Amanti delle camminate, buone notizie: anche l’inverno è sinonimo di escursione! Grazie alle ciaspole, la stagione invernale vi riserva sentieri innevati e dislivelli per soddisfare la vostra voglia di natura! Per approfittare al massimo delle escursioni invernali, Tonton Outdoor vi dà tutti i suoi consigli per camminare con le vostre raquettes à neige!
Indossare correttamente le ciaspole
Prima di ogni escursione invernale con le ciaspole, è importante indossarle correttamente! Innanzitutto, scegliete delle scarpe da trekking alte e impermeabili in Gore-Tex che manterranno i vostri piedi asciutti e caldi durante la camminata, soprattutto se la neve è fresca e polverosa!
Per infilare le ciaspole, basta far scivolare il piede nella posizione prevista, che deve essere ben assestato tra il puntale e il fermacalcagno. Ricordate di regolare la misura della ciaspola in base alla vostra scarpa in modo che questa sia perfettamente trattenuta. Poi non vi resta che stringere tutte le cinghie, e via!

4 consigli per un'escursione invernale con le ciaspole in totale sicurezza
Per camminare con le ciaspole in piena sicurezza e sentirvi a vostro agio nel salire verso le cime, ci sono alcune tecniche da adottare! E poiché non si diventa campioni di escursionismo con le ciaspole dall'oggi al domani, Tonton Outdoor vi propone 4 consigli per divertirvi al massimo questo inverno!
1. Adottare il giusto passo: sebbene l'escursionismo con le ciaspole sia uno sport accessibile a tutti, mantenerlo a lungo può risultare più faticoso del previsto se il passo non è corretto! Due modi di camminare sono possibili con le ciaspole:
Potete allargare leggermente le gambe per avanzare senza che le ciaspole si urtino tra loro, oppure mantenere le gambe parallele e sollevare bene il piede ad ogni passo in modo che le ciaspole passino l'una sopra l'altra.
La prima tecnica è la più semplice ed è adatta ai principianti o quando la neve è compatta. Tuttavia, può risultare faticosa se praticata a lungo. Perciò, sarà più comodo sollevare bene i piedi se l'escursione è lunga o la neve è fresca e abbondante.
2. Usare i rialzi per salire: a seconda del tipo di escursione che prevedete, il dislivello può essere più o meno importante e i pendii più o meno ripidi. Per agevolare la salita, troverete sulle vostre raquettes à neige i rialzi per la salita. Questi, ispirati al funzionamento degli sci da scialpinismo, si innestano e si disinnestano facilmente dietro il piede e consentono di ridurre l'inclinazione sollevando i talloni! In salita, non esitate dunque ad azionarli!
3. Posizionarsi verso la parte alta del pendio per camminare in traverso: la montagna è spesso sinonimo di pendenza! Probabilmente incontrerete sentieri detti in "traverso", cioè inclinati sul pendio. Camminando con le ciaspole può essere difficile percorrere questo tipo di sentiero senza scivolare. Vi consigliamo quindi di posizionarvi a monte della pendenza e di inclinare leggermente le ciaspole sul bordo, come se vi metteste sugli spigoli degli sci!
4. Adattare la postura per scendere: la discesa con le ciaspole può essere un passaggio delicato. Per evitare di andare a testa avanti nella neve, avete due opzioni:
Se la pendenza è lieve, vi consigliamo di scendere a curve per ridurre il rischio di scivolare e rallentare il ritmo! Se invece la pendenza è ripida, è consigliabile bloccare le ciaspole per impedire ai talloni di sollevarsi e scendere frontalmente al pendio flettendo bene le ginocchia e appoggiandovi sulla parte posteriore delle ciaspole. Attenzione: questa ultima tecnica farà lavorare molto le cosce!

L'uso dei bastoncini da trekking per camminare con le ciaspole
Infine, per essere al massimo della sicurezza e della serenità con le ciaspole ai piedi, Tonton Outdoor vi consiglia di utilizzare dei bastoncini da cammino: bastoncini da trekking, bastoncini da sci, telescopici o meno; l'importante è che siano dotati di rondelle invernali larghe, che assicurano una migliore galleggiabilità sulla neve! Infatti, queste eviteranno semplicemente che i bastoncini sprofondino nella neve!
Usare i bastoncini durante le vostre escursioni invernali con le ciaspole migliora l'equilibrio, soprattutto nelle discese o nei tratti di neve fresca. Vi aiutano a riprendervi in caso di scivolata e vi offrono un punto d'appoggio per sentirvi più sicuri. Inoltre, come nelle escursioni estive, i bastoncini fanno lavorare la muscolatura superiore e alleviano così le gambe durante lo sforzo!
Infine, i bastoncini sono anche molto utili per innestare o disinnestare i rialzi per la salita!

Se prevedete un'escursione con le ciaspole questo inverno, visitate il sito Tonton Outdoor o recatevi direttamente in negozio per scoprire tutti i nostri modelli di ciaspole! Trovate anche il nostro articolo "Come scegliere le ciaspole?" sul nostro sito e diventate esperti in materia!