Skip to content
16/01/24

Tonton Nico

Alias Nico du web

Condividi questo articolo

Attrezzarsi per gli sport invernali: checklist completa

Attrezzarsi per gli sport invernali: checklist completa

Sognate di immergervi nel candore delle montagne, ma non sapete come attrezzarvi per gli sport invernali? Il freddo vi affascina tanto quanto vi intimorisce? Se pensate che felpe di cotone e magliette di tutti i giorni siano sufficienti, vi sbagliate di grosso! Seguite i nostri consigli per trovare la migliore attrezzatura da sci e godervi al massimo gli sport invernali!

ATTREZZARSI PER LO SCI: LA TECNICA A CIPOLLA, OVVERO L’ARTE DI SOVRAPPORRE GLI STRATI!

Quando ci lanciamo in un’attività sulla neve in inverno, che sia sci o snowboard, serve sempre un’ottima attrezzatura da sci. Come spiega bene Pierre nel suo articolo “Come attrezzarsi per un trekking?”, la “tecnica a cipolla” è davvero il modo migliore di vestirsi per sci e snowboard! Questo metodo, tipico dell’outdoor, consiste nel sovrapporre diversi strati di abbigliamento per vivere la natura senza soffrire né il caldo né il freddo. Ma concretamente, come vestirsi per godersi gli sport invernali?

Uno strato intimo tecnico e traspirante per lo sci

Il primo strato caldo va indossato a diretto contatto con la pelle o sopra il reggiseno, per le signore. Questo strato isolante da sci crea una prima barriera contro il freddo e garantisce anche un indumento tecnico e traspirante, che permette di eliminare l’umidità prodotta dallo sforzo. Questo primo strato ideale per gli sport invernali può essere più o meno spesso secondo la vostra sensibilità al freddo e la temperatura esterna. Ovviamente, questo capo tecnico ha maniche lunghe e in genere il collo girocollo, a meno che non sia alto.

Il materiale di questo primo strato tecnico può variare da un modello all’altro. Dimenticate il cotone, che si inzuppa al minimo sudore. Qui si scelgono materiali traspiranti, che asciugano rapidamente e garantiscono un ottimo isolamento termico. Sintetico o lana merino, ad esempio, che oltre ad essere piacevole da indossare offre proprietà antiodore molto apprezzate, soprattutto negli sport invernali! Icebreaker, il marchio leader negli strati base caldi in lana merino. Troverete anche il marchio Odlo, ottimo per la biancheria intima tecnica sintetica di alta qualità.

Per lo sci alpino e lo snowboard, è meglio scegliere uno strato base caldo e spesso perché lo sforzo in salita è minimo, ma in discesa si può essere esposti al vento in base alla velocità. In ogni caso, uno strato termico non è mai di troppo (a meno che non ci sia il sole). Potete scegliere ad esempio i modelli 260 Oasis di Icebreaker senza esitare. Al contrario, per lo sci alpinismo, dato che lo sforzo in salita è intenso, uno strato base ultra traspirante è la scelta giusta. Così regolate la temperatura corporea senza surriscaldarvi in salita e godetevi la discesa senza prendere freddo. Nello sci di fondo, dove lo sforzo è simile a quello del trail running come intensità, vi consigliamo di non indossare uno strato troppo isolante per evitare il surriscaldamento durante l’allenamento. In caso di freddo intenso, aggiungete strati invece di optare subito per indumenti troppo caldi.

  • Scoprite qui la nostra gamma di strati base Uomo e la nostra gamma di strati base Donna.

Un secondo strato isolante per gli sport invernali

Chiamato anche secondo strato o strato intermedio, questo indumento caldo e isolante da sci serve a mantenere la temperatura corporea, senza farla disperdere. Deve essere aderente e realizzato con fibre compatte, capaci di trattenere il calore durante tutta la giornata. Può essere una giacca in piuma, una felpa tecnica o una maglia in lana merino. Questa giacca isolante si indossa quando fa molto freddo e si può togliere facilmente se sentite di esservi riscaldati. Basta infilarla nello zaino da sci. È perfetta anche per la pausa pranzo sulle piste!

Ma quindi, meglio una giacca in piuma o una felpa tecnica come secondo strato della cipolla?

Dipende da quanto siete freddolosi. Tra noi di Tonton, non è raro indossare entrambi i capi insieme quando il meteo è davvero rigido. Altrimenti, vi consigliamo di adattare il secondo strato da sci alla disciplina che praticate. Così, per lo sci alpinismo meglio un piumino sintetico per mantenere una buona isolazione anche sudando. Nello sci di fondo preferiamo la felpa tecnica, più leggera e traspirante. Infine, nello sci alpino o snowboard, la giacca in piuma sarà la vostra migliore alleata.

Ancora una volta, questi consigli non sono regole fisse: è importante scegliere in base alle vostre esigenze!

  • Scoprite la nostra selezione di felpe Uomo e di felpe Donna.
  • Scoprite la nostra selezione di giacche in piuma Uomo e di giacche in piuma Donna.

Una giacca da sci impermeabile per sfidare ogni intemperia!

Il terzo e ultimo strato “a cipolla” è il capo da sci più indispensabile! La giacca da sci impermeabile è un vero scudo contro gli agenti esterni: neve, grandine, vento, resiste a tutto. In ambito outdoor è detta anche “membrana impermeabile”. Pur non essendo subacquea, è antivento, traspirante, leggera e ovviamente impermeabile. Per sci alpino, snowboard, sci alpinismo, freeride o sci-alpinismo, questo indumento da sci ad alte prestazioni è indispensabile per tutte le attività in montagna, ancora di più in inverno.

Per lo sci di fondo invece, meglio puntare su una giacca impermeabile da trail running, più leggera e meno ingombrante quando si accelera con gli sci stretti!

  • Scoprite la nostra gamma di giacche impermeabili Uomo.
  • Scoprite la nostra gamma di giacche impermeabili Donna.

I pantaloni da sci e snowboard adatti alle condizioni invernali

Spesso ci concentriamo sulla parte superiore del corpo, perché è lì che si concentra la maggior parte del nostro calore corporeo. Tuttavia, anche l’isolamento della parte inferiore è fondamentale. Tra i capi da sci indispensabili per un’esperienza confortevole ci sono quindi i pantaloni da sci isolanti e impermeabili per sciare con ogni condizione!

Nello sci alpinismo e nello sci alpino, ci piace indossare un collant termico da sci sotto i pantaloni da sci classici. Questo rafforza l’isolamento e permette di restare al caldo senza sentire l’umidità del sudore. Un pantalone da sci con membrana gore-tex è consigliato per evitare che la neve sciolta vi bagni. In caso di nevicata o caduta nella neve, restate protetti in ogni caso. La particolarità dei pantaloni da sci alpinismo sono le ampie aperture laterali che favoriscono la ventilazione durante gli sforzi più intensi.

Nello sci di fondo esistono i cosiddetti “collant pipetta” foderati in pile o semplicemente in softshell, che eliminano l’umidità e tengono caldo anche con temperature sottozero. In alternativa, il collant da trail running può andare bene, soprattutto se praticate sci di fondo solo saltuariamente.

  • Scoprite la nostra gamma di pantaloni da sci Uomo.
  • Scoprite la nostra gamma di pantaloni da sci Donna.

Sovrapponete gli strati d’abbigliamento in base al vostro sport invernale preferito.

Come avrete capito, qualunque sia la vostra disciplina invernale, i capi tecnici necessari per praticare sci e snowboard al meglio si basano sulla tecnica a cipolla, ovvero sovrapporre diversi strati di abbigliamento caldo da sci. In base alle vostre esigenze, preferenze, al luogo dove sciate e alle condizioni meteo, è importante poter adattare il vostro abbigliamento da sci, senza trovarvi bloccati con una giacca tre-in-uno troppo calda per la giornata. Sci di fondo, sci alpino, sci alpinismo o snowboard: la regola vale per tutti!

Attrezzarsi per sci e snowboard: gli accessori.

I capi tecnici da sci, isolanti e resistenti sono fondamentali. Ma non dimentichiamo l’importanza degli accessori da sci, che migliorano sia l’isolamento corporeo che la sicurezza sulle piste e fuori. Il trio berretto, guanti, scaldacollo è indispensabile nelle giornate più fredde. Nello sci di fondo meglio scegliere la fascia traspirante e gli occhiali da sci di fondo. Inoltre, la maschera da sci è fondamentale sulle piste e fuoripista. Se vi chiedete ancora se conviene indossare la maschera da sci, vi spieghiamo tutto in un articolo dedicato.

Nello sci alpinismo portate sempre con voi il kit di sicurezza DVA (Apparecchio per la Ricerca dei Travolti da Valanga), che può davvero salvarvi la vita in caso di incidente. Non lo ripeteremo mai abbastanza: il casco da sci è essenziale per la vostra sicurezza, sia che affrontiate piste verdi che freeride. L’unica eccezione è lo sci di fondo.

Ora sapete davvero tutto quello che serve per attrezzarvi al meglio e vivere la montagna quest’inverno. Ci vediamo sulle piste, tra Alpi e Pirenei, per godere di ogni fiocco di neve prima che lasci spazio alla nuova stagione!

Ordina i prodotti citati nell'articolo!

Loading...