Skip to content
10/06/25

Tata Emeline

Share this article

Come scegliere i capi in lana merino: i nostri consigli

Come scegliere i capi in lana merino: i nostri consigli

Capi in lana merino: quale grammatura scegliere?

Quando si parla di capi tecnici per l’outdoor, la lana merino è spesso la protagonista indiscussa. Isolante, traspirante, naturalmente antiodore, veste tanto gli escursionisti e gli alpinisti quanto i trailer. Ma di fronte alla moltitudine di prodotti disponibili, una domanda torna spesso: quale grammatura di merino scegliere per le Sue attività? È proprio questo che andremo a esplorare qui, per aiutarLa a fare la scelta giusta in base alle Sue esigenze e alla stagione.

Prima di entrare nelle raccomandazioni, è essenziale capire cosa si intende per grammatura. Si tratta semplicemente del peso del tessuto espresso in grammi per metro quadrato (g/m²). Questo valore determina lo spessore e quindi le proprietà termiche del capo. Più alta è la grammatura, più il tessuto è denso, caldo e pesante. Al contrario, una grammatura leggera è più traspirante, più sottile e asciuga più velocemente. La lana merino si trova principalmente in tre grandi categorie di grammatura:

  • Leggera (120 a 150 g/m²)
  • Intermedia (160 a 200 g/m²)
  • Spessa (220 a 300 g/m² o più)
     

Ognuna corrisponde a un uso e a una stagione ben specifici.

Lana merino leggera (120 a 150 g/m²)

La lana merino leggera è perfetta per l’estate, le attività intense e la sovrapposizione degli strati. Un capo in merino leggero è ideale per le giornate calde o quando si pratica un’attività fisica molto intensa. Questo tipo di grammatura è il più vicino a un intimo tecnico: aderisce al corpo, allontana efficacemente l’umidità e La mantiene asciutta anche durante lo sforzo.

Questa grammatura è particolarmente apprezzata per:

  • Trail running con tempo caldo
  • Escursionismo estivo
  • Viaggi in zaino, dove traspirabilità e gestione degli odori sono cruciali
  • Attività di resistenza o ad alta intensità cardiovascolare

Vantaggi:

  • Estremamente traspirante
  • Asciuga rapidamente
  • Leggero e confortevole da indossare
  • Molto versatile come primo strato

Svantaggi:

  • Meno caldo per le mattine fresche
  • Meno resistente all’abrasione se indossato da solo con uno zaino

Lana merino intermedia (160 a 200 g/m²)

La lana merino intermedia rappresenta l’equilibrio perfetto per la mezza stagione. La grammatura media è quella che troverà più spesso nelle collezioni outdoor, e non è un caso. Offre il miglior compromesso tra calore, traspirabilità e versatilità. È un’ottima seconda pelle che può essere indossata sia come strato base sia come strato principale in mezza stagione. Questa grammatura è adatta per:

  • Escursioni in montagna in primavera o autunno
  • Attività sportive moderate in inverno
  • Sci alpinismo o ciaspolate, come primo strato
  • Viaggi attraverso zone climatiche diverse
     

Vantaggi:

  • Buon equilibrio termico
  • Versatile: adatta a tutte le stagioni (esclusi estremi come ondate di calore o freddo intenso)
  • Può essere indossata da sola o sotto una giacca imbottita
  • Resiste meglio all’usura
     

Svantaggi:

  • Meno traspirante rispetto alla grammatura leggera in caso di caldo
  • Impiega più tempo ad asciugare

Lana merino spessa (220 a 300 g/m²)

La lana merino spessa è pensata per l’inverno, il bivacco e le attività statiche. Quando il termometro scende sotto lo zero o la Sua attività prevede momenti di inattività (accampamento, pausa pranzo in quota, osservazione, ecc.), una grammatura elevata ha tutta la sua ragione d’essere. Offre un isolamento superiore e conserva il calore corporeo anche in presenza di freddo umido.

È anche la scelta ideale per:

  • Bivacchi invernali
  • Sci di fondo o escursioni con condizioni fredde
  • Bushcraft o campeggio in foresta
  • Indumenti da notte per trekking invernali
     

Vantaggi:

  • Molto caldo
  • Eccellente capacità di ritenzione termica anche da bagnato
  • Confortevole come strato intermedio o come capo alto isolante
     

Svantaggi:

  • Meno traspirante
  • Pesa e ingombra di più nello zaino
  • Asciuga più lentamente

Come scegliere in base alla Sua attività?

Scegliere la grammatura giusta della lana merino non è solo una questione di temperatura esterna: dipende anche dal tipo di sforzo, dalla durata dell’attività, dalla Sua tolleranza personale al freddo e persino dal modo in cui costruisce gli strati. Per orientarsi più facilmente, ecco una panoramica delle grammature più adatte in base alle diverse discipline outdoor. Che Lei sia un escursionista tranquillo o un trailer impegnato, qui troverà la configurazione ideale per restare asciutto e al caldo senza surriscaldarsi.

In escursione

Quando si parte per un'escursione, il meteo, l'altitudine e la durata dello sforzo influenzano fortemente la scelta dei capi. Un buon capo in merino può fare la differenza tra una giornata piacevole e un'uscita scomoda. Ecco le grammature da privilegiare in base alle condizioni incontrate sui sentieri.

  • Estate/climi caldi: 120-150 g/m²
  • Mezza stagione: 160-200 g/m²
  • Inverno/alta quota: sovrapposizione possibile, es. t-shirt 150g + manica lunga 250g

In trail o corsa a piedi

In trail si suda, si alternano sforzi intensi e pause, talvolta con temperature molto variabili. La lana merino è un'alleata preziosa per regolare la Sua temperatura e limitare i cattivi odori, a condizione di scegliere la grammatura giusta in base alla stagione e all'intensità dell'allenamento o della gara.

  • Estate: massimo 120 g/m²
  • Mezza stagione: 150 a 180 g/m²
  • Inverno: 200 g/m² in unico strato se l'attività è intensa

In trek di più giorni

In un trek si convive con i propri vestiti, a volte per più giorni di seguito. È quindi importante puntare su capi confortevoli, performanti e versatili. La giusta combinazione di grammature permette di adattarsi a tutte le situazioni, dalla fatica in salita al fresco del bivacco all'alba.

Mix di grammature da combinare:

  • 150 g/m² per il giorno
  • 200 g/m² per la sera
  • 250 g/m² per dormire

In bivacco o in modalità bushcraft

Quando trascorre tempo in piena natura, alternando fasi di attività fisica e momenti statici, la gestione termica diventa fondamentale. Un sistema di strati ben pensato con diverse grammature di merino Le assicura comfort e protezione, dalla notte fredda in tenda alla giornata attorno al fuoco.

  • Notte: leggings e capo superiore 250 a 300 g/m²
  • Giornata: mix 150 g/m² e 200 g/m² in sovrapposizione
     

La sovrapposizione degli strati: la chiave dell'efficacia termica

Non dimentichiamo che nell'universo outdoor la gestione della temperatura non si basa su un unico capo, ma sul principio dei tre strati :

  1. Strato base: spesso in merino leggero o medio
  2. Strato intermedio: merino più spesso o pile
  3. Strato esterno: antivento, impermeabile o giacca imbottita

La lana merino eccelle particolarmente negli strati 1 e 2. Può sovrapporre una t-shirt leggera (150g) con un maglia a manica lunga da 250g per avere un sistema modulare e reattivo alle condizioni climatiche.

E la grammatura per gli indumenti intimi in merino?

Questo punto merita una menzione speciale: gli intimi tecnici (slip, boxer, reggiseni sportivi, leggings) sono quasi sempre realizzati in merino leggero (120 a 150g/m²). Ciò permette di:

  • Minimizzare gli sfregamenti
  • Allontanare rapidamente il sudore
  • Evitare gli odori per più giorni

È anche una delle ragioni per cui il merino è così popolare tra i viaggiatori e i lunghi trekker.

Consiglio extra: grammatura non significa sempre calore

Un luogo comune è pensare che la grammatura determini da sola il calore di un capo. In realtà, è uno dei fattori tra diversi:

  • La densità della lavorazione
  • Il tipo di fibra (merino puro, miscela con nylon o elastan)
  • La costruzione (maglia jersey, interlock, rete)
  • Il design del capo (presenza di collo, vestibilità aderente, ecc.)

Così, due capi della stessa grammatura possono offrire prestazioni termiche molto diverse a seconda della loro concezione. Non esiti a leggere attentamente le schede tecniche.

Conclusione: trovare la grammatura giusta significa pensare in termini di sistema

Piuttosto che cercare la grammatura perfetta, consideri il Suo equipaggiamento come un insieme modulare. Combini più capi con grammature diverse in base alle Sue attività, alla sensibilità al freddo e alla stagione. Il successo delle Sue uscite dipenderà tanto da questa scelta quanto dalle scarpe o dallo zaino. E soprattutto, ricordi che la lana merino è un alleato prezioso per la sua versatilità, la durabilità e il suo eccezionale comfort. Che parta per un GR, un trek in autonomia o un'uscita trail veloce, esiste sicuramente una combinazione vincente per Lei. Scopra i nostri capi in lana merino Icebreaker online

Order the products mentioned in the article!

Loading...