Le scarpe dotate di una piastra in carbonio sono comparse alcuni anni fa. Si è vista in particolare adidas con l'Adizero Adios Pro (da notare che quest'ultima presenta tomaie in carbonio e non una piastra), Brooks con l'Hyperion Elite, HOKA con la Carbon X, Asics con la Metaspeed Sky o ancora Saucony con l'Endorphin Pro. Anche se il mercato del running fu il primo a vedere l'arrivo di questa nuova tecnologia, il mercato del trail si è anch'esso evoluto con come primo modello la Flight Vectiv del marchio americano, The North Face. Successivamente sono arrivati altri modelli come la Tecton X di Hoka o, più recentemente, la Fujispeed 2 di Asics.
Presentazione della tecnologia in carbonio
La tecnologia in carbonio è rappresentata da una piastra situata nella suola intermedia. Essa è posizionata tra due strati di schiuma che conferiscono un ammortizzamento protettivo con un effetto “rimbalzo”, mentre la piastra fornisce un effetto di propulsione grazie alla sua rigidità.

Quali sono i vantaggi della tecnologia in carbonio?
La tecnologia in carbonio offre un migliore ritorno di energia. Questa favorisce la spinta in avanti quando corre. Restituisce l'energia generata durante la falcata, grazie alla sua rigidità. In altre parole, consente ai corridori di essere più efficaci nella loro falcata, pur consumando la stessa quantità o anche meno energia rispetto a una scarpa senza piastra in carbonio. Alla fine, le prestazioni spesso migliorano.
Tuttavia è importante notare che la piastra in carbonio non fa tutto. La schiuma che la avvolge ha un ruolo fondamentale. È la combinazione di queste due tecnologie a trasformare questi modelli in vere e proprie "supershoes". La schiuma permette un assorbimento ottimale dell'energia e protegge anche dagli urti al momento dell'appoggio del piede a terra. Generalmente, una schiuma più rigida abbinata a una piastra in carbonio sarà ideale per le brevi distanze: dal 5 km alla mezza maratona. Oltre tali distanze, si preferiranno schiume leggermente meno compatte, perché aiutano a ridurre l'affaticamento muscolare, un fattore importante sulle lunghe distanze, come le maratone. Ovviamente rimane molto soggettivo e ciascuno ha percezioni diverse a seconda delle scarpe: prima di tutto, Lei deve ascoltare il suo corpo e le sue sensazioni!
È interessante precisare che la World Athletics (ossia la Federazione Internazionale di Atletica) ha introdotto un regolamento per limitare l'uso delle piastre in carbonio da parte dei marchi. Nelle competizioni ufficiali su strada, lo spessore di una suola non può superare i 4 cm, mentre può esserci una sola piastra in carbonio all'interno della scarpa. Inoltre, le scarpe in questione devono essere state approvate preventivamente dalla Federazione.
Cosa dire del carbonio nelle scarpe da trail?
Nel trail, l'efficacia della piastra in carbonio nelle scarpe è ancora da dimostrare. Sono pochi i modelli dotati di una piastra in carbonio disponibili in commercio. Inoltre non è semplice dimostrare la reale efficacia di questa tecnologia quando il terreno è vario (sassi, sentieri, erba) e quando il dislivello è consistente (i corridori di trail sono talvolta costretti a camminare).
Detto questo, le scarpe da trail dotate di una piastra in carbonio cominciano a farsi sempre più presenti ai piedi dei corridori di alto livello, in particolare degli élite. Se si guarda l'esempio recentissimo del UTMB 2023 (Ultra Trail du Mont-Blanc), il podio maschile è composto esclusivamente da scarpe con piastra in carbonio :
- Jim Walmsley - prototipo della HOKA Tecton X3
- Zach Miller - prototipo The North Face con piastra in carbonio
- Germain Granger - The North Face Summit Vectiv Sky
Al contrario, tra le prime tre donne di questo UTMB, solo Katharina Hartmuth indossava una scarpa con piastra in carbonio.
- Courtney Dauwalter - Salomon S/Lab Genesis
- Katharina Hartmuth - HOKA Tecton X2
- Blandine L’Hirondel - Kiprun MT Cushion 2

Quali sono gli svantaggi delle scarpe con piastra in carbonio?
Anche se la piastra in carbonio è considerata una vera rivoluzione nel mercato del running, possono comunque emergere alcuni svantaggi. In primo luogo, le scarpe da running dotate di piastra in carbonio sono impegnative. Un corridore medio può avere difficoltà a correre con esse e rischiare persino di farsi male. Richiedono un certo livello di corsa a causa della loro progettazione specifica. Possono inoltre richiedere al corridore un certo tempo di adattamento per sentirsi a proprio agio e performante.
Oltre a essere impegnative, presentano una durata di vita più breve rispetto alle scarpe da trail running. Essendo la schiuma molto leggera, si usura più rapidamente e perde quindi le sue caratteristiche in minor tempo. È anche per questo che vengono utilizzate prevalentemente nei giorni di gara.
Infine, sono considerate scarpe da corsa di fascia alta e quindi vendute a prezzi più elevati, con tagli di prezzo attorno a 250€ fino a 300€.
I corridori amatori possono usare scarpe dotate di una piastra in carbonio?
Anche se è un corridore amatore, può ovviamente utilizzare una scarpa dotata di una piastra in carbonio. Se le sensazioni sono buone, queste le permetteranno di migliorare il suo tempo, a seconda naturalmente della distanza, del terreno, ecc.
Modelli simili, ma dotati di una piastra in Pebax o in nylon invece che in carbonio, sono anch'essi disponibili. Queste piastre costituiscono una tecnologia a sé e offrono un dinamismo interessante grazie alla loro rigidità. Questi modelli sono un buon compromesso per un corridore che cerca una scarpa accessibile e dinamica, da indossare in gara.
Potremmo citare i seguenti modelli: la HOKA Mach X, la Saucony Endorphin Speed 3, o ancora la ASICS Fujispeed.

Avrà quindi capito che le scarpe con piastra in carbonio, orientate alla performance, hanno creato una vera rivoluzione nel mondo della corsa. Utilizzate dai migliori, permettono di spingere ancora più in là i limiti del reale. Tuttavia, non sono adatte a tutti i corridori: per questo Le consigliamo di effettuare più test e di scegliere il modello di scarpe carbone uomo o donna che più le si addice. Per farlo, può recarsi in uno dei nostri negozi o sul nostro shop online. I nostri tontons saranno felici di aiutarla nelle sue ricerche!