Avete voglia di lasciare i bastoni da passeggio nell’armadio per passare alla marcia superiore? Il trail running vi attira e cercate di ottimizzare le vostre prestazioni preservando il corpo?
Buone notizie, i bastoni da trail running possono diventare i vostri migliori alleati sui sentieri. A patto di saperli scegliere. Materiali, numero di sezioni, sistema di chiusura, lunghezza o impugnature… Facciamo il punto su tutti i criteri essenziali, con in più qualche raccomandazione firmata Tonton Outdoor.
Perché usare i bastoni da trail running?
Prima di entrare nei dettagli dei diversi tipi di bastoni o dei materiali, torniamo sul motivo stesso per cui usarli. Perché contrariamente a quanto si pensa, i bastoni non sono riservati alle salite ripide o agli escursionisti: trovano pieno senso anche in una pratica dinamica come il trail.
Alleviare le gambe e ripartire lo sforzo
Usare i bastoni in trail è soprattutto una questione di risparmio energetico. In salita consentono di impegnare attivamente le braccia per spingere il corpo in avanti, il che allevia i muscoli delle gambe, in particolare quadricipiti e polpacci. Questo aiuta a mantenere freschezza su lunghe distanze e perfino a guadagnare regolarità.
Migliorare la stabilità in discesa
Ma non è tutto. In discesa i bastoni assicurano un equilibrio migliore, soprattutto su terreni accidentati o instabili. Assorbono parte degli impatti al suolo e riducono le sollecitazioni sulle articolazioni, in particolare sulle ginocchia. Il risultato: una falcata più fluida, più sicura e una maggiore fiducia sui tratti tecnici.
Quale misura scegliere per i bastoni da trail?
La performance di un bastone dipende anche — e soprattutto — dalla sua misura. Un modello non ben regolato non sarà solo inefficace, ma potrà anche causarvi dolori a lungo andare. Fortunatamente esistono metodi semplici per determinare la lunghezza corretta.
Il calcolo rapido: la vostra altezza x 0,67
Il metodo matematico resta il più affidabile. Basta moltiplicare la vostra altezza in centimetri per 0,67 per ottenere la lunghezza ideale dei bastoni. Per esempio, se siete alti 175 cm: 175 x 0,67 = 117,25 → un bastone da 115 o 120 cm andrà benissimo.
Il trucco del gomito a 90 gradi
Un altro metodo altrettanto efficace: tenete il bastone verticalmente, la punta a terra, e afferrate l’impugnatura. Se il vostro gomito forma un angolo retto, la misura è corretta. In caso di dubbio tra due misure, vi consigliamo di prediligere quella più lunga per ottimizzare la spinta.

Bastone pieghevole, telescopico o a sezione unica: quale scegliere?
Ora che la misura è impostata, occorre considerare i diversi tipi di bastoni disponibili. Non sono tutti equivalenti, soprattutto in base al vostro terreno, alla durata della corsa o al livello di esigenza.
Il bastone trail pieghevole: compattezza prima di tutto
Il bastone trail pieghevole è oggi il formato preferito dai trailer assidui. Progettato per ripiegarsi in più sezioni (generalmente tre), si infila facilmente nello zaino o si fissa a una cintura di trasporto. Modelli come i batons trail Black Diamond Distance Z sono particolarmente apprezzati per la loro leggerezza e la capacità di dispiegarsi molto rapidamente, anche in gara.
Il bastone telescopico: la versatilità regolabile
Un’altra opzione è il bastone telescopico, che può essere regolato in lunghezza grazie a un sistema di serraggio (clip o vite). Si adatta ai diversi profili del terreno: corto per la discesa, più lungo in salita. Offre un buon compromesso tra prestazione e comfort. Alcuni modelli come il Black Diamond Alpine FLZ uniscono i vantaggi dei bastoni pieghevoli e telescopici, mantenendo però una solidità aumentata.
Il bastone monoblocco: per i puristi
Infine i bastoni monoblocco, in un unico pezzo, sono da riservare alle gare in cui li si utilizza dall’inizio alla fine. Offrono un’eccellente assorbimento delle vibrazioni e grande stabilità, ma la loro scarsa compattezza può diventare ingombrante appena non servono più.
Quali materiali per i vostri bastoni da trail?
La scelta dei materiali è un altro fattore determinante nella performance complessiva del bastone. Leggerezza, rigidità, assorbimento degli urti e durata: ogni materiale ha le sue caratteristiche.
Il carbonio: per leggerezza e reattività
I bastoni in 100% carbonio attirano i trailer in cerca di performance. Questo materiale combina leggerezza, elasticità e ottimo assorbimento delle vibrazioni, garantendo al tempo stesso un buon ritorno di energia a ogni spinta.
È il caso dei batons black diamond trail Distance Carbon Z, rinomati per precisione e peso piuma. Attenzione però: il carbonio rimane più fragile dell’alluminio in caso di urti laterali.
L’alluminio: la robustezza accessibile
Al contrario, l’alluminio è più pesante ma molto più resistente. Meno costoso del carbonio, è ideale per i principianti o per chi tende a caricare molto sui bastoni.
I batons trail Black Diamond Trail Sport 3 sono un’ottima scelta per iniziare senza spendere una fortuna, puntando sulla durabilità.
Il composito: tra due mondi
Infine, alcuni modelli utilizzano un composito carbonio + fibra di vetro. Un buon compromesso tra leggerezza e solidità, spesso più accessibile del 100% carbonio, con una durata di vita molto corretta.

Dragonne o guanti: cosa scegliere per il trail?
Se l’impugnatura garantisce parte del comfort, il sistema di mantenimento (dragonne o guanto) gioca anch’esso un ruolo chiave nella precisione e nella fluidità delle vostre appoggiature.
Le dragonne: versatili e traspiranti
Le dragonne sono cinturini leggeri e regolabili che vi permettono di lasciare rilassata la mano senza perdere il contatto con il bastone. Offrono maggiore libertà di movimento e sono perfette per i trail in cui alternate spesso le prese.
I guantini: per maggiore precisione
I guantini avvolgono la mano e si fissano direttamente all’impugnatura tramite un sistema a clip rapido. Consentono una trasmissione ottimale della potenza, agevolando le transizioni (per esempio mangiare, maneggiare materiale o togliere uno zaino). Modelli come i C4 Cork Cross Sky Short illustrano bene questo sistema preciso e pratico.
Impugnature e punte: i piccoli dettagli che contano
Se impugnature e punte possono sembrare secondarie, impattano però direttamente sul vostro comfort e sulla durata dei bastoni.
Impugnatura in sughero o in schiuma: cosa scegliere?
- Il sughero offre ottimo comfort, buona evacuazione del sudore e maggiore durabilità.
- La schiuma, più leggera, è piacevole al tatto ma si consuma più rapidamente. Si adatta meglio a un uso occasionale o ai principianti.
Punte in carburo o acciaio: la differenza di resistenza
Le punte in carburo di tungsteno sono nettamente più resistenti e durature rispetto a quelle in acciaio. Offrono un’eccellente presa, anche su terreni rocciosi o bagnati. Per maggiore versatilità, alcuni bastoni sono dotati di punte rimovibili. Questo permette di sostituirle senza dover cambiare l’intero bastone.
Potete inoltre aggiungere parapunte in gomma, per limitare l’impatto sul suolo e prolungare la durata delle punte.
Confronto: Black Diamond, Leki, TSL – quale marca di bastoni da trail scegliere?
Quando si tratta di scegliere i propri bastoni da trail running, tre nomi emergono frequentemente sui sentieri: Black Diamond, Leki e TSL Outdoor. Ognuna di queste marche propone modelli affidabili, ma con approcci tecnici e sensazioni ben differenti. Ecco un piccolo confronto per orientarvi.
Black Diamond: la performance al servizio della leggerezza
Pioniere nel campo dell’attrezzatura per alpinismo e trail, Black Diamond è una scelta sicura per chi cerca leggerezza, rapidità di apertura e precisione.
- Punti di forza: bastoni ultraleggeri, spesso pieghevoli a Z, molto compatti, perfetti per gli ultra o i trail veloci.
- Da preferire se cercate performance pura, ingombro minimo e buona reattività.
- Esempi di punta: Distance Z, Distance Carbon Z, Alpine FLZ.
Leki: ergonomia e innovazione tedesca
Leki, marchio tedesco, si è imposta grazie al suo sistema di guantini brevettato (Trigger Shark) e a un progetto incentrato sull’efficacia della spinta.
- Punti di forza: presa in mano eccezionale, sistemi di fissaggio rapidi e sicuri, grande robustezza, anche su terreni impegnativi.
- Ideale per i trailer in cerca di precisione, comfort e trasmissione di potenza, specialmente nelle lunghe salite.
- Esempi di punta: Micro Trail Pro, FX One Superlite, Cross Trail FX Superlite.
TSL Outdoor: affidabilità francese e accessibilità
Marchio savoiardo ben noto negli sport invernali e nel trekking, TSL Outdoor propone una gamma di bastoni da trail affidabili, robusti e accessibili.
- Punti di forza: ottimo rapporto qualità/prezzo, progettazioni robuste, buona adattabilità (materiali vari, lunghezze, impugnature in sughero o schiuma).
- Perfetti per un uso regolare o come primo equipaggiamento senza compromessi sulla qualità.
- Esempi di punta: Tactil C70 Adjust, Trail Carbon 4 Cork, A4 Cork Short.
Scegliere un bastone trail pieghevole, telescopico o monoblocco è prima di tutto una questione di terreno, frequenza d’uso e morfologia. Da Tonton Outdoor vi accompagniamo nella scelta dei vostri accessori per trail running testando noi stessi i prodotti sul campo. E perché un buon bastone può cambiare la vostra corsa, ci prendiamo il tempo di consigliarvi. Allora, pronti a tracciare la vostra cresta? Venite a scoprire la nostra selezione di bastoni da trail running, dai batons trail Black Diamond ai modelli più compatti, sul sito o in negozio.