L'escursionismo è un'attività dolce per le articolazioni, che però può mettere a dura prova i Suoi piedi, quindi è fondamentale scegliere il giusto equipaggiamento da cammino per praticarla. È ovvio che l'attenzione nella scelta delle scarpe da trekking è cruciale, ma non dimentichi che le calze da camminata hanno anch'esse un ruolo fondamentale per il Suo comfort e il Suo piacere durante la pratica!
Per guidarLa tra i numerosi modelli di calze sportive esistenti, Tonton Outdoor Le offre tutti i consigli per scegliere le calze da escursionismo giuste!
Perché usare calze sportive specifiche?
Come per la scelta di un paio di scarpe o di qualsiasi altro equipaggiamento sportivo, la parola d'ordine è: comfort. Non deve mai dimenticare che il criterio principale nella scelta dei Suoi articoli sportivi è il comfort che proverà indossando i Suoi capi sportivi, le scarpe o, in questo caso, le calze da escursionismo! Per quanto lo si ripeta, la calza gioca un ruolo chiave nella Sua attività sportiva!
Quindi, come "ad ogni attività il suo equipaggiamento", la calza sportiva non fa eccezione! Il piede infatti è sollecitato in modo diverso a seconda dello sport praticato. I rinforzi e l'anatomia della calza sono studiati per adattarsi ai punti di contatto che possono diventare punti di sensibilità. In escursionismo, i punti di attrito, l'intensità, la durata, ecc., non sono necessariamente gli stessi che in trail o in arrampicata! Serve dunque una calza da escursionismo che consideri le specifiche sollecitazioni legate esclusivamente alla camminata, per evitare fastidi, vesciche, accumulo di umidità e altri inconvenienti.
Per questo, Tonton Outdoor Le indica i suoi 5 criteri chiave !

1. Calze da escursionismo: la scelta dei materiali
I materiali hanno un ruolo fondamentale nelle attività outdoor! Infatti, ognuno presenta proprietà diverse, tutte importanti per comfort e prestazione. Lo stesso vale per le calze da escursionismo! Sul mercato outdoor troverà calze sportive in differenti materiali:
- - Calze realizzate in materiali sintetici come poliestere, poliammide o acrilico. Il vantaggio principale di questi materiali è di evacuare efficacemente l'umidità e quindi il sudore prodotto dallo sforzo, asciugando rapidamente. Il sintetico garantisce un ottimo trasferimento dell'umidità, il che limita la macerazione, il disagio e la formazione di vesciche ai piedi. Tuttavia, senza trattamento antibatterico, i materiali sintetici favoriscono la comparsa di cattivi odori.
Scopra per esempio le calze Compressport!
- - Calze realizzate in cotone. Questo tipo di calze da camminata è molto confortevole e morbido! Tuttavia sono raccomandate soltanto per passeggiate o escursioni brevi. Infatti il cotone, pur essendo particolarmente confortevole, assorbe l'umidità senza evaporarla. Una volta bagnato asciuga molto lentamente e perde le sue proprietà isolanti, quindi è fortemente consigliato evitare il cotone per attività sportive intense!
- - La lana merino è probabilmente il materiale più in voga nel mondo dell'escursionismo. Offre numerosi vantaggi e pochi svantaggi! Grazie alle sue proprietà termoregolatrici, la lana merino mantiene caldi quando fa freddo e freschi quando fa caldo, adattandosi quindi perfettamente a tutte le stagioni! Più alto è il grammaggio di lana, più la calza è calda! Inoltre la lana è naturalmente antibatterica, limita la proliferazione dei batteri e la comparsa di odori. È l'alleata perfetta per chi fa trekking di lunghe distanze e può permettersi di indossare le stesse calze per diversi giorni senza cattivi odori! Sul fronte dell'umidità, la lana la assorbe senza perdere le sue proprietà isolanti e termoregolatrici! Ideale per le pelli più sensibili, la lana merino non punge e offre grande comfort! È però meno resistente e più costosa rispetto alle fibre sintetiche…
Scopra per esempio le calze tecniche Icebreaker!
Il segreto, quindi, sono le miscele! Infatti, a seconda delle stagioni e delle esigenze, le calze sono spesso realizzate in mischie di materiali che consentono di ottimizzare le proprietà di ciascuna fibra! Per esempio, per l'estate e le temperature elevate può essere interessante optare per calze in fibre sintetiche per la loro traspirabilità, miscelate a lana merino per comfort e assenza di odori! Al contrario, per un trek invernale, una consistente percentuale di lana merino Le garantirà il massimo calore!
Scopra per esempio le calze Hiking 80's mid femme CEP!
Nota comunque che l'elastan è molto spesso presente nelle calze da escursionismo per conferire elasticità, e che nascono alternative naturali ai materiali sintetici come il tencel, per esempio!

2. Quale altezza e quale taglia scegliere per le Sue calze da camminata?
Per scegliere correttamente le Sue calze da escursionismo, è fondamentale prendere la misura giusta sia in termini di taglia che di altezza della gamba!
Per quanto riguarda l'altezza, deve fare riferimento alla altezza della tomaia della Sua scarpa da trekking. La gamba della calza deve sempre sporgere rispetto alla tomaia della scarpa per proteggere la pelle ed evitare sfregamenti scarpa/pelle. Se indossa scarpe a basso gambale, scelga calze a basso gambale o più alte; se invece ha scarpe a gambale alto, opti per calze da escursionismo ad alto gambale!
Per quanto riguarda la taglia delle Sue calze da escursionismo, è essenziale che non siano né troppo piccole né troppo grandi. Se troppo piccole saranno scomode e tenderanno a scivolare, mentre se troppo grandi formeranno pieghe, causa di sfregamenti e vesciche, il nemico numero uno degli escursionisti! Spesso vendute in fasce di taglie, è relativamente semplice trovare la Sua misura. Tuttavia, se si trova tra due taglie, privilegi la fascia inferiore. Eviterà così le pieghe e l'elasticità delle fibre Le assicurerà il comfort necessario.

3. Calze da escursionismo: costruzione e particolarità
Ora che ha compreso l'importanza delle calze da escursionismo, immaginerà che anche la loro costruzione sia pensata nei dettagli! Infatti, alcune caratteristiche costruttive influiscono su comfort e prestazioni, in base all'uso che ne farà. Zone rinforzate, zone traspiranti, cuciture, tagli, doppia pelle: Tonton Outdoor Le spiega tutto!
- - Molte calze da escursionismo presentano zone rinforzate, in particolare su talloni e dita. Queste due aree, essendo i principali punti di impatto e appoggio durante la camminata, vengono protette dai rinforzi per preservarle dall'usura e limitare gli sfregamenti. In questo modo aumenterà la durata della calza ed eviterà la comparsa di vesciche! I rinforzi possono essere più o meno spessi e posizionati a diverse altezze sul tallone, soprattutto se indossa scarpe con gambale alto.
- - Le calze da escursionismo possono anche presentare diverse zone di traspirabilità, con maglie più ariose o parti più sottili, per esempio sul collo del piede e sui lati. Queste zone evacuano l'umidità e asciugano più rapidamente per mantenere i piedi asciutti!
- - Alcune calze tecniche sono dotate di fasce di sostegno che le aiutano a mantenere la posizione e quindi a evitare gli sfregamenti, e quindi le vesciche!
- - Altre calze da camminata sono progettate senza cuciture o con cuciture piatte, per ridurre le zone di sfregamento e di pressione per chi è soggetto a vesciche o ha pelle sensibile.
- - Si trovano anche calze che integrano tagli anatomici. Hanno infatti un piede sinistro e un piede destro, consentendo di aderire perfettamente all'anatomia del piede e quindi di ridurre sfregamenti, pieghe e altri fastidi grazie a una precisione ottimale.
- - Infine, sul mercato troverà calze anti-vescica o a doppia pelle. Queste sono costruite con due strati di tessuto, garantendo così uno sfregamento tra i tessuti e non con la pelle!

4. Scegliere le calze tecniche in base alla stagione!
La stagione e il clima in generale influenzeranno la scelta delle Sue calze. Le caratteristiche delle Sue calze da escursionismo saranno probabilmente diverse se parte per un trek invernale o per una escursione familiare estiva! Tenga comunque presente che, a parità di materiale, più una calza è spessa e più sarà calda.
Se partirà per escursioni in condizioni fredde, è certo che i Suoi bisogni si orienteranno verso calze più spesse e più alte, che Le tengano il più possibile caldo. Scegli quindi i materiali più isolanti come la lana merino, e i più traspiranti per limitare l'insorgere di umidità.
Al contrario, per l'estate e le temperature elevate, i Suoi piedi tenderanno a sudare di più a causa del caldo: scelga quindi calze più fini e ultra-traspiranti, che permettano di evacuare al massimo l'umidità e la formazione di odori!
5. Scegliere le calze sportive in funzione della pratica
Infine, l'ultimo criterio da considerare nella scelta delle Sue calze da camminata è ovviamente il tipo di pratica che intende svolgere. Infatti, la tecnicità del terreno, la durata della camminata e la sua intensità influenzeranno i Suoi bisogni e il comportamento dei Suoi piedi!
Più il terreno è tecnico, più i Suoi piedi saranno soggetti a urti: consigliamo quindi calze tecniche dotate di rinforzi e di imbottiture per il massimo comfort, e di sostegno per una migliore stabilità. Inoltre, durante le discese in particolare, le dita sono molto sollecitate e richiedono una protezione migliore su escursioni con forti dislivelli.
Per quanto riguarda l'intensità, più energia impiegherà e più tenderà a sudare. Le servirà allora una calza traspirante, che limiterà l'umidità e quindi gli sfregamenti e gli odori.
Se parte per un trek o lunghe camminate, il comfort viene prima di tutto. Le Sue calze devono resistere all'usura e limitare gli sfregamenti affinché i Suoi piedi reggano nel tempo!

Ora che ha tutte le chiavi per scegliere le Sue prossime calze da escursionismo, prepariLe per vivere le Sue avventure più belle, equipaggiato fino alle dita dei piedi! Scopra subito tutta la selezione di calze da escursionismo disponibile da Tonton Outdoor!