Skip to content
28/04/25

Tonton Nico

Alias Nico du web

Share this article

Salomon Aero Glide 3 GRVL : test e recensione della scarpa da gravel running

Salomon Aero Glide 3 GRVL : test e recensione della scarpa da gravel running

All'inizio del 2025, il marchio annecino Salomon ha presentato la sua nuova gamma GRVL. Una linea di calzature pensata per il gravel-running che unisce l'ammortizzazione e la reattività delle nostre scarpe da running su strada con una tenuta aggiuntiva ispirata agli pneumatici da gravel bike.

Tra questi modelli troviamo il suo prodotto di punta, l'Salomon Aero Glide 3 GRVL. Un modello che permette di cambiare superficie con semplicità durante le vostre uscite (strada, sentiero, erba, sterrati polverosi...). Scopriamo insieme questa scarpa più in dettaglio.

Presentazione dell'Aero Glide 3 GRVL

Appena tolta dalla scatola, la Salomon Aero Glide 3 GRVL conquista per il suo look minimale e il profilo leggermente curvato. Il mesh robusto ispira fiducia: si percepisce subito che questa scarpa da gravel running è pronta ad affrontare polvere, sassi o sabbia. Indossandola la sensazione è immediata: leggerezza, morbidezza e sostegno senza costrizioni. La linguetta è sottile, ben imbottita, e il tradizionale allacciamento Quicklace™ di Salomon è qui sostituito da un normale laccio piatto, più intuitivo per le lunghe distanze. Sul lato inferiore, la suola esterna monta la tecnologia Contagrip® di Salomon per adattarsi a tutti i terreni, ottimizzando aderenza e stabilità preservando al contempo ammortizzazione e prestazioni elevate su superfici dure.

Sia ammortizzante che reattiva, questa scarpa coniuga comfort e performance.

Caratteristiche tecniche di questa scarpa da gravel running Salomon

  • Drop : 8 mm
  • Peso : Donna (235 g)   / Uomo (275 g)
  • Ammortizzazione : mousse Oversized Energy Foam Evo per un comfort di lunga durata
  • Suola esterna : gomma contaGRIP aderente per la durabilità
  • Tacchetti a spina: alto potere di penetrazione e aderenza multidirezionale per una migliore presa su terreni sciolti
  • Tomaia : mesh tecnico traspirante
  • Costruzione R.Camber : per una transizione fluida e rapida
  • SensiFit interno : avvolgente e regolato, sostegno ottimale del mesopiede
  • 3D Mesh aperto : garantisce una traspirabilità ottimale
  • EndoFit™: manicotto interno che avvolge il piede esattamente dove serve per offrire un fit preciso.
  • Lacci piatti

Comportamento sul terreno: una scarpa che digerisce facilmente i chilometri

Su percorsi scorrevoli

La vera natura dell'Aero Glide 3 GRVL emerge su piste sterrate, strade agricole e sentieri boschivi poco tecnici. Grazie al suo generoso ammortizzo EnergyFOAM, assorbe le irregolarità restituendo allo stesso tempo una falcata fluida e dinamica.

La geometria Reverse Camber (leggera inclinazione in avanti) spinge naturalmente a rollare il piede, favorendo un ritmo sostenuto sulle lunghe distanze.

Su asfalto

Sorprendentemente, la scarpa rimane confortevole e performante sull'asfalto, soprattutto nei tratti di collegamento. La transizione è morbida, senza la pesantezza che a volte generano le suole più tassellate da trail.

Su tratti più tecnici

Attenzione: non è una scarpa da montagna o da sentieri tecnici. La battitura contenuta dei tacchetti limita la sicurezza su terreni scivolosi o ripidi. In discesa ripida sarà necessario rallentare per mantenere il controllo.

I suoi punti di forza

  • Eccellente versatilità su piste e sentieri asciutti
  • Ammortizzazione EnergyFOAM molto confortevole, ideale per le lunghe distanze
  • Tomaia traspirante e resistente ai piccoli detriti
  • Comportamento su asfalto molto buono (meglio della media delle scarpe da trail)
  • Scarpa accessibile a tutti i tipi di podisti, dal principiante al più esperto

I suoi punti deboli

  • Mancanza di grip su terreni tecnici o fangosi
  • Non progettata per trail alpini o molto accidentati
  • Assenza dell'allacciatura Quicklace™ per i puristi Salomon

A chi si rivolge la Salomon Aero Glide 3 GRVL ?

Questa scarpa è ideale per :

  • I corridori che vogliono variare le superfici senza cambiare scarpa
  • Gli appassionati di gravel running, in modalità esplorazione o ultra
  • Chi cerca una scarpa tollerante e confortevole per uscite miste e prolungate
  • I corridori da strada che desiderano avvicinarsi al trail senza passare a un modello troppo tecnico

Confronto con altri modelli di gravel running

Modello Tipo Terreno preferito Sensazioni
Salomon Aero Glide 3 GRVL Gravel running Percorsi scorrevoli, misto strada/sentiero Ammortizzazione generosa e fluidità di corsa
Hoka Challenger ATR 7 All-terrain Trail leggero e strada
Morbida, reattiva
Altra Outroad 2 Gravel / Trail ibrido Sentieri moderati Drop 0 e falcata naturale
Brooks Cascadia 18 Trail / Sentieri Sentieri tecnici, percorsi accidentati Stabile, protettiva

Il test sul campo del team Tonton Outdoor Vannes

Sabato 26 aprile, tutto il team Tonton Outdoor Vannes si è riunito per provare l'Aero Glide 3 nella versione uomo e donna. Per questo test sul campo, i tontons e le tatas hanno appeso l'abbigliamento da negozio per una sessione di prova in condizioni reali. In programma: 18 chilometri su un percorso che alternava asfalto, piste scorrevoli e alcuni tratti sabbiosi tra gli allineamenti di Carnac e la ria d'Étel. Un terreno di prova ideale per valutare la promessa di versatilità di questo modello tra trail leggero e running tradizionale.

Dalle prime fasi del riscaldamento, le sensazioni sono molto positive. La leggerezza della scarpa colpisce immediatamente, così come la morbidezza della calzata. L'adattamento è preciso senza risultare costrittivo, offrendo un ottimo compromesso tra sostegno e libertà di movimento. La schiuma EnergyFOAM Evo, cuore dell'intersuola, restituisce una sensazione di comfort soffice ma senza eccessiva morbidezza. Il movimento del piede è fluido, naturale, quasi istintivo.

Prima parte della corsa: strada e percorsi scorrevoli

La prima parte del tracciato attraversa piccole strade di campagna. Su asfalto, l'Aero Glide 3 GRVL si comporta come un'eccellente scarpa da running, assorbendo gli impatti e restituendo una buona energia. A differenza di alcuni modelli da trail la cui suola può "sbattere" sull'asfalto, qui la transizione è morbida, efficace e piacevole. Giunti sulle piste agricole, la scarpa mostra tutto il suo potenziale. L'ammortizzazione generosa protegge perfettamente dalle piccole irregolarità del terreno, mentre la suola Contagrip assicura una presa rassicurante anche su ghiaietto o superfici leggermente umide.  La fluidità del gesto di corsa resta costante, permettendo di coprire la distanza senza affaticamento muscolare precoce.

Seconda parte della corsa: sentieri più soffici

Entrando nei sottoboschi vicini alla ria d'Étel, le condizioni si fanno leggermente più impegnative. Il terreno diventa più morbido, a tratti sabbioso. La Salomon Aero Glide 3 GRVL mostra qui i suoi limiti: l'aderenza non è ottimale su sabbia molle o fango leggero, ma rimane sufficiente fintanto che il ritmo è adeguato. La scarpa conserva una buona stabilità laterale, limitando i rischi di torsione anche nei brevi traversi. Questo comportamento rassicurante conferma che l'Aero Glide 3 GRVL è pensata soprattutto per terreni scorrevoli e moderatamente accidentati, più che per percorsi alpini o tecnici.

Bilancio dell'uscita gravel

Dopo quasi due ore di corsa, il team esprime una reale soddisfazione. Non sono stati rilevati punti di sfregamento e il comfort generale è rimasto costante dall'inizio alla fine. Le gambe sembrano meno sollecitate che con un modello da trail classico, grazie a un ammortizzo che tutela le articolazioni senza sacrificare il dinamismo. La traspirabilità del mesh si è rivelata preziosa in condizioni climatiche miti e umide, evitando qualsiasi sensazione di surriscaldamento. In termini di versatilità, la scarpa spunta tutte le caselle: a suo agio sull'asfalto, estremamente fluida sui sentieri, tollerante nelle zone più mobili. Unica riserva: non è concepita per sentieri tecnici o molto fangosi, ma non è questa la sua vocazione.

Conclusione

In sintesi, con l'Aero Glide 3 GRVL Salomon scuote i codici tradizionali del trail running. Qui non si parla di terreni tecnici e accidentati: la parola d'ordine è avventura fluida su piste, sentieri scorrevoli e strade sterrate. Questo modello rientra nella tendenza del gravel running, disciplina ibrida tra trail e corsa su strada, dove si privilegiano velocità e resistenza su terreni misti.

Con l'Aero Glide 3 GRVL, Salomon firma un modello coerente, leggero ed estremamente piacevole da correre. Se il vostro terreno di gioco è fatto di strade di campagna, piste scorrevoli e collegamenti asfaltati, questa scarpa sarà una compagna fedele ed efficace. È già LA riferimento del gravel running 2025, con un equilibrio controllato tra ammortizzazione, dinamismo e robustezza !

Order the products mentioned in the article!

Loading...