Skip to content
18/09/24

Tata Maud

La baroudeuse

Share this article

La nostra opinione sul piumino Microlight Alpine di Rab

La nostra opinione sul piumino Microlight Alpine di Rab

Nata nel cuore dell'Inghilterra, Rab si è guadagnata un posto tra i più grandi marchi di alpinismo. Fondata dall'alpinista esperto Rab Carrington, l'azienda britannica oggi fornisce avventurieri di tutto il mondo con capi e attrezzature tecniche, combinando robustezza e innovazione.

Dalle cime himalayane ai sentieri scoscesi, Rab incarna lo spirito dell'esplorazione. Scoprite senza indugio la nostra opinione sul suo piumino Microlight Alpine, ideale per affrontare una stagione autunno/inverno al caldo.


Rab: il marchio britannico che fa battere il cuore degli appassionati di montagna

Se siete innamorati della montagna, Rab è probabilmente già nei vostri radar. Sin dagli inizi, questo marchio britannico ha saputo conquistare avventurieri di tutto il mondo con i suoi sacchi a pelo e i piumini.


Le origini del marchio Rab

La storia di Rab inizia nel 1981, nella soffitta di una casa a Sheffield, dove Rab Carrington, alpinista appassionato, confeziona a mano il suo primo sacco a pelo. Il suo obiettivo? Creare attrezzature pronte ad affrontare le spedizioni più estreme.

Ma il vero punto di partenza risale al 1973. Durante una spedizione in Patagonia, Carrington rimase bloccato a Buenos Aires. Fu lì che apprese i segreti della produzione tessile dal suo amico Hector Vieytes. Questa competenza artigianale sarebbe diventata la pietra angolare di Rab, un marchio oggi sinonimo di qualità senza pari.


I sacchi a pelo e i piumini Rab

Prodotti emblematici del marchio, i sacchi a pelo  e i piumini Rab sono progettati per condizioni estreme. Realizzati con materiali di alta gamma, come il piumino idrorepellente e tessuti ultraleggeri, offrono un isolamento ottimale mantenendo leggerezza e comprimibilità.

Che siate in bivacco gelido o in salita su una vetta battuta dal vento, gli equipaggiamenti Rab sono il riferimento per i nuovi avventurieri. Affidabili, performanti e dotati di tecnologie all'avanguardia, sono la scelta privilegiata degli appassionati di alta montagna.


Le caratteristiche del piumino Rab Microlight Alpine

Pronti per l'avventura? Il piumino Microlight Alpine Rab sarà vostro alleato per affrontare il freddo. Leggero, compatto ed ecosostenibile, questo modello unisce un design moderno a una tecnologia avanzata per offrire un calore eccezionale, sia in montagna sia nelle vostre uscite quotidiane.

Questa giacca isolante si distingue per il suo piumino 100% riciclato e per il tessuto Pertex Quantum ultra resistente agli strappi, che permette all'imbottitura di conservare il suo volume e massimizzare il calore. Solo vantaggi.


Caratteristiche tecniche della giacca in piuma Microlight Alpine

  • Vestibilità : Standard
  • Peso : 466,5 g (uomo) / 413,5 g (donna)
  • Isolamento : Piumino 100% riciclato 700 con finitura idrorepellente Nikwax
  • Materiale principale : Nylon ripstop Pertex Quantum
  • Tessuto esterno : 100% poliammide riciclata con fodera 100% poliammide riciclata
  • Tasche e scomparti : Mini e micro-scomparti leggeri con cuciture passanti per zone; Tasche per le mani e ampia tasca sul petto con chiusura a zip YKK
  • Gappuccio : Regolabile con visiera rinforzata
  • Polsini : Elastici interni
  • Orlo : Regolazione con cordino

Per quali attività è pensato il piumino Microlight Alpine Rab ?

  • - Arrampicata
  • - Uso quotidiano lifestyle
  • - Alpinismo 
  • - Escursionismo
  • - Sci alpinismo

 


L'opinione dei Tontons sul piumino Rab Microlight Alpine  

Il piumino Microlight Alpine di Rab si è guadagnato una solida reputazione tra gli avventurieri. Leggero, caldo e altamente comprimibile, spunta tutte le caselle per un utilizzo outdoor. Spesso si è detto che fosse simile al piumino Nano Puff di Patagonia.

Curiosi di metterlo alla prova, abbiamo deciso di testarlo in condizioni reali. Per questo possiamo contare sulla nostra instancabile viaggiatrice Tata Maud, che è partita nei Pirenei con il suo piumino Microlight Alpine donna


Test in condizioni reali nei Pirenei spagnoli

Destinazione il Vértice d'Anayet, in Spagna, per un'escursione di 5 ore con un dislivello positivo di circa 1000 metri. Le condizioni erano ideali per mettere la giacca alla prova: vento gelido già dal parcheggio e temperatura in vetta prossima ai 2°C. Appena Maud indossa la giacca isolante Microlight Alpine, rimane colpita dalla sua leggerezza. «Dimentico quasi di indossarla», confida, mentre affronta la salita.

Il vento pungente spinge Maud a utilizzare il cappuccio regolabile, che si rivela molto utile per proteggere il volto. Le due tasche anteriori con zip sono inoltre apprezzate per tenere le mani al caldo. Durante la salita, il taglio della giacca si rivela un vero vantaggio: ben aderente ma sufficientemente ampio da non ostacolare i movimenti. «Sia che stia arrampicando sia che stia camminando, la giacca non ha mai dato fastidio», racconta Maud.

Dopo diverse ore di sforzo, il sole fa capolino ed è il momento di riporre la giacca. Si comprime facilmente e si infila senza difficoltà nello zaino. L'unico piccolo neo? L'assenza di una sacca di compressione dedicata per ridurne ulteriormente il volume. Il piumino è approvato dalla nostra esperta e sarà persino utilizzato per l'uso quotidiano!

Se dovessimo riassumere, che sia per un'escursione in montagna, una sessione di sci alpinismo o semplicemente per un uso quotidiano in inverno, la Microlight Alpine spunta tutte le caselle: leggerezza, isolamento, comprimibilità e comfort. Una scelta sicura per chi cerca un piumino capace di affrontare il freddo restando ultra-pratico da trasportare. Nonostante l'assenza di una sacca di stivaggio, è un pieno successo per Rab su questo modello! 

Scoprite subito questo modello sul nostro sito Tonton Outdoor e nei nostri negozi!

Order the products mentioned in the article!

Loading...