Skip to content
14/05/24

Tata Maud

La baroudeuse

Article updated on : 14/05/25

Share this article

Come prendersi cura delle vostre scarpe da trail: i nostri consigli

Come prendersi cura delle vostre scarpe da trail: i nostri consigli

Pulire le scarpe da trail: semplice trucco o perdita di tempo? Lo ammettiamo: mantenere le scarpe da trail come nuove non è una cosa da poco. Tra fango, polvere e piccoli sassolini fastidiosi, raramente tornano intatte dalle vostre uscite in natura. Eppure, dedicare una buona pulizia significa garantirne una lunga durata e offrire ai vostri piedi un comfort maggiore. In questo articolo, Tonton Outdoor vi offre i suoi consigli pratici per pulire correttamente le scarpe da trail running, senza rovinarle.

Perché lavare le scarpe da trail?

A che serve lavarle, se poi si sporcano alla prima uscita? La domanda torna spesso. Eppure, tra igiene, prestazioni e durata, i buoni motivi per pulire le vostre scarpe da trail non mancano.

Aumentare la durata delle vostre scarpe da trail

In trail, le scarpe sono le vostre migliori alleate. Tuttavia, un paio molto sporco si usura più rapidamente e perde efficacia. Una suola intasata di fango, ad esempio, non offre più l’aderenza necessaria, soprattutto su terreni scivolosi. Risultato: rischiate di perdere stabilità e, quindi, sicurezza.

Da ricordare: consigliamo di controllare lo stato delle vostre scarpe da trail a partire da 800 km di utilizzo. Oltre questo limite, è il momento di considerare un nuovo paio, per preservare le vostre articolazioni ed evitare infortuni.

Evitare i cattivi odori

Sudore + umidità + sporco = cattivi odori! Se non pulite le scarpe da trail, favorirete la proliferazione di batteri, fonte di odori poco gradevoli. Una pulizia e un’asciugatura adeguate vi permettono di mantenere le vostre sneakers più fresche – e il vostro coinquilino sarà felice di non trovarle più in giro all’ingresso.

Come lavare le scarpe da trail senza rovinarle?

Prima di tuffarvi a capofitto nella pulizia, dimenticate immediatamente la lavatrice. Troppo aggressiva, rischia di deformare le scarpe, staccare le suole o danneggiare i materiali tecnici. Insomma, è una pessima idea se non volete dover comprare subito un nuovo paio e rovinare il cestello della lavatrice.

Il materiale da procurare

Per pulire le vostre scarpe da trail running non serve molto. Vi serviranno:

  • Un secchio o una bacinella
  • Una spazzola morbida (tipo spazzola per nubuck Nikwax)
  • Uno spazzolino da denti per gli angoli
  • Sapone delicato non abrasivo
  • Un panno pulito

Poi, seguite i passaggi!

5 semplici passaggi per pulire le vostre scarpe da trail

Una buona manutenzione inizia con un po’ di organizzazione. Ecco il nostro metodo Tonton, passo dopo passo:

Fase 1: Rimuovete i lacci e la soletta interna

Iniziate togliendo i lacci e la soletta. Questo facilita la pulizia e permette un’asciugatura più rapida.

Lacci: immergeteli in acqua saponata, spazzolateli leggermente, risciacquateli e asciugateli con un panno.

Soletta interna:

  • In schiuma: strofinatela in acqua saponata con una spazzola morbida, quindi lasciatela asciugare all’aria.
  • In pelle: usate un panno umido con un po’ di sapone, evitando di inzupparla (la pelle non ama l’acqua).

Fase 2: Rimuovete lo sporco superficiale

Passate un getto d’acqua tiepida (o la doccetta se siete in appartamento) sulle scarpe per staccare il fango e i residui più grossolani. Un pre-pulizia indispensabile per non sporcare troppo la spazzola in seguito.

Fase 3: Insaponate delicatamente

Riempite una bacinella con acqua tiepida e sapone delicato. Imbevete la spazzola (o il panno) e strofinare delicatamente la tomaia, la suola esterna e le aree in mesh. Per gli angoli più piccoli, usate lo spazzolino da denti.

Consiglio Tonton: Non sfregate mai troppo energicamente il mesh traspirante, altrimenti rischiate di rovinarlo. Procedete con calma ma regolarmente.

Fase 4: Risciacquate abbondantemente

Una volta terminata la pulizia, sciacquate le scarpe con acqua pulita per eliminare tutti i residui di sapone. Un risciacquo incompleto può danneggiare i materiali tecnici nel tempo.

Fase 5: Asciugate all’aria, lontano da fonti di calore

Lasciate asciugare le scarpe a temperatura ambiente, lontano da termosifoni, luce solare diretta o camini. Queste fonti di calore possono deformare i materiali o danneggiare le colle. Per accelerare l’asciugatura, riempitele di carta di giornale (da sostituire ogni 4-5 ore). La carta assorbirà l’umidità senza compromettere la struttura.

Come prendersi cura delle scarpe da trail nella quotidianità?

È necessario pulire le scarpe dopo ogni uscita? Non necessariamente. Una pulizia profonda ogni poche uscite è sufficiente, a meno che non corriate in condizioni molto fangose. Tuttavia, alcuni buoni riflessi dopo ogni run possono fare la differenza.

Consiglio 1: Sbattete le scarpe per togliere la terra

Una volta rientrati a casa, adottate il riflesso del "clapping": battete le scarpe l’una contro l’altra per far uscire la terra secca. Questo limita l’accumulo di sporco e prolunga la vita delle suole. Inoltre eviterete di sporcare in casa!

Consiglio 2: Lasciatele asciugare naturalmente

Se le scarpe sono umide, togliete la soletta interna e lasciatele asciugare all’aria, anche se non le lavate subito. Il semplice fatto di aerarle bene limita la formazione di cattivi odori e preserva i materiali tecnici.

Come conservare correttamente le scarpe da trail: i comportamenti giusti

Una buona conservazione tra una sessione e l’altra vi garantisce di ritrovare le scarpe pronte per ripartire all’avventura.

Riponetele in un luogo asciutto e ventilato

Evitate garage umidi, bagagliai d’auto o sacchetti ermetici. L’umidità è il nemico numero 1 delle vostre scarpe, in particolare delle membrane impermeabili. Preferite un luogo asciutto, lontano dalla luce diretta.

Alternatele con un secondo paio

Alternare due paia di scarpe da trail vi permette di lasciare un paio ad asciugare completamente mentre usate l’altro. È anche un’ottima idea per prolungare la vita di ogni paio e per adattare le scarpe al terreno (secco, fangoso, tecnico…).

Prendersi cura delle scarpe da trail conviene sotto ogni aspetto

Pulire e mantenere le vostre scarpe da trail running non è una seccatura inutile. È un investimento nella loro durata, nella loro efficacia e nel vostro comfort. Con questi semplici gesti eviterete odori sgradevoli, preservate le suole e rimanderete l’acquisto di un nuovo paio.

Quindi, la prossima volta che rientrate da un’uscita nel fango, dedicate qualche minuto alle vostre scarpe. Ve ne saranno grate… su tutti i sentieri!

Order the products mentioned in the article!

Loading...