglia a maniche lunghe da togliere o lasciare ai volontari dopo la partenza. Una soluzione semplice ed efficace per non avere freddo prima del via!

Il reggiseno sportivo: sostegno e comfort per le maratonete
Per le donne, il reggiseno sportivo è un elemento assolutamente essenziale. Deve offrire un sostegno perfetto per più ore senza comprimere o irritare.
Si preferiscano i modelli specifici per la corsa, con un buon livello di supporto (soprattutto in caso di seno abbondante), spalline regolabili e un tessuto morbido e traspirante.
Il orologio GPS: il Suo strumento di monitoraggio e gestione della gara
Oggi non si può parlare del kit del maratoneta senza menzionare l'orologio GPS. Vera plancia di controllo, le permette di monitorare il passo, la frequenza cardiaca, la distanza percorsa e molto altro.
È prezioso per:
- gestire il passo al chilometro
- seguire la strategia di gara (negative split, passo costante…)
- non partire troppo veloce
- analizzare la performance dopo la gara
Alcuni modelli includono anche la cartografia, la musica integrata o la gestione dei segmenti di gara. Modelli come la Garmin Forerunner 255/965, la Coros Pace 3 o la Polar Pacer Pro sono ottime opzioni per i maratoneti.

Accessori per la nutrizione: l’energia a portata di mano
In maratona, alimentazione e idratazione sono fondamentali. Il corpo ha bisogno di carburante per coprire la distanza. È quindi essenziale pianificare i rifornimenti in anticipo e allenarsi a consumarli durante la gara.
Pensi a:
- gel energetici da assumere ogni 30-45 minuti
- barrette se preferisce il solido
- pastiglie di sali minerali o elettroliti
- una cintura o un gilet porta-equipaggiamento leggero per trasportare tutto facilmente
Obiettivo: evitare il famoso muro al 30° km dovuto a carenza di zuccheri o minerali!
Idratazione: prima, durante e dopo la gara
Anche se lungo il percorso sono previsti rifornimenti, può essere saggio avere la propria riserva d’acqua, soprattutto nelle prime fasi in cui i punti di ristoro sono spesso affollati.
Le opzioni possibili:
- le flask morbide (facili da infilare in una cintura)
- la cintura porta-borraccia
- i mini zaini d’idratazione per chi vuole rimanere autonomo
Piccolo consiglio: provi le Sue soluzioni di idratazione durante le uscite lunghe per assicurarsi che non si muovano e siano facilmente accessibili.
Accessori pratici: piccoli dettagli, grande effetto
Ci sono alcuni accessori che fanno davvero la differenza in maratona. Questi dettagli, spesso trascurati, possono evitare molti fastidi:
- cappellino o visiera: in caso di sole, per evitare colpi di calore
- occhiali da sole sportivi: leggeri, anti-UV, evitano lo strizzare gli occhi
- calze a compressione: per i polpacci, riducono le vibrazioni muscolari
- crema anti-sfregamento: da applicare sulle zone sensibili (cosce, ascelle, piedi)
- fascia o buff: per il sudore o per proteggersi dal vento
- guanti leggeri e manicotti: in caso di meteo incerto
Ogni corridore ha i suoi rituali e i suoi accessori preferiti. L’importante è testarli tutti in allenamento per evitare sorprese il giorno della gara!

La tenuta post-gara: comfort dopo lo sforzo
Quando taglia il traguardo, il desiderio di infilarsi abiti asciutti, caldi e confortevoli è irresistibile. Preveda un completo per il post-gara.
Metta nella Sua borsa:
- un tuta o leggings comodo
- una felpa o pile calda
- calze asciutte e sandali per il recupero
- una bevanda di recupero o uno spuntino salato per ricaricare le energie
È anche il momento di godersi la medaglia e recuperare con calma!
Allenarsi con il proprio equipaggiamento
Questo punto è cruciale: non inizi mai una maratona con attrezzatura che non ha provato in allenamento. Scarpe, nutrizione, orologio, calze... tutto deve essere stato indossato, usato e approvato in anticipo.
Consideri le sue uscite lunghe come delle prove generali. In questo modo testerà:
- la Sua tenuta completa da gara
- la Sua strategia di rifornimento
- il Suo livello di comfort con gli accessori
È anche il momento giusto per individuare eventuali punti di sfregamento, regolare le stringhe o adattare la nutrizione.
Check-list del maratoneta perfetto
Prima di chiudere la borsa per il giorno della gara, ecco una check-list rapida per non dimenticare nulla:
- ✅ Scarpe da corsa adatte (e già portate)
- ✅ Calze tecniche
- ✅ Sottomaglia o pantaloncini comodi
- ✅ T-shirt o canotta traspirante
- ✅ Reggiseno sportivo (per le donne)
- ✅ Orologio GPS carico
- ✅ Gel, barrette ed elettroliti
- ✅ Flaska d’acqua o sistema di idratazione
- ✅ Crema anti-sfregamento
- ✅ Cappellino, occhiali, buff
- ✅ Tenuta post-gara
- ✅ Spilla da balia o cintura per il pettorale
- ✅ Buonumore e mente di acciaio!
In conclusione: il kit sì, ma anche l’atteggiamento
Una maratona non si corre solo con le gambe. Si prepara con il cuore, l’allenamento e un equipaggiamento al top. Avere il giusto kit significa mettersi nelle migliori condizioni per arrivare fino in fondo. Da Tonton Outdoor la accompagniamo in ogni fase della Sua avventura marathon. Che si tratti di dotarla, consigliarla o ispirarla, il nostro team di appassionati è qui per aiutarLa a tagliare il traguardo con il sorriso!
Ha spuntato tutte le caselle? Non Le resta che indossare il Suo costume da supereroe e partire alla conquista dei Suoi 42 km. Buona maratona!