L'appello della natura è così forte che non volete accontentarvi di un'escursione di un giorno immersi nel verde? Vi sentite in vena d'avventura e non sapete quale attrezzatura da sopravvivenza portare per una avventura all'aperto? Vorreste bivaccare ma non sapete come fare? Allora siete nel posto giusto.
Dormire sotto le stelle, addormentarvi al suono del vento tra gli alberi o dello scrosciare di un ruscello, svegliarvi con il sole che illumina dolcemente la tenda… il bivacco è tutto questo insieme: un'esperienza autentica, semplice e incredibilmente appagante. Ma perché la magia si compia, è fondamentale essere ben attrezzati. Un bivacco riuscito è soprattutto una organizzazione pensata e materiale adeguato, capace di offrirvi comfort, sicurezza e leggerezza.
In questo articolo passeremo in rassegna tutto il materiale necessario per un bivacco<\/a>, dagli indispensabili agli accessori che fanno la differenza. Vedrete che ogni elemento conta per trasformare una notte all'aperto in un momento indimenticabile. Tonton Outdoor vi propone la checklist completa per un bivacco riuscito! Quando si parla di campeggio selvaggio, è necessario predisporre un accampamento e quindi un equipaggiamento per il dormire che vi permetta di “costruirvi” un riparo per la notte. Oltre al puro comfort, il vostro riparo vi garantisce una notte al caldo e all'asciutto! Se non siete fan delle notti sotto le stelle, optate per la migliore tenda da bivacco leggera 2 posti o 1 posto! Più leggera e compatta, e più minimalista rispetto a una tenda da campeggio, vi accompagna nello zaino durante il cammino e si monta in pochissimo tempo una volta trovato il posto giusto! Dôme o tunnel, autoportante, con o senza zanzariera, è sempre una questione di bisogni e preferenze! La tenda rimane la soluzione più classica e versatile. Protegge dalla pioggia, dal vento, dagli insetti e crea una bolla di comfort. Per il bivacco è preferibile puntare su: Per prolungare la vita della vostra tenda, il telo di protezione è un'ottima alternativa! Si posiziona direttamente sotto la tenda e previene non solo strappi, ma anche il risalire dell'umidità nell'abitacolo! Il tarp, quel grande telo teso tra due alberi o fissato con dei bastoni, attira gli amanti del minimalismo. È leggero, compatto e permette di avvicinarsi ancora di più alla natura. Tuttavia protegge meno dal freddo e dal vento rispetto a una tenda. È l'opzione ultra-leggera: una specie di sacco impermeabile che avvolge il sacco a pelo. Perfetto per escursionisti veloci o per chi desidera dormire all'aperto pur avendo una protezione in caso di pioggia. Un buon sonno è la chiave per godersi appieno l'avventura. L'equipaggiamento imprescindibile per il bivacco! In sintetico o in piuma, il tipo di bivacco che prevedete vi aiuterà a definire i vostri bisogni. Fate attenzione a considerare bene i vincoli di peso, spazio e isolamento termico per fare la scelta giusta! Scegliete il sacco in base alla stagione: Il tipo di imbottitura è fondamentale: la piuma è più leggera e comprimibile, ma sensibile all'umidità. Il sintetico resiste meglio all'acqua, ma occupa più spazio. La scelta di un buon materassino da bivacco gonfiabile e confortevole si basa sugli stessi principi. Il tipo di uscita mette in evidenza alcuni criteri importanti per gerarchizzare le necessità. Spesso sottovalutato, il materassino isola dal terreno ed evita la dispersione di calore per conduzione. Per gli escursionisti più attenti al comfort e con un po' di spazio in più! Un piccolo cuscino gonfiabile o un sacchetto riempito con indumenti può fare la differenza nella qualità del sonno. Per prolungare la vita del vostro sacco a pelo proteggendolo, o per guadagnare qualche grado durante la notte, il sacco interno è ideale! In seta, cotone o poliestere a seconda delle vostre esigenze, si fa discreto tra l'attrezzatura! Un bivacco riuscito passa anche da un pasto riuscito! E caldo è ancora meglio! Con la giusta attrezzatura da cucina, il piacere è garantito prima e dopo una buona notte di sonno! Cucinare all'aperto fa parte dei piaceri del bivacco, ma richiede un minimo di organizzazione. Se non fate parte del team panini e patatine, il fornello è il vostro migliore amico per il bivacco. Cosa c'è di meglio di un buon piatto caldo in mezzo alla natura dopo una lunga giornata di cammino? A seconda dei modelli, troverete fornelli più o meno performanti, più o meno ingombranti, più o meno leggeri: sta a voi valutare! Scoprite tutti i nostri fornelli da bivacco a gas compatti e performanti su Tonton Outdoor. Per aiutarvi, scoprite il nostro articolo "Come scegliere il fornello da bivacco per l'escursionismo?"<\/a> La scelta del fornello dipende dalle vostre esigenze: Dove c'è cucina con il fornello, c'è bisogno della pentola da campo! Avrete bisogno, come minimo, di una casseruola leggera e compatta! Se avete spazio, potete portare più stoviglie, un set di pentole e padelle in alluminio o titanio, e posate pieghevoli sono sufficienti. E perché no, anche delle tazze per la colazione del giorno dopo? Pensate sempre alla leggerezza e alla compattezza. Per il cibo, il punto principale è il peso che siete disposti a portare e lo spazio a disposizione. La durata del vostro viaggio definirà senz'altro i bisogni. Se partite solo per una notte, potrete probabilmente portare ciò che desiderate; per uscite più lunghe è meglio prevedere pasti leggeri e compatti! Per questo i pasti liofilizzati sono un'ottima soluzione. Disidratati, richiedono semplicemente un po' d'acqua calda per essere gustati, e troverete moltissime opzioni! Privilegiate pasti semplici ed energetici: liofilizzati, semolino, pasta, barrette energetiche. E naturalmente, non dimenticate un piccolo dolce per la serata. L'accessorio indispensabile per restare idratati, anche nel bel mezzo della natura! Se partite per più di una notte, dovrete rifornirvi di acqua. A seconda dell'itinerario, non troverete sempre acqua potabile lungo il percorso, quindi è molto utile portare con sé pastiglie purificanti o un filtro per l'acqua (borraccia filtrante, cannuccia, ...). Questi dispositivi vi permetteranno di approvvigionarvi dalle fonti naturali e di evitare spiacevoli problemi intestinali, o peggio! Accendino, fiammiferi o pietra focaia: se volete mangiare caldo e usare il fornello, avrete bisogno del fuoco! Per evitare piccoli inconvenienti e mantenere una corretta igiene, ecco una lista non esaustiva degli essenziali per l'igiene e le cure da portare con voi! Non vogliamo rovinare l'atmosfera, ma un piccolo contrattempo può capitare in un attimo… Per affrontare ogni evenienza e essere equipaggiati come un soccorritore, prevedete un kit di pronto soccorso degno di questo nome! Un fischietto di emergenza per segnalare la vostra posizione può essere molto utile. Perché un piccolo momento di toeletta non fa male, anche in natura: se avete ancora un po' di spazio nello zaino, portate con voi i vostri piccoli essenziali! Non dimenticate la crema solare e il repellente per insetti per proteggere la pelle. Se prevedete di lavarvi, l'asciugamano in microfibra è la scelta migliore per il bivacco. Leggero, compatto e a rapida asciugatura, ha tutto ciò che serve per soddisfarvi! Poiché il freddo è il nemico numero uno del bivacco, pensate a equipaggiarvi adeguatamente per affrontare tutte le condizioni climatiche! Per le serate fresche o le mattine poco soleggiate, la giacca imbottita compressibile può darvi grande conforto! In sintetico o in piuma, a seconda delle vostre esigenze e preferenze! Ideali in lana merino, le calze vi tengono caldi quando le temperature scendono e non trattengono i cattivi odori! Per la sera o la notte, salveranno i vostri piedi dal gelo dopo una lunga giornata trascorsa con le scarpe da trekking! Per la serata vicino al fornello, il berretto può essere utile! Indispensabile per evitare di svegliarsi all'alba! In alternativa o come complemento alla giacca imbottita, un pile caldo, come il pila Patagonia Retro è una buona alternativa per le serate e le mattine fresche! Se le notti sono particolarmente fredde, gli indumenti termici in lana merino sono apprezzabili. Prevista una maglia a maniche lunghe e un leggings, per esempio. Indossateli solo se avete freddo nel vostro sacco a pelo; è importante non sudare dentro per evitare l'umidità. Infine, dato che da Tonton Outdoor siamo previdenti, vi consigliamo di portare nello zaino qualche piccolo extra! Per vedere bene dopo il calar del sole, durante il pasto o la serata, o per andare discretamente a farsi i bisogni, la lampada frontale è la migliore alleata del bivaccatore. Lascia le mani libere e permette di orientarsi facilmente. Scegliete una lampada frontale di circa 150 lumen, più che sufficiente per un uso statico o per camminare. Una piccola lanterna può essere utile per creare un'atmosfera conviviale nella tenda. In bivacco, se siete fortunati e abbastanza discreti, potrete osservare la fauna selvatica con dei binocoli x10! Una volta che i camminatori se ne vanno, gli animali tornano a riprendersi i luoghi e si mostrano! Non perdetevi marmotte, stambecchi, camosci in montagna, uccelli o foche in Bretagna! Anche se la disconnessione è auspicabile in bivacco, il telefono rimane un accessorio di sicurezza. È quindi prudente avere sempre un minimo di carica in caso di problemi, idealmente grazie a una batteria esterna solare. Se partite per un trekking o per un bivacco di più giorni, potreste aver bisogno di lavare i vestiti. È qui che lo stendibiancheria entra in gioco. Teso tra due alberi, è molto utile per far asciugare meglio gli indumenti! Poiché la regola d'oro in bivacco è non lasciare tracce del proprio passaggio, prevedete di riportare indietro i vostri rifiuti e quelli eventualmente trovati lungo il percorso! Sarebbe un peccato accorgersi che la tenda perde e non avere nulla per ripararla! Non sono indispensabili, ma aggiungono molto comfort e piacere: Infine, alcuni accorgimenti che fanno la differenza durante le vostre notti all'aperto: Il bivacco è un'esperienza unica che richiede un po' di preparazione ma che ricambia con una immersione totale nella natura. Con il materiale giusto, vi assicurate notti confortevoli, sicure e indimenticabili. Preparate lo zaino, scegliete il vostro spot e lasciatevi trasportare dalla magia di una notte sotto le stelle. Se prevedete di dormire in natura, per una o più notti, non vi resta che controllare la lista e, soprattutto, rispettare la normativa sul bivacco in Francia e altrove: non lasciare tracce del vostro passaggio per preservare la natura! Non perdete altro tempo e venite a scoprire tutto l'equipaggiamento disponibile da Tonton Outdoor. Vi aspettano le notti in bivacco più grandiose!
<\/p>
Dormire in natura: scegliere il riparo per il bivacco
La tenda da bivacco leggera
Il telo sottotenda
Il tarp
Il bivy bag
Il corredo per dormire: stare caldi e comodi
Il sacco a pelo da bivacco: piuma o sintetico
Un materassino isolante per escursione
Il cuscino da viaggio gonfiabile
Il sacco interno per sacco a pelo (o sacco pelle per bivacco)

Cucina all'aperto: pasti liofilizzati e attrezzature compatte
Il fornello da bivacco
La pentola da campo
I pasti liofilizzati per escursione
La borraccia leggera
Il filtro acqua portatile
L'accendino e l'innesco

Igiene e cura in bivacco: l'essenziale
Il kit di pronto soccorso per escursione
Il beauty case da viaggio
L'asciugamano in microfibra leggero e compatto

Abbigliamento tecnico per il bivacco: rimanete al caldo
Una piuma o giacca imbottita per escursionismo
Calze tecniche
Un berretto
Una fascia per gli occhi
Un pile isolante
Una prima pelle sopra e sotto

Accessori indispensabili
La lampada frontale potente
Il binocolo
La batteria esterna
Lo stendibiancheria
Un sacco per i rifiuti
Un kit di riparazione per la tenda

I piccoli extra che fanno la differenza
Consigli pratici per preparare al meglio il bivacco
Conclusione