Skip to content
11/11/23

Tonton Outdoor

Article updated on : 30/04/25

Share this article

Giacca in pile per escursionismo: guida pratica

Giacca in pile per escursionismo: guida pratica

Il freddo si insinua piano piano, le giornate si accorciano… e il richiamo del calore si fa sentire. È il momento di tirare fuori la Sua fedele giacca in pile! Ma di fronte alla varietà dei modelli, come scegliere il pile giusto in base alla Sua attività? Tonton Outdoor La guida per fare la scelta giusta, che Lei parta per un'escursione, per sciare o per una passeggiata in riva al mare.

A cosa serve una giacca in pile nell'outdoor?

Vero alleato contro il freddo, il pile si impone come una seconda pelle quando le temperature scendono.

Un isolamento termico leggero ma efficace

Sia che Lei sia in vetta al Grand Veymont in ottobre, alla croce di Chamrousse durante uno sci alpinismo, o sul sentiero dei doganieri in una giornata di pioggia in Bretagna, la giacca in pile La accompagna ovunque. Realizzata in poliestere garzato, intrappola aria formando una barriera naturale contro il freddo. Si indossa come secondo strato (o strato intermedio), sotto una membrana impermeabile o un piumino.

La fine dei maglioni pesanti e umidi

Il pile ha soppiantato i vecchi maglioni di lana e le felpe di cotone. Leggero, traspirante, caldo e compatto, è diventato un must dell'abbigliamento outdoor. E contrariamente a quanto si potrebbe pensare, può essere molto tecnico a seconda della sua costruzione!

Come scegliere bene la Sua giacca in pile?

Prima di lasciarvi tentare dalla prima giacca in pile che capita, ponga le domande giuste. L'attività, il meteo, la Sua morfologia o il livello di sensibilità al freddo: ogni dettaglio conta.

Adattare il Suo pile all'attività praticata

Escursionismo, sci alpinismo, arrampicata, ciclismo o camminata nordica? Ogni attività ha le sue esigenze. Più l'impegno è intenso, più la Sua giacca in pile dovrà essere traspirante. Al contrario, per attività calme o statiche, l'accento sarà posto sull'isolamento termico.

Tenere conto della Sua morfologia

Le giacche in pile sono spesso specifiche per genere. I modelli donna hanno una vestibilità più sagomata, un busto più corto e una vita sagomata. I modelli uomo sono generalmente più larghi alle spalle e più dritti.

Valutare la temperatura esterna

Più fa freddo, più la Sua giacca in pile dovrà essere calda. In inverno, in alta montagna o con forte vento, è meglio un pile spesso e protettivo. Ma in mezza stagione o con tempo mite, un pile leggero è sufficiente.

Pensare al peso e alla compattezza

Se Lei fa trekking di più giorni o ha poco spazio nello zaino, privilegi un pile leggero e comprimibile. Ogni grammo conta, soprattutto quando il dislivello si fa sentire!

Non trascurare la resistenza all'abrasione

Se porta spesso lo zaino o si arrampica su pareti rocciose, scelga un pile robusto, progettato per resistere agli sfregamenti.

Verificare le opzioni di accessorizzazione

Cappuccio, passanti per il pollice, cerniere di ventilazione, tasche compatibili con un'imbracatura… Tutti questi elementi fanno la differenza a seconda della Sua pratica: sci alpinismo, arrampicata o alpinismo.

Le 3 grandi categorie di giacche in pile

Per aiutarLa a fare chiarezza, le giacche in pile si classificano generalmente in tre famiglie.

Le giacche in pile leggere

Ideali per attività molto dinamiche (corsa, camminata veloce, sci di fondo), i pile leggeri hanno un grammaggio intorno ai 100 g/m². Molto traspiranti, sono perfetti per sforzi intensi, in primavera come in estate.

Le giacche in pile di peso medio

Il giusto equilibrio tra calore e traspirabilità. Con un grammaggio medio di circa 200 g/m², sono polivalenti e adatte a escursioni, arrampicata o sport invernali moderati.

Le giacche in pile pesanti

Con un grammaggio di 300 g/m² o più, questi pile spessi sono pensati per il grande freddo o gli usi statici (bivacco, osservazione, serata intorno al fuoco). Meno traspiranti, garantiscono un'ottima protezione termica.

Traspirabilità o calore: dove posizionare il cursore?

Traspirabilità e isolamento sono le due facce della stessa medaglia. Deve scegliere in base alla Sua pratica… e in base a Lei!

Il Suo corpo: un buon indicatore

È freddoloso? Meglio un pile caldo, anche se più pesante. Suda facilmente? Punti sulla ventilazione (cerniere, inserti, pile ibrido).

Pile ibrido: il giusto compromesso

Sempre più modelli mescolano i materiali. Si trovano zone più traspiranti sotto le braccia o sulla schiena, e altre più isolanti sul busto o sulle spalle. Spesso è la scelta migliore per sforzi prolungati.

Quale pile scegliere in base all'attività?

Esita ancora? Ecco qualche consiglio in base alle Sue pratiche outdoor preferite.

Per un'attività intensa: sci di fondo, trail, camminata nordica

  • Opti per un pile traspirante di tipo leggero o ibrido.
  • Privilegi le cerniere di ventilazione o i tessuti elasticizzati.
  • Cappuccio sottile e inserti termici se Lei soffre il freddo.

Per un'attività moderata: escursionismo, ciclismo, arrampicata

  • Orienti la Sua scelta verso un pile di peso medio, polivalente.
  • Attenzione all'accessorizzazione: cappuccio compatibile con casco, tasche alte, tessuto resistente all'abrasione.

Per un'attività statica o in grande freddo: bivacco, osservazione, racchette

  • Scegli a un pile pesante e ben spesso.
  • Aggiunga passanti per il pollice, un cappuccio avvolgente e tessuti antivento quando possibile.

La giacca in pile, molto più di un semplice maglione caldo

Lontano dall'essere uno strato “bonus”, il pile è un anello essenziale del Suo sistema a strati. La mantiene calda senza farLa soffocare, accompagna i Suoi movimenti e può salvarLa da un colpo di freddo a fine giornata. I nostri ultimi consigli: 

  • Scegli una giacca in pile adatta alla Sua attività E al Suo corpo.
  • Non trascuri i piccoli dettagli tecnici: spesso fanno tutta la differenza.
  • Provi il pile insieme al resto dell'abbigliamento (soprattutto se indossa uno zaino o un'imbracatura).

Allora, è pronto ad affrontare le temperature più basse? Sperando che la neve arrivi presto, non aspetti oltre per attrezzarsi come si deve… da Tonton Outdoor, ovviamente.

Order the products mentioned in the article!

Loading...