Il vento gelido dell’inverno ha ormai spazzato via tutte le foglie d’autunno. L’avrete notato, la stagione più fredda dell’anno è arrivata e spinge a riorganizzare il vostro guardaroba sportivo. Correre in inverno significa affrontare la natura a viso aperto: le temperature scendono, il buio arriva prima, il vento si invita nell’uscita... eppure, che piacere! L’aria è più pura, i sentieri sono più tranquilli e ogni passo si trasforma in una vera boccata d’energia.
Ma per continuare a correre anche d’inverno, è fondamentale scegliere l’attrezzatura adeguata. Ecco perché sono indispensabili capi sportivi caldi e isolanti. Addio canotte e pantaloncini da running: è il momento di indossare le maglie termiche e collant lunghi!
Perché continuare a correre in inverno?
Prima di parlare di abbigliamento, ricordiamo una cosa: sì, non solo è possibile, ma è anche molto vantaggioso correre in inverno. Lontano dall’essere un periodo di pausa, questa stagione può diventare la base per i vostri progressi.
Rafforzare la mente e la costanza
Uno dei vantaggi della corsa invernale è la disciplina che impone. Uscire quando fa freddo richiede un pizzico di coraggio, ma questa costanza premia. Sviluppate una vera resilienza e, quando arriveranno le belle giornate, gambe (e testa) saranno pronte a tutto.
Mantenere la forma fisica
L’inverno è spesso sinonimo di inattività. Continuare a correre vi permette di mantenere il vostro livello di forma, evitare di prendere peso e sostenere il metabolismo. Correre in inverno è anche un ottimo modo per rafforzare le difese immunitarie.
Godersi un’atmosfera unica
Correre tra i fiocchi di neve, attraversare un bosco ghiacciato, sentire lo scricchiolio del suolo gelato sotto le scarpe da running... è un’esperienza sensoriale che solo la stagione fredda può offrire.
Adattare l’attrezzatura per correre in inverno
Vi piace anche la sensazione del freddo che vi pizzica la gola nelle giornate più gelide? O la nebbia che si alza piano mentre il mondo si risveglia durante la corsa mattutina? Per godersi questi allenamenti gelidi o le uscite di trail invernali, è fondamentale scegliere con cura l’attrezzatura per correre in pieno inverno. Ma cosa significa? Prima di tutto, a seconda della vostra zona, le temperature possono essere molto diverse da una regione all’altra. In montagna, non c’è dubbio: collant e maglia termica sono d’obbligo. Ma vicino al mare, come in Morbihan, potreste continuare a usare i vostri pantaloncini da trail running, visto che l’inverno può essere più mite. In ogni caso, per correre in inverno è importante puntare su un abbigliamento da corsa tecnico, isolante e traspirante, per non subire il freddo.

Come vestirsi bene per correre in inverno
L’abbigliamento da running invernale deve rispondere a tre esigenze fondamentali: tenervi al caldo, all’asciutto e ben visibili. Per farlo, bisogna puntare sulle giuste stratificazioni e sui materiali più adatti.
La tecnica dei tre strati
È la regola d’oro per chi corre in inverno. Tre strati bastano per gestire sudorazione, calore e protezione:
- Primo strato: una t-shirt traspirante o un intimo tecnico che allontana il sudore. Dimenticate il cotone! Meglio fibre sintetiche o lana merino, nota per il suo calore e comfort anche da bagnata.
- Secondo strato: una maglia termica o un pile leggero per trattenere il calore corporeo.
- Terzo strato: una giacca antivento o impermeabile per proteggervi dagli agenti esterni (pioggia, neve, vento).
Scegliere la giacca da running giusta
La giacca da running invernale è un elemento chiave. L’ideale? Un modello traspirante ma idrorepellente, come una giacca antivento Gore-Tex o Softshell. Queste giacche isolano dal freddo ma lasciano uscire il sudore. Alcuni modelli hanno aperture con zip sotto le braccia per regolare la temperatura durante lo sforzo.
Pantaloni o collant da running
Addio pantaloncini: è il momento di collant termici o pantaloni da running invernali. Scegliete modelli foderati, con interno spazzolato o tessuti elastici per mantenere la libertà di movimento. Con temperature molto basse, sono ideali i modelli con protezione antivento sulla parte anteriore delle gambe.
Le maglie termiche
Sotto un collant o una maglia, una buona maglia termica può fare la differenza. La lana merino rimane un riferimento: calda, morbida e naturalmente antiodore.
Accessori indispensabili
Le estremità sono le prime a raffreddarsi:
- Cappello o fascia: scegliete un tessuto caldo e traspirante, senza rischio di surriscaldamento.
- Guanti da running: sottili ma isolanti, alcuni con funzione touch per usare orologio o telefono.
- Calze termiche: meglio modelli alti e traspiranti, magari in merino per evitare l’umidità.
- Scaldacollo: ideale per proteggere viso e collo dal vento freddo.
Le scarpe da running per l’inverno
La scelta delle scarpe da running invernali è fondamentale. Se correte soprattutto su strada, scegliete un modello con buona aderenza e tomaia idrorepellente. Per il trail running invernale, meglio optare per scarpe con ramponi e membrana impermeabile (tipo Gore-Tex).
Non trascurate la visibilità
Le giornate sono più corte e spesso vi capiterà di correre al buio. Un abbigliamento riflettente o una lampada frontale da running diventano quindi indispensabili. Per la vostra sicurezza, scegliete una cintura luminosa o una fascia lampeggiante e preferite capi con inserti riflettenti.

Adattare l’allenamento alla stagione
Correre in inverno non significa allenarsi di meno, ma allenarsi in modo diverso.
Riscaldarsi più a lungo
Con il freddo, i muscoli sono meno elastici e il battito sale più lentamente. Dedicate 10-15 minuti a un riscaldamento progressivo: camminata veloce, corsetta leggera e qualche esercizio di mobilità articolare prima di aumentare l’intensità.
Evitare allenamenti troppo intensi con il gran freddo
Quando il termometro scende sotto lo zero, meglio evitare le sessioni di intervalli ad alta intensità. Il freddo può irritare le vie respiratorie. Preferite uscite a ritmo moderato, concentrate sull’endurance di base.
Scegliere il momento giusto per correre
Correre a metà giornata resta la scelta migliore per sfruttare le temperature più miti e la luce naturale. Se dovete correre la mattina presto o la sera, copritevi bene e assicuratevi di essere visibili.
Idratazione e alimentazione
Spesso in inverno ci si pensa meno, ma si suda comunque. Portate sempre qualcosa per idratarvi, soprattutto nelle uscite più lunghe. Quanto all’alimentazione, scegliete spuntini ricchi di carboidrati e proteine per sostenere lo sforzo e il recupero.

Gli errori da evitare quando si corre in inverno
Perché una cattiva preparazione può trasformare una bella uscita in un vero incubo, ecco gli errori più frequenti da evitare per vivere al meglio le vostre corse invernali.
Coprire troppo il corpo
È il classico errore. Se sentite caldo già nei primi minuti, siete troppo coperti. All’inizio dovreste percepire un leggero freddo: il calore del corpo farà il resto.
Trascurare il recupero
Il freddo sollecita di più la muscolatura. Prendetevi il tempo di allungare bene e rientrate al caldo dopo l’allenamento.
Dimenticare la sicurezza
Fate attenzione alle superfici ghiacciate, evitate zone troppo isolate e avvisate sempre qualcuno della vostra uscita.
In sintesi
Correre in inverno richiede un po’ più di preparazione, ma è davvero un piacere se si è ben equipaggiati. Abbigliamento tecnico, scarpe adeguate, accessori riflettenti: ogni dettaglio è utile per mantenere motivazione e prestazioni. Da Tonton Outdoor crediamo che la stagione fredda sia una splendida occasione per riscoprire la corsa sotto una nuova luce: più istintiva, più mentale, più viva. Allora, siete pronti a indossare le scarpe?
FAQ – Correre in inverno: tutto quello che serve sapere per scegliere l’attrezzatura giusta
Perché spesso ci si pone mille domande prima di sfidare il freddo, ecco tutte le risposte per continuare a correre serenamente anche durante la stagione più fredda.
Meglio indossare una giacca antivento o impermeabile per correre in inverno?
Tutto dipende dalle condizioni meteo: con tempo asciutto ma vento, basta una giacca antivento leggera. In caso di pioggia o neve, scegliete una giacca impermeabile e traspirante tipo Gore-Tex per restare asciutti senza surriscaldarvi.
Si può correre quando gela?
Sì, a patto di essere ben equipaggiati e prudenti. Sotto i -5°C riducete l’intensità, scegliete superfici stabili ed evitate il ghiaccio per non rischiare cadute.
Quali scarpe scegliere per correre su neve o fango?
Scegliete scarpe da trail con suola tassellata e membrana impermeabile tipo Gore-Tex.
Bisogna adattare l’alimentazione quando si corre in inverno?
Sì, perché il corpo consuma più energia per scaldarsi. Mangiate in modo equilibrato, con il giusto apporto di carboidrati complessi, proteine e grassi buoni, e idratatevi anche se la sensazione di sete è minore.
Come restare visibili durante le uscite notturne in inverno?
Scegliete capi con inserti riflettenti, aggiungete una fascia o cintura luminosa e dotatevi di una lampada frontale per vedere ed essere visti.