Lanciata come un’evoluzione dichiarata della Boston 12, la nuova Adidas Adizero Boston 13 conferma il suo posizionamento ibrido: né una semplice scarpa da allenamento tradizionale, né totalmente orientata alla gara. Questa scarpa da corsa è pensata per i runner regolari e performanti che desiderano accumulare chilometri a ritmi sostenuti beneficiando al contempo di un buon ammortizzamento e di ottima stabilità.
Con una geometria affinata, una schiuma rivisitata e inserti in carbonio posizionati con criterio, questa tredicesima iterazione segna il ritorno di una Boston più fluida, più tollerante, ma sempre ambiziosa. Scopriamo insieme questa nuova perla del marchio famoso per le tre strisce: adidas.
Presentazione dell'Adizero Boston 13: una scarpa ideale per le sessioni di tempo run
Appena uscita dalla scatola, la Boston 13 impressiona per la qualità costruttiva. La tomaia in mesh tecnico è sottile ma resistente, e la piattaforma appare stabile senza risultare eccessivamente massiccia. La calzata è piuttosto stretta nella parte anteriore, con un fit aderente che piacerà ai corridori in cerca di un buon sostegno sulle lunghe distanze.
Durante la corsa, la scarpa sembra solida, quasi rigida. Ma già nei primi chilometri la coppia Lightstrike Pro + EnergyRods sprigiona tutta la sua energia: la transizione dal tallone all'avampiede è fluida, il rimbalzo netto ed efficace, e la sensazione di spinta è ben dosata.
Caratteristiche tecniche della scarpa da running Adidas
La Boston 13 rappresenta una evoluzione strategica nella gamma Adizero nel 2025. Più di un semplice aggiornamento, questa novità conferma il riposizionamento della Boston come scarpa da allenamento intensivo orientata alla performance. Adidas affina qui la sua formula mantenendo gli ingredienti che hanno fatto il successo delle Boston 10-12 — EnergyRods 2.0, schiuma Lightstrike Pro — correggendo al tempo stesso gli eccessi di rigidità e migliorando la fluidità della falcata.
- Drop : 6 mm
- Peso : 219 g
- Intersuola con schiuma Lightstrike Pro : 13,8 % in più di Lightstrike Pro rispetto alla Boston 12, migliore dinamismo e miglior ammortizzamento per allenarsi più a lungo.
- Suola esterna Lighttraxion : con gomma Continental™
- Tige Energyrods 2.0 : offrono stabilità, dinamismo e un ritorno di energia all'avampiede.
- Nuova tomaia in mesh tecnico : garantisce leggerezza e traspirabilità, oltre a un sostegno mirato in una silhouette elegante.
- Contiene almeno il 20 % di materiali riciclati
- Prezzo: 160€
Test sul campo
Uscite tempo e ripetute lunghe
È qui che la Boston 13 dà il meglio. Propone una falcata dinamica ma stabile, con un eccellente ritorno di energia. I EnergyRods 2.0, pur essendo meno rigidi di una piastra in carbonio completa, assicurano una propulsione costante senza sbilanciare la falcata. Ideale per blocchi a ritmo mezza maratona o maratona.
Uscite lunghe
Su distanze di 20-30 km la scarpa resta estremamente stabile e protettiva, grazie soprattutto alla piattaforma allargata in corrispondenza del mesopiede. L'ammortizzamento assorbe gli impatti senza perdita di energia e l'affaticamento muscolare sembra ridotto. Si adatterà perfettamente a una preparazione maratona esigente, per le sessioni di resistenza qualitativa.
Jogging lenti
È l'unico momento in cui la scarpa mostra i suoi limiti. A ritmo blando, la rigidità e la fermezza del modello rendono la falcata un po' meccanica. Non è chiaramente una scarpa pensata per il recupero o per le giornate "off".
Adidas Adizero Boston: una gamma emblematica al servizio della performance
La gamma Adidas Adizero Boston è nata negli anni 2000 con un obiettivo chiaro: offrire ai corridori una scarpa veloce, leggera e affidabile per le lunghe distanze.
Una stirpe nata per correre
Ispirata alle strade di Boston e al suo mitico marathon, questa linea è storicamente progettata per i runner che mirano alla performance senza sacrificare comfort e stabilità. Per molti anni, le prime versioni della Boston hanno conquistato i podisti su strada grazie alla loro costruzione essenziale, al peso contenuto e alla falcatta naturale, pensata sia per i competitivi élite sia per gli amatori esperti.
Un'evoluzione progressiva verso una scarpa più tecnica
Con la svolta iniziata a partire dalla Boston 10, Adidas ha profondamente rivisto la sua proposta. Addio al modello piatto, leggero e diretto. Il marchio ha integrato i progressi delle sue linee élite (come l'Adios Pro) nella Boston per trasformarla in una scarpa da allenamento ad alta intensità, dotata di una geometria più imponente, un ammortizzamento ottimizzato e piastre in carbonio parzialmente integrate. Questa scelta non è stata unanimemente apprezzata all'inizio. Gli abituati delle Boston più vecchie sono stati talvolta destabilizzati dal nuovo profilo più massiccio e più rigido, ma Adidas ha mantenuto la rotta: fare della Boston un modello ibrido, capace di sopportare elevati volumi di allenamento pur conservando un alto livello di dinamismo.
Con questa tredicesima versione, la Boston trova un equilibrio più compiuto. La geometria è conservata, ma alcuni eccessi di rigidità sono stati corretti. Questa scarpa da corsa mantiene quindi il suo telaio imponente, ma guadagna in flessibilità, fluidità e soprattutto in comfort d'uso sulle lunghe distanze.
Per quale tipo di corridore è pensata la Boston 13?
- I corridori che preparano una mezza o una maratona
- Profili da intermedi a avanzati (3-6 uscite/settimana)
- Coloro che cercano una scarpa strutturante e reattiva
- I corridori abituati a modelli rigidi e tecnici
- Gli utenti che vogliono un ammortizzamento efficace senza un effetto trampolino esagerato
Questa paio di running non è ideale per i principianti o per chi cerca un ammortizzamento molto morbido. Al contrario, eccellerà nelle andature specifiche, nei tempo run e sulle lunghe distanze, in particolare per maratoneti o mezzamaratoneti che alternano blocchi di preparazione.
Conclusione: una scarpa per progredire rapidamente
Con questa tredicesima versione, Adidas riesce a riposizionare la Boston come un punto di riferimento per l'allenamento intensivo. Più tollerante rispetto ad alcune concorrenti con piastra in carbonio, ma più esigente di una scarpa classica, è perfetta per lavorare le andature specifiche e accumulare chilometri senza compromessi sulla qualità della falcata.
Scarpa disponibile a partire da domenica 1 giugno 2025 alle 10:00!