Skip to content
07/11/23

Tonton Nico

Alias Nico du web

Condividi questo articolo

Giacca da sci: guida pratica

Giacca da sci: guida pratica

Se, come i tontons, aspettate con impazienza la neve ma non avete ancora investito in LA giacca per gli sport invernali, siete nel posto giusto! Impermeabilità, traspirabilità, accessori: quali criteri considerare per scegliere bene la vostra giacca da sci? Tonton Outdoor vi svela tutti i suoi segreti per fare la scelta giusta e scendere le piste!

La giacca da sci come strato esterno

Come evocato e spiegato nell’articolo "S'equiper pour les sports outdoor : la technique de l'oignon", la sovrapposizione degli strati nello sport è fondamentale! Per ottenere il massimo in termini di traspirabilità e isolamento, adottare il sistema a strati è indispensabile perché permette di ottimizzare le prestazioni dell'attrezzatura!

Quando si parla di "giacca da sci", qui ci riferiamo allo strato esterno, che vi protegge dagli agenti atmosferici (pioggia, vento, neve). A essere impermeabile, traspirante e antivento, completa perfettamente il vostro equipaggiamento per consentirvi di concentrarvi, in totale comfort, sulla sciata! Adatta e adattabile a tutte le attività outdoor, è però cruciale considerare alcuni criteri per scegliere bene la vostra giacca da sci per gli sport invernali!

Per massimizzare ottimizzazione e comfort, optate per un modello adatto alla vostra morfologia. Non crediate che le forme e le caratteristiche siano casuali! Al contrario, una giacca da sci donna è pensata per una morfologia generalmente più fine, più sagomata in vita e spesso leggermente più corta, mentre una giacca da sci uomo presenterà una linea più ampia e larga, soprattutto sulle spalle.

I criteri da considerare per scegliere la vostra giacca da sci

Come detto in precedenza, il vostro strato esterno, chiamato anche giacca impermeabile o membrana impermeabile, si declina in caratteristiche diverse. Per sceglierla bene in vista dell’arrivo della neve, tenete presente i seguenti criteri.

L'impermeabilità, il criterio numero uno

L’impermeabilità è il criterio più importante da considerare. Infatti, è la funzione principale della vostra giacca da sci poiché operate in un ambiente umido! Dotata di una membrana impermeabile, coperta da un tessuto esterno, la vostra giacca da sci vi protegge dalla pioggia e dalla neve impedendo all’acqua di penetrare all’interno. Tuttavia, sul mercato esistono diversi tipi di membrane, pensate per esigenze differenti. Troverete membrane:

  • 2 strati: la membrana è incollata al tessuto esterno e una fodera interna flottante la separa dalla pelle.
  • 2,5 strati: la membrana è incollata al tessuto esterno e all’interno è protetta da uno strato spruzzato protettivo.
  • 3 strati: la membrana è incollata al tessuto esterno e all’interno è coperta da uno strato protettivo più spesso, direttamente incollato.

I metodi di costruzione e i materiali impiegati cambiano e influenzano la tecnicità della giacca. Più gli strati sono numerosi, più la vostra membrana è tecnica, performante e resistente. Le membrane a 2 strati sono meno performanti rispetto a quelle a 2,5 strati, che a loro volta sono meno performanti delle membrane a 3 strati!

Per lo sci e gli sport invernali, dato che la protezione dall'umidità è fondamentale, vi consigliamo quindi una membrana a 3 strati! Questo tipo di costruzione aumenta anche la resistenza all'abrasione, aspetto importante se indossate uno zaino! Inoltre, le membrane a 3 strati, essendo le più performanti sul mercato, sono spesso dotate di cerniere impermeabili, eliminando un potenziale punto d'ingresso per l'acqua!

La traspirabilità, un punto chiave

Il secondo criterio da considerare nella scelta della vostra giacca da sci è la traspirabilità. È ciò che permette alla vostra giacca di smaltire l'umidità prodotta dalla sudorazione durante lo sforzo. Anche in questo caso, è la membrana impermeabile a svolgere questo ruolo. La sua costruzione tecnica integra una tecnologia di micro e nano perforazioni che funzionano come i pori della pelle.

Queste perforazioni permettono il passaggio dell'acqua in forma gassosa lasciando che evapori sopra la pelle, senza il tempo di trasformarsi in liquido. Questo intervallo di tempo costituisce tutta la sfida di questa tecnologia! Più l'attività è intensa, più la traspirabilità è necessaria. Tuttavia, tra impermeabilità e traspirabilità si gioca un equilibrio: l'aumento di una spesso comporta la riduzione dell'altra!

La vestibilità, un elemento da non trascurare

Ben più di un criterio puramente estetico, la vestibilità e la misura della vostra giacca da sci influenzeranno non solo il vostro comfort ma anche l'isolamento termico a seconda dell'attività praticata. Una linea aderente permette un isolamento ottimale a contatto con il corpo, ma è adatta a una pratica poco intensa. Al contrario, una linea ampia lascia spazio alla sovrapposizione degli strati e alla libertà di movimento per un attività intensa o con sforzi variabili.

L'accessoristica, criterio per ottimizzare le prestazioni

Per ottimizzare ulteriormente le prestazioni della vostra giacca, gli accessori (non così accessori) si rivelano veri alleati di scivolata!

1. Le aerazioni per massimizzare la traspirabilità

Le aerazioni, posizionate sulle ascelle, e talvolta sul petto, sono vere alleate durante attività intense! Infatti, semplicemente aperte a piacimento, assicurano un migliore trasferimento dell'umidità e completano la traspirabilità della vostra giacca!

2. Chiusure, ghetta antineve e passanti per i pollici per massimizzare l'impermeabilità

I sistemi di regolazione, ai polsi e sul fondo della giacca, garantiscono la chiusura completa di quest'ultima! Permettono un aggiustamento ottimale e adeguato alla vostra morfologia e alla vostra pratica, impedendo le spiacevoli infiltrazioni di neve! Una piccola caduta in neve fresca vi farà comprendere l'utilità dei sistemi di regolazione!

Come i punti di regolazione, la ghetta antineve è integrata all'interno della giacca e si posiziona sopra la vita del pantalone! Ben aggiustata grazie a bottoni automatici e a un elastico, impedisce anch'essa l'ingresso della neve all'interno della giacca!

Ancora una volta, i passanti per i pollici aumentano la protezione contro l'infiltrazione della neve! Permettono di estendere la manica fino a metà mano in modo da infilarli sotto i guanti! È così impossibile che la manica risalga e lasci passare qualche fiocco di neve!

3. Il cappuccio per massimizzare il comfort

Il cappuccio è un elemento indispensabile della giacca da sci e, del resto, tutte le giacche ne sono dotate! Smontabili o meno, con visiera integrata, regolabili, si declinano in diverse caratteristiche ma contribuiscono tutte a proteggervi in caso di burrasca! Per la maggior parte compatibili con l'uso del casco, Tonton Outdoor vi consiglia vivamente di non trascurare la sicurezza!

4. Il riflettore RECCO per aumentare la sicurezza

Infine, per completare il discorso sulla sicurezza, parliamo del riflettore RECCO. Questo sistema, sempre più integrato negli equipaggiamenti da sci e da montagna, permette ai soccorritori di localizzarvi in caso di seppellimento sotto una valanga. Questo sistema passivo funziona emettendo costantemente un segnale radar. Quando i soccorsi vi cercano, il loro sistema attivo riceve il segnale RECCO e indica una direzione da seguire.

Siete pronti a scivolare sulle piste innevate questo inverno? Scoprite il meglio dell'attrezzatura da sci su Tonton Outdoor!

Ordina i prodotti citati nell'articolo!

Loading...