Nel 2025, Hoka ha deciso di fare sul serio proponendo una nuova scarpa da trail rivoluzionaria: la Rocket X Trail. Ieri è stato Jim Walmsley a offrire a questo modello la sua vetrina migliore vincendo l’OCC (61 km con 3.400 m di dislivello positivo), confermando l’efficacia e il potenziale di questa scarpa in carbonio pensata per la performance e la competizione. Prima di lui, il trailer francese, Ludovic Pommeret, l’aveva già messa alla prova nelle sue vittorie all’Hardrock 100 nel 2024 e 2025. Ma qual è la ricetta magica di questa scarpa? Scopriamolo insieme.
La scarpa di Jim Walmsley all'OCC 2025
Jim Walmsley, figura imprescindibile del trail mondiale, si è imposto con autorevolezza sull’OCC 2025 indossando le nuovissime Hoka Rocket X Trail. Grazie alle sue qualità di trailer e alla nuova paio di Hoka ai piedi, Jim è riuscito a riprendere Christian Minoggio a due chilometri dall’arrivo e si è persino concesso un pacca amichevole sulla schiena al suo omologo italiano. Per l’americano, già vincitore dell’UTMB nel 2023, questo nuovo successo arricchisce un palmarès impressionante e dimostra il suo attaccamento alle innovazioni del marchio. Questa vittoria firma anche il battesimo del fuoco della Rocket X Trail sulla scena internazionale, confermando il suo status di scarpa da trail concepita per la velocità e i formati alpini.
Un modello già messo alla prova da Ludovic Pommeret all'Hardrock 100
Se la Rocket X Trail è appena stata rivelata al grande pubblico, non era del tutto sconosciuta agli appassionati attenti. Il francese Ludovic Pommeret l’aveva già adottata nelle sue clamorose vittorie all’Hardrock 100 nel 2024 e 2025. Gara tra le più temute al mondo con passaggi oltre i 3.000 m di altitudine, l’Hardrock rappresenta un terreno di sperimentazione estrema per ogni attrezzatura. La Rocket X Trail ha quindi dimostrato la sua robustezza e la capacità di rispondere alle esigenze degli ultra-trail più tecnici prima ancora del suo lancio ufficiale.
Caratteristiche tecniche della Hoka Rocket X Trail
Ispirata alla celebre Rocket X pensata per la strada, la versione trail porta un concentrato di innovazioni per coniugare velocità e grip. Si distingue per una progettazione orientata alla performance e alla velocità, mantenendo al contempo una versatilità per i sentieri alpini e tecnici. Ecco le principali caratteristiche che la distinguono :
- Peso : 268 g (unisex)
- Drop : 6 mm
- Piastra in fibra di carbonio parallela a H
- Intersuola in schiuma supercritica A-TPU (aliphatic thermoplastic polyurethane): effetto rimbalzo superiore rispetto alle schiume tradizionali
- Mesh traspirante e leggero
- Linguetta minimalista e pulita
- Suola esterna in gomma zonale leggera
- Tasselli da 3 mm
Questa miscela di dinamismo e protezione posiziona la Rocket X Trail come una scarpa capace di sedurre tanto i trailer in cerca di performance su formati corti e veloci quanto chi affronta terreni lunghi e impegnativi.
L'arrivo della schiuma A-TPU nel trail
Testata su strada, la schiuma A-TPU ha mostrato guadagni significativi rispetto al PEBA: 15% più leggera, 13% di rimbalzo in più e fino al 30% più elastica. In breve, un vantaggio significativo sulla fatica muscolare e ancora più dinamismo sui sentieri veloci. Dopo l’arrivo delle piastre in carbonio nel trail, la schiuma A-TPU potrebbe ben diventare la norma per i prossimi modelli destinati alla performance.
Una geometria pensata per la performance
Con un drop di 6 mm e un peso di soli 268 g, la Rocket X Trail si colloca tra le scarpe più leggere della sua categoria. Questa geometria favorisce una falcata naturale e dinamica, ideale per i corridori che cercano velocità e precisione, sia su distanze da 40 a 100 km.
Il bilancio di Tonton Outdoor sulla Hoka Rocket X Trail
Con la Rocket X Trail, il colosso americano Hoka firma un modello che potrebbe ridefinire gli standard del trail running orientato alla performance. L’associazione tra la schiuma A-TPU e la piastra in carbonio parallela a H offre un dinamismo raro, pensato per i formati veloci e i terreni alpini. La leggerezza (268 g) e la precisione del drop di 6 mm conquisteranno i corridori esperti alla ricerca di velocità e sensazioni dirette. D'altra parte, con i suoi tasselli da 3 mm e la suola in gomma zonale leggera, la Rocket X Trail si rivolge soprattutto ai terreni asciutti e variati. Risulterà meno adatta alle lunghe porzioni molto fangose rispetto a modelli più aggressivi della gamma. Ma per le competizioni e le uscite veloci in montagna, si impone come un'arma temibile.
In sintesi, con questa novità trail Hoka continua a scrivere la sua storia sui sentieri di tutto il mondo. La Rocket X Trail incarna perfettamente l’evoluzione del trail running verso più velocità, maggiore tecnicità e una ricerca costante dell’efficacia. Il fatto che abbia già accompagnato verso la vittoria due grandissimi campioni come Jim Walmsley e Ludovic Pommeret le conferisce un'aura particolare.
Pazientate: questo prodotto sarà disponibile in autunno 2025 da Tonton Outdoor.