Sognate adrenalina e paesaggi mozzafiato? Sognate di conquistare la vetta del Monte Bianco o del Cervino? L'alpinismo è una disciplina tanto impegnativa quanto intensa e straordinaria! Per questo motivo, la scelta della vostra attrezzatura da alpinismo è fondamentale per muoversi in montagna nelle migliori condizioni. Vi sentite persi tra abbigliamento da alpinismo, scarponi da alpinismo, materiale da arrampicata e altro ancora? Per iniziare con l'alpinismo, affidatevi a una guida esperta che vi insegnerà le basi della montagna, e per tutto il resto, Tonton Outdoor ha preparato per voi una checklist per equipaggiarvi al meglio e raggiungere le vette!

Come scegliere l'abbigliamento per la montagna?
Per iniziare con l'alpinismo, tutto parte dalla scelta di un abbigliamento tecnico adatto che vi permetta di essere comodi, di non soffrire il freddo, l’umidità o il vento, così da vivere l’esperienza con piacere!
Per farlo, dovrete seguire la famosa tecnica della cipolla! Trovate i nostri articoli “Come vestirsi per gli sport invernali?” o “Sci alpinismo: quale attrezzatura per iniziare?” sul sito Tonton Outdoor! È essenziale scegliere gli strati giusti e i materiali adeguati perché la vostra isolazione termica sia davvero efficace. Dimenticate il cotone e date il benvenuto ai tessuti sintetici o alla lana merino!
Uno strato base caldo e traspirante in lana merino
Si parte dal primo strato tecnico. L’alpinismo è uno sport che richiede un notevole sforzo fisico, quindi questo strato a contatto diretto con la pelle deve assorbire il sudore ed eliminarlo rapidamente. Deve asciugarsi il più velocemente possibile! Da Tonton Outdoor consigliamo spesso una maglia tecnica in lana merino. Questa fibra, naturalmente isolante, traspirante e antiodore, è ideale per l'attività! Vi tiene al caldo e all’asciutto, senza cattivi odori! Tuttavia, se preferite, potete optare per un primo strato sintetico traspirante che garantisce comunque calore e traspirabilità!
Secondo strato caldo: scegliete una felpa tecnica o una giacca in piuma
Per il secondo strato, a seconda del meteo e della difficoltà dell’ascensione, una felpa tecnica traspirante e/o una giacca in piuma saranno indispensabili. Questo strato intermedio serve a trattenere il calore corporeo. Se l’attività è intensa, meglio scegliere una felpa in microfibra sintetica che favorisca la traspirazione e vi mantenga asciutti. Se lo sforzo è minore, le temperature sono molto basse o durante le pause statiche, preferite una giacca in piuma d'oca molto isolante, che vi proteggerà meglio dal freddo. Per saperne di più sulle giacche in piuma, trovate l’articolo “Piuma o sintetico: come scegliere la giacca per il trekking?” sul sito Tonton Outdoor.
Terzo strato: una giacca impermeabile per affrontare gli elementi
Infine, il terzo e ultimo strato tecnico: la giacca impermeabile, quella che vi protegge dagli agenti esterni! In montagna il tempo cambia rapidamente, quindi il terzo strato è essenziale per far fronte a ogni situazione: pioggia, neve, vento! Realizzata con materiali tecnici, integra una membrana impermeabile e traspirante che impedisce all’acqua di entrare e lascia uscire l’umidità. Offre anche protezione dal vento, facendovi guadagnare qualche grado in più! Per un’uscita di alpinismo, vi consigliamo una membrana a 3 strati, molto performante e robusta, ideale anche per sopportare il peso dello zaino da alpinismo sulle spalle.
Leggings in lana merino e pantaloni da alpinismo
Per la parte inferiore, la logica è la stessa. Se fa molto freddo, potete indossare una maglia tecnica in lana merino o sintetica come base e poi scegliere pantaloni da alpinismo simili a pantaloni da trekking, ma più spessi e con funzionalità aggiuntive come ghette, aperture di ventilazione sulle cosce, aperture per le scarpe da alpinismo, rinforzi e così via. Se il tempo lo permette o per la camminata di avvicinamento, potete indossare solo questi pantaloni. Se invece il meteo peggiora, sopra è necessario indossare pantaloni impermeabili con le stesse caratteristiche della vostra giacca a membrana!
Indipendentemente dall’uscita e dal tempo, tutti questi strati sono indispensabili e vi garantiranno la massima protezione. Se non vi serviranno perché fa troppo caldo o il cielo è completamente sereno, nessun problema: si ripongono facilmente nello zaino e sarete felici di averli se le condizioni cambiano! Ricordate sempre che la montagna è imprevedibile!

Accessori indispensabili per iniziare con l'alpinismo
Per praticare l'alpinismo in totale serenità, è indispensabile dotarsi di accessori protettivi contro il freddo.
Guanti da alpinismo
Tra gli accessori da alpinismo, servono guanti tecnici. Devono essere molto caldi e proteggerli da temperature negative, anche estreme. Devono resistere all’abrasione e garantire una buona presa. Consigliamo inoltre di portare dei sottoguanti, in lana merino o sintetici, per aumentare la ritenzione del calore.
Berretto
Se indossate un berretto, sceglietelo sottile così da poterlo mettere comodamente sotto il casco.
Occhiali da ghiacciaio
Non dimenticate di portare degli occhiali da ghiacciaio. Tutta quella neve e ghiaccio riflettono i raggi UV direttamente negli occhi, e le lenti categoria 4 di questi occhiali vi offriranno la massima protezione e una visione ottimale dei contrasti. Alcuni modelli sono dotati di protezioni laterali che creano una barriera aggiuntiva contro l’abbagliamento!
Calze spesse
Ricordate inoltre di scegliere calze calde per proteggere le dita dei piedi! Anche se gli scarponi da alpinismo sono spessi e fanno da barriera contro il freddo, calze alte, spesse e in materiali tecnici sono indispensabili.
Scarponi da alpinismo vs Ramponi da alpinismo
Nell’alpinismo, a seconda della vostra uscita, vi troverete ad affrontare diversi tipi di terreno, pendii più o meno ripidi e passaggi più o meno tecnici. Esistono vari tipi di scarponi e ramponi da alpinismo adatti a queste esigenze e al vostro livello. Potete trovare i nostri articoli “Come scegliere bene gli scarponi da alpinismo?” e “Come scegliere bene i ramponi da alpinismo?” sul sito Tonton Outdoor.
Scarponi da alpinismo
Se state iniziando con l'alpinismo, vi muoverete soprattutto su neve, su pendii dolci e poco tecnici, quindi è importante privilegiare comfort, leggerezza e flessibilità per sentirvi a vostro agio. Vi consigliamo quindi di optare per scarponi da alpinismo semplici e semi-rigidi, che vi offriranno tutto il comfort necessario, garantendo sicurezza con un’ottima aderenza e stabilità!
Ramponi da alpinismo
I ramponi da alpinismo si scelgono in base al tipo di scarponi. Anche qui, in base al livello e al terreno, per chi inizia con l’alpinismo è meglio puntare sulla comodità! Bisogna quindi valutare il tipo di attacco agli scarponi, il tipo e il numero di punte e il materiale dei ramponi. I modelli più adatti all’inizio sono quelli a cinghie: sono più leggeri e flessibili rispetto a quelli con attacchi specifici.
Potrete metterli, toglierli o regolarli facilmente grazie alle cinghie e averli sempre nello zaino all’occorrenza! Le punte piatte, in numero di 10, sono consigliate per le escursioni sui ghiacciai e per i pendii dolci. Infine, i ramponi in alluminio, più leggeri rispetto a quelli in acciaio, sono ideali da trasportare nello zaino e perfetti per chi vuole camminare leggero!
In alpinismo, non dimenticate l’attrezzatura di sicurezza
L’alpinismo è una disciplina potenzialmente pericolosa, quindi è fondamentale prevedere attrezzature di sicurezza adeguate.
Casco di sicurezza
Prima di tutto, è indispensabile munirsi di un casco di sicurezza, ovviamente omologato per la pratica dell’alpinismo. Esistono diversi modelli, più o meno leggeri e resistenti: sceglietelo ancora una volta in base alle vostre esigenze. Tuttavia, è fondamentale che sia omologato per l’alpinismo per proteggervi da cadute di sassi e urti.
Zaino da alpinismo
Il vostro zaino da alpinismo è un altro elemento chiave nella scelta del materiale da alpinismo, perché è ciò che vi permetterà di trasportare tutto il resto! La capienza va scelta in base alla durata dell’escursione, sia essa di un giorno o di più giorni. Come per lo zaino da trekking, anche quello da alpinismo deve essere il più leggero possibile. Gli zaini da alpinismo sono generalmente impermeabili e molto resistenti, ideali per sopportare lo sfregamento sulla roccia. Dispongono inoltre di numerose tasche e accessori per fissare la vostra attrezzatura. Per scoprire tutti i consigli sulla scelta dello zaino da alpinismo, leggete il nostro articolo “Come scegliere lo zaino da alpinismo?” disponibile sul sito Tonton Outdoor!
Piccozza da alpinismo
Avrete anche bisogno di una piccozza da alpinismo, il vostro terzo braccio. Utile in molte situazioni, vi servirà come appoggio o per scavare nella neve o nel ghiaccio. Composta da manico, punta, testa, paletta e lama, la piccozza dritta è la più adatta per chi inizia con l’alpinismo.
DVA
Per muoversi su pendii innevati, non può mancare il famoso DVA (o ARVA) - pala - sonda. Questo trio aumenta notevolmente le vostre possibilità di sopravvivenza e quelle dei vostri compagni. Il DVA (Dispositivo di ricerca di vittime in valanga) va sempre indossato vicino al corpo e permette di cercare o essere trovati tramite segnali. La pala e la sonda, nello zaino, sono indispensabili per cercare una persona in caso di valanga. Questo equipaggiamento può letteralmente salvarvi la vita consentendo ai soccorritori di trovarvi più rapidamente.
Materiale da arrampicata
Infine, dell’attrezzatura da arrampicata sarà necessaria se vi spingerete su terreni più verticali e con un livello più avanzato. Per iniziare, la guida vi fornirà il materiale consigliato e tutte le indicazioni per utilizzarlo! Imbragatura, longe, moschettoni, fettucce, corda, dispositivo di assicurazione o anche un kit di autosoccorso per crepacci saranno necessari per arrampicare in sicurezza!

Prima di tutto, per vivere una buona esperienza in montagna, è importante prepararsi. Informatevi sempre sulle condizioni meteo e del terreno: è una regola di sicurezza fondamentale. Non andate mai da soli e segui una guida se stai iniziando con l'alpinismo! Una volta attrezzati al meglio, non vi resterà che superare i vostri limiti e conquistare la cima!
Scoprite la nostra selezione di prodotti da alpinismo sul sito Tonton Outdoor!
