Proprio come uno zaino o un paio di scarpe da trekking, i bastoni da cammino stanno sempre più diventando parte integrante dell'equipaggiamento dell'escursionista! Se alcuni sono convinti da tempo, altri non hanno ancora fatto il passo: Tonton Outdoor è qui per aiutarvi a scegliere i vostri futuri compagni di viaggio!
Perché usare i bastoni da trekking ?
Se alcuni escursionisti restano ancora riluttanti all'idea di aggiungere dei bastoni da trekking al loro equipaggiamento da trekking, questi dati dovrebbero chiarirvi le idee! Oltre a offrire un reale sostegno su terreni accidentati o quando portate uno zaino pesante sulle spalle garantendo maggiore stabilità e sicurezza, consentono anche di ridurre l'affaticamento muscolare degli arti inferiori. Repartendo infatti il carico e lo sforzo su quattro punti di appoggio, alleggeriscono le articolazioni riducendo il peso sopportato. Studi dimostrano che consentono di risparmiare il 25% della potenza delle gambe, permettendovi così di andare più lontano senza soffrire di più, a patto di scegliere i bastoni giusti!
I vantaggi per il corpo
I bastoni da trekking sono un'estensione naturale del corpo. Alleviano, ripartiscono lo sforzo e proteggono le vostre articolazioni. Perfetti per godervi la natura senza finire sfiniti!
- Alleviano le ginocchia, soprattutto in discesa
- Ripartizione dello sforzo tra la parte superiore e quella inferiore del corpo
- Minore affaticamento muscolare a fine giornata
- Migliore postura e apertura della gabbia toracica
I vantaggi per la sicurezza e la performance
Oltre al comfort, i bastoni vi offrono anche sicurezza ed efficacia. Quando scivola, quando dovete superare un passaggio tecnico o quando la stanchezza sale, sarete contenti di averli con voi.
- Migliore equilibrio su terreni instabili
- Aiuto alla propulsione in salita
- Controllo del ritmo e della cadenza
- Meno rischio di caduta su suoli scivolosi
Bastoni da trekking : i criteri da considerare per scegliere bene
I bastoni da trekking si compongono di diverse parti, costruite in modo differente a seconda del tipo di bastone scelto.
- La impugnatura
- La cinghia
- Il tubo
- Il sistema di serraggio e bloccaggio
- La rondella
- La punta
Ora che siamo convinti della loro utilità, vediamo i criteri per scegliere i giusti bastoni da cammino. Ogni dettaglio conta per trovare il modello che fa davvero per voi.
Il sistema: pieghevole o telescopico?
Esistono diversi formati di bastoni: monopezzo non regolabile, 3 sezioni, pieghevole o telescopico.
- Il monopezzo è costituito da un solo tubo e non è regolabile.
- I bastoni a 2 sezioni sono composti da due tubi. Sono regolabili in lunghezza e quindi integrano un sistema di regolazione.
- I bastoni a 3 sezioni sono composti da tre tubi. È il formato più adatto all'escursionismo poiché i bastoni si ripiegano abbastanza da poter essere fissati allo zaino quando non li usate. Il bastone a 3 sezioni può essere telescopico o pieghevole. Quando è telescopico, ogni sezione è dotata di un sistema di regolazione e il bastone si richiude su se stesso. Quando è pieghevole, il bastone non prevede un sistema di regolazione ma ogni sezione si sgancia e il bastone si piega a Z.
La scelta del sistema dipende soprattutto dalla vostra pratica. Pieghevole per la compattezza, telescopico per la versatilità.
- I bastoni pieghevoli sono ultra-compatti, perfetti per trail o fast hiking
- I modelli telescopici sono regolabili in altezza, pratici per adattarsi a terreni diversi
- Alcuni modelli ibridi combinano i due per il massimo della versatilità
Il materiale: alluminio o carbonio?
Parliamo dei tubi! Per seguire i sentieri nelle vostre avventure, i bastoni devono essere robusti ma anche leggeri ! Sono infatti i due criteri principali ricercati nell'attrezzatura da trekking: anche se ogni grammo conta, è essenziale poter fare affidamento sulla resistenza del proprio equipaggiamento!
Si trovano quindi due materiali principali per i tubi dei bastoni da trekking :
- L'alluminio è più resistente agli urti, ideale per escursioni impegnative
- Il carbonio è più leggero e assorbe meglio le vibrazioni
- Alcuni modelli mixano i due materiali per un compromesso rigidità/leggerezza
L'impugnatura: comfort prima di tutto
L'impugnatura è il vostro punto di contatto con il bastone. Deve essere confortevole, anche dopo ore di cammino. Si trovano materiali diversi, che reagiscono in modo differente durante lo sforzo. I principali sono:
- Sughero : le impugnature in sughero assorbono meglio gli urti rispetto ad altri materiali, utile su terreni tecnici o escursioni veloci. Il sughero evacua anche l'umidità e, pur essendo un po' più pesante, offre grande morbidezza! Infine è l'unico materiale naturale disponibile!
- Gomma : le impugnature in gomma sono le più economiche. Sono abbastanza confortevoli ma non evacuano l'umidità, cosa che può dare fastidio d'estate. La gomma è però molto resistente.
- Schiuma EVA : le impugnature in schiuma sono molto confortevoli e leggere. Sono morbide e smaltiscono bene l'umidità. È il materiale più morbido al tatto, ma il meno resistente all'usura.
Non dimenticate di verificare la forma dell'impugnatura e la qualità delle cinghie. Una buona cinghia permette di scaricare la mano senza perdere il bastone.
Il peso: conta sulla durata
Un bastone troppo pesante vi stanca più di quanto vi aiuti. Su più ore o più giorni, ogni grammo conta.
- Meno di 200 g per bastone: leggerezza ottimale per la performance!
- 200 a 300 g: buon compromesso comfort/robustezza
- Oltre 300 g: da riservare ad usi occasionali o molto tecnici
La lunghezza: fissa o regolabile?
La lunghezza giusta è quella che vi permette di mantenere l'avambraccio a 90° quando tenete il bastone in verticale. Ma a seconda del terreno potrebbe essere necessario adattarla.
- Fisso: più leggero, più semplice, ma meno adatto a terreni vari
- Regolabile: perfetto per adattarsi a salite, discese o al trasporto di uno zaino pesante
La misura del bastone non è da prendere alla leggera: una misura sbagliata avrà un effetto controproducente sul vostro sforzo. Perché la ripartizione del carico sia corretta e per sfruttare appieno l'efficacia dei bastoni, questi devono rispettare una dimensione proporzionata al vostro corpo.
Qui avete due metodi per definirla:
- Stando in piedi con i piedi vicini, tenendo l'impugnatura del bastone nella mano e la punta a terra, il vostro gomito deve formare un angolo retto. Se l'angolo è troppo ampio, il bastone è troppo corto; se è troppo chiuso, il bastone è troppo lungo.
- Potete anche moltiplicare la vostra altezza in cm per 0,68 e otterrete la misura ideale per i vostri bastoni da cammino!
Se i vostri bastoni sono regolabili, potete adattarne la regolazione in base alla pendenza. È infatti possibile accorciarli leggermente in salita e, al contrario, allungarli un po' in discesa. Ancora una volta, il vostro sentire è il miglior alleato!
Che tipo di bastoni per quale pratica?
Non tutti i bastoni da cammino sono fatti per le stesse avventure. A seconda della vostra disciplina e dei vostri obiettivi, alcuni modelli saranno più adatti di altri.
Per le escursioni classiche
Se partite per uscite di una giornata o per escursioni regolari con uno zaino leggero, optate per un modello confortevole, regolabile e robusto.
- Telescopico per la versatilità
- Alluminio per la durabilità
- Impugnatura in schiuma o in sughero per il comfort
Per il trekking o le lunghe spedizioni
Per più giorni con dislivelli e uno zaino carico, i vostri bastoni da trekking devono essere al top. Sono la vostra terza gamba.
- Modelli robusti con impugnatura ergonomica
- Lunghezza regolabile per adattarsi alle situazioni
- Cinghie confortevoli per alleviare le mani
Per il fast hiking
Qui, ogni grammo conta. Cercate bastoni da trekking che spariscano quando non li usate ma siano pronti all'uso in un istante.
- Modelli pieghevoli in carbonio per leggerezza e compattezza
- Impugnature minimaliste e cinghie sottili
- Facile riposizionamento nello zaino o sul gilet da trail
Bastoni da trekking : i piccoli extra da non dimenticare
I bastoni non sono solo tubi e impugnature. Alcuni dettagli fanno davvero la differenza sul terreno.
Punte e rondelle
Si adattano alla natura del terreno. Avere gli accessori giusti evita brutte sorprese. L'uso dei bastoni e quindi delle punte può risultare pericoloso per tre motivi: il rischio di ferite legate alle punte affilate, il rischio di strappi a vestiti o allo zaino durante il ripiegamento, e infine, probabilmente la più importante ai nostri occhi: il deterioramento del suolo. L'uso dei bastoni impatta direttamente il terreno creando buche a ogni passo. Alcuni parchi vietano l'uso delle punte per preservare il suolo. Per ovviare a questi tre inconvenienti, vi consigliamo di utilizzare i copripunte. In gomma, si adattano direttamente alle punte dei bastoni e proteggono il terreno e le punte stesse!
- Copripunte in gomma per suoli duri
- Punte in carburo per terreni molli
- Rondelle larghe per neve o fango
Ammortizzatori e sistemi antiurto
Alcuni modelli propongono un ammortizzamento integrato, utile per ginocchia sensibili o per lunghe discese.
- Riduzione delle vibrazioni
- Maggiore comfort di cammino
- Un po' più pesanti ma molto piacevoli
Avanti... Marcia !
Scegliere i bastoni da trekking significa trovare l'equilibrio perfetto tra comfort, performance e adattabilità. Non serve essere esperti per equipaggiarsi con intelligenza: basta conoscere la propria pratica, i propri bisogni e puntare sulla qualità. Da Tonton Outdoor, siamo qui per aiutarvi a fare la scelta giusta, proponendovi una selezione testata e approvata da appassionati del territorio.
Con i bastoni giusti ogni passo diventa più fluido, ogni salita meno faticosa, ogni discesa più controllata. E soprattutto, potrete godervi ancora di più le vostre avventure outdoor. Allora, pronti a camminare più lontano con noi? Venite a scoprire su Tonton Outdoor tutta la selezione di bastoni da trekking, online o in negozio!