Skip to content
07/05/25

Tonton Nico

Alias Nico du web

Share this article

Hoka Mafate X: la nuova scarpa da trail in carbonio

Hoka Mafate X: la nuova scarpa da trail in carbonio

Con il lancio della Mafate X, il marchio americano Hoka fa centro. Questo modello non è l’ennesima declinazione della celebre Mafate Speed: si tratta di una vera reinvenzione, che integra tecnologie provenienti dal mondo della strada in una scarpa pensata per le lunghe distanze in montagna.

All’incrocio tra la propulsione con carbonio, l’ammortizzazione oversize e la aderenza aggressiva, la Mafate X pone obiettivi chiari: portarLa più lontano, più veloce, con maggiore serenità.

Presentazione della Mafate X Hoka: una scarpa in carbonio per l'ultra-trail

A differenza della Tecton X, più orientata al trail veloce e scorrevole, la Mafate X abbina una piastra in fibra di carbonio a una struttura molto più robusta e protettiva, adatta ai terreni di montagna, alle lunghe discese tecniche e agli sforzi di lunghissima durata. Si rivolge chiaramente a corridori esperti impegnati su formati da 50 a 100 km (o più) con forte dislivello, dove la velocità non basta: servono sicurezza, stabilità e resistenza meccanica.

Caratteristiche tecniche della scarpa da trail Hoka

Progettata per l’ultra-trail su terreni impegnativi, combina per la prima volta nell’universo montagna del marchio una piastra in carbonio, un ammortizzo oversize e una suola Vibram® Litebase ultra-aderente.

  • Peso: 344 g (uomo) / 294 g (donna)
  • Drop: 8 mm
  • Ammortizzazione: schiuma EVA supercritica ad alto rimbalzo
  • Piastra: fibra di carbonio a geometria incurvata (Pebax/Carbone)
  • Suola esterna: Vibram® Megagrip Litebase con tacchetti da 5 mm
  • Tomaia: mesh tecnico rinforzato, traspirante e resistente all’abrasione
  • Prezzo: 225€

Primi passi: il DNA Hoka al servizio della performance tecnica

Fin dal primo calzo, la Mafate X si distingue per il suo volume di ammortizzazione impressionante, senza però dare sensazione di pesantezza. La calzata è piuttosto avvolgente al mesopiede con una bella libertà nella parte anteriore. La rigidità longitudinale è percepibile, segnalando una falcata propulsiva e strutturata.

Il rocker pronunciato (forma incurvata della suola) invita a rullare, anche a bassa velocità. Siamo chiaramente nell’universo Hoka, ma con più reattività, più dinamismo.

Test sul terreno: una scarpa da endurance per terreni impegnativi

In salita: propulsione fluida e regolare

Grazie alla piastra in carbonio, la Mafate X favorisce una spinta efficace in salita, soprattutto nelle lunghe ascese scorrevoli. La transizione è netta, con un vero risparmio muscolare chilometro dopo chilometro. Una vera scarpa da trail in carbonio che farà parlare di sé nel mondo del trail running.

Su pendenze più tecniche, il grip Vibram è straordinario. La suola aggrappa anche su terreno umido, e la rigidità della scarpa consente un’appoggio sicuro e preciso.

Sulle creste e i sentieri tecnici

Nonostante il suo volume, la Mafate X rimane sorprendentemente stabile. L’appoggio allargato, combinato con la rigidità della piastra, impedisce torsioni indesiderate. Le discese veloci si affrontano senza timori: l’ammortizzazione assorbe gli urti, la struttura protegge il piede e i tacchetti fanno il resto.

Si percepisce che questa scarpa da trail è stata pensata per l’ultra-trail impegnativo, senza però penalizzare la rilanciata sulle tratte scorrevoli.

Sulle lunghe distanze

È sui formati da 30 a 80 km che la Mafate X dà il meglio. Limita l’affaticamento muscolare, protegge efficacemente le articolazioni e permette di mantenere un buon ritmo senza sovraccaricare gli appoggi.

I punti di forza della Hoka Mafate X

  • Comfort eccezionale, anche dopo diverse ore
  • Stabilità rassicurante, anche su terreno accidentato
  • Aderenza Vibram al top su tutte le superfici
  • Piastra in carbonio efficace ma tollerante
  • Buona traspirabilità della tomaia, anche con caldo

I limiti della scarpa

  • Scarpa imponente, poco adatta ai corridori molto leggeri
  • Non ideale per i trail molto scorrevoli, meno vivace di una Tecton X
  • Rigidità marcata che può affaticare su tratti molto tecnici in discesa

A chi si rivolge la Mafate X?

  • Ai corridori da trail di lunga distanza che puntano a sforzi di più ore, fino agli ultra
  • Agli appassionati di terreni tecnici in montagna o con forte dislivello
  • Ai corridori abituati ai modelli Hoka che desiderano un upgrade più dinamico e strutturato
  • A chi cerca una scarpa protettiva e performante, capace di confrontarsi con i modelli elite mantenendo comfort

La nostra conclusione

La Hoka Mafate X non è una scarpa da trail universale. È un vero strumento di performance per le ultra-distanze, pensato per sopportare terreni impegnativi mantenendo un rendimento ottimale. Questa scarpa Hoka unisce l’ammortizzazione maximalista, la tecnologia carbonio e un’aderenza irreprensibile, in un insieme coerente e rassicurante.

Per i corridori esigenti che affrontano format lunghi o lunghissimi, in montagna o su terreni impegnativi, la Mafate X si candida come un riferimento imprescindibile nel 2025.

Order the products mentioned in the article!

Loading...