Le sue scarpe da running sono state le sue fidate alleate attraverso chilometri di allenamenti, sessioni dure e momenti di gloria, forse anche durante la sua prima maratona. Se si chiede se è il momento di sostituirle, è molto probabile che la risposta sia sì. Questo articolo è qui per guidarla in questa scelta cruciale, aiutandola a prendere una decisione senza rimpianti, ma con la soddisfazione di aver massimizzato il potenziale delle sue scarpe. Pronto? Iniziamo!
Come si consumano le scarpe da corsa?
In media, la durata di una scarpa da running si aggira tra i 500 e gli 800 chilometri. Ma questa stima varia notevolmente in base a diversi fattori, tra cui il peso del corridore, il tipo di terreno e il modello di scarpa. Diciamolo chiaramente: non esiste una regola unica, e ogni corridore è diverso.
1. Il peso del corridore
Il peso del corridore influisce direttamente sull’usura delle sue scarpe. Più pesa, più le sue scarpe sono sottoposte a pressioni elevate, il che può alterare l’ammortizzazione. I materiali di ammortizzazione, come le schiume o i gel, sono progettati per assorbire gli urti, ma la loro efficacia diminuisce con il tempo. Se nota che le sue scarpe diventano meno confortevoli, potrebbe essere il momento di sostituirle.
2. La superficie di corsa
La superficie su cui corre gioca anch’essa un ruolo importante nella longevità delle sue scarpe. Su strade in cemento o asfalto, l’impatto è maggiore, accelerando l’usura. Al contrario, se corre principalmente su sentieri di terra o in parchi, le sue scarpe tenderanno a durare più a lungo. Quindi, in parole povere, alterni le superfici per ridurre l’usura su un solo paio.
3. Il tipo di scarpe
Le scarpe da running non sono tutte create allo stesso modo. I modelli ultraleggeri o minimalisti, pensati per massimizzare la prestazione, spesso sacrificano la durata. Sono più sottili e non offrono lo stesso livello di ammortizzazione dei modelli classici. Se opta per queste scarpe leggere, si prepari a sostituirle più frequentemente. Al contrario, le scarpe con un buon ammortizzamento, come le Gel Cumulus 26 di Asics o le Cloudmonster di On, possono durare più a lungo proteggendo le sue articolazioni.
I segni visibili di usura
Per identificare l’affaticamento delle sue scarpe da running, osservi questi elementi: la suola esterna, l’ammortizzazione, la tomaia… e l’umore del corridore. Scherzi a parte, passiamo ai fatti.
1. La suola esterna: controlli l’aderenza
Esamini la suola esterna delle sue scarpe. Se nota che è diventata liscia, significa che la trazione diminuisce. Una buona aderenza è essenziale per garantire una falcata stabile, che corra su strada o su sentieri. Se la suola non offre più una buona presa al suolo, è il momento di pensare a una sostituzione.
Un’usura asimmetrica della suola è anche un segnale d’allarme. Se una parte della suola è molto più consumata di un’altra, questo può indicare un problema nella falcata. Potrebbe aver bisogno di una scarpa più adatta al suo tipo di appoggio, o magari di un’analisi della sua tecnica di corsa.
2. L’ammortizzazione: perdita di comfort e protezione
Con il tempo, l’ammortizzazione delle sue scarpe perde efficacia. Se avverte dolori articolari o se le sue falcate sembrano più rigide rispetto a prima, potrebbe essere un segnale che l’ammortizzazione è deteriorata. Un buon ammortizzamento è essenziale per proteggere le articolazioni, e la sua assenza può portare a infortuni come tendiniti o dolori al ginocchio.
3. La tomaia: un supporto indebolito
La parte superiore della scarpa, la tomaia, è altrettanto cruciale per comfort e sostegno. Se nota strappi, cuciture che si sfilacciano o una perdita di supporto, è un segno che le sue scarpe sono affaticate. Una buona tomaia deve garantire una calzata avvolgente e un sostegno adeguato, specialmente su terreni difficili.

Le sensazioni durante la corsa
Non tutti i segni di usura sono necessariamente visibili ad occhio nudo. A volte sono le sue sensazioni durante la corsa a dare l’allarme. Ecco alcuni indicatori che possono segnalare che è il momento di cambiare le scarpe.
Aumento della fatica muscolare
Se avverte un aumento della fatica muscolare o dolori insoliti dopo le sue uscite, potrebbe essere un segnale che le sue scarpe non sono più all’altezza. Un ammortizzamento degradato può costringere i muscoli a compensare, facendola stancare più rapidamente.
Dolori articolari
I dolori articolari sono anche un indicatore chiave. Se inizia a sentire dolori a ginocchia, caviglie o anche dopo le sue uscite, questo può essere legato a scarpe usurate. Non trascuri questi segnali, perché possono portare a infortuni più gravi se continua a correre con calzature inadatte.

Quali sono i rischi di correre con scarpe usurate?
Prolungare l’uso di scarpe usurate può avere gravi conseguenze per la sua salute e le sue prestazioni. I rischi includono:
- Aumento degli infortuni : Un ammortizzamento indebolito non protegge più le sue articolazioni come dovrebbe, aumentando il rischio di lesioni a tendini e muscoli.
- Prestazioni ridotte : Scarpe in buone condizioni migliorano la sua falcata e le permettono di correre in modo più efficiente. Al contrario, scarpe usurate possono ridurre la sua energia e il rendimento complessivo.
- Dolori cronici : Se continua a correre con scarpe usurate, rischia di danneggiare in modo irreversibile le sue articolazioni.
Come prolungare la durata delle sue scarpe?
Per sfruttare al meglio le sue scarpe, ecco alcuni consigli :
- Alterni le paia : Se corre regolarmente, alternare tra più paia permette ai materiali di recuperare e di assorbire meglio gli impatti.
- Pulisca regolarmente le sue scarpe : Una buona manutenzione ne prolunga la vita. Eviti di esporle a fonti di calore diretto e lasciele asciugare all’aria dopo un’uscita sotto la pioggia.
- Conservi correttamente le sue scarpe : Riponga le sue scarpe in un luogo asciutto e fresco, lontano da calore diretto.

Quando cambiare le sue scarpe da running ?
Il momento ideale per sostituire le sue scarpe è quando raggiunge circa 500 a 800 km di corsa. Ma se avverte una perdita di comfort o di ammortizzazione prima di raggiungere questa distanza, non esiti a sostituirle. Meglio prevenire che curare!
Usi un'app per tracciare i suoi chilometri
App come Strava o Garmin Connect le permettono di tenere traccia della distanza percorsa con ogni paio di scarpe. Questi strumenti sono pratici per avere un’idea più precisa di quando le sue scarpe si avvicinano alla fine della loro vita utile.
Dove buttare le sue scarpe da running ?
Quando le sue scarpe arrivano a fine vita, pensi a riciclarle nei punti di raccolta adeguati o a donarle se sono ancora utilizzabili. Alcuni marchi offrono programmi di ritiro per favorire un riciclo responsabile.

In breve, le sue scarpe da running sono un investimento per la sua salute e le sue prestazioni. Restando attento ai segni di usura e alle sensazioni, può assicurarsi di correre nelle migliori condizioni possibili. I chilometri si accumulano, ma le sue scarpe non sono eterne. Non dimentichi di prestare loro attenzione e di sostituirle quando è il momento, proprio come la sua maglietta da corsa o la sua giacca impermeabile.
Se ha ancora dei dubbi, non esiti a passare in negozio da Tonton Outdoor e a mostrare il suo paio di scarpe affinché i nostri esperti possano dargli un’occhiata. Se sta cercando di sostituire il suo fedele paio, le consigliamo di leggere il nostro articolo top delle migliori scarpe da running 2024.
