Skip to content
Il mio carrello I miei preferiti Il blog dei tontons Contatto
31/10/23

Condividi questo articolo

Sport invernali : i vantaggi della lana merino !

Sport invernali : i vantaggi della lana merino !

Oggi conosciuta e riconosciuta dalla maggioranza degli sportivi, i capo in lana merino sono diventati imprescindibili nel mondo dell'outdoor! Le qualità innegabili di questa lana la rendono un tessuto molto apprezzato dagli atleti e dagli amanti della natura, estate e inverno! Oggi, prepari le Sue attività outdoor invernali con Tonton e scopra i meriti della lana merino!


I vantaggi della lana merino per gli sport invernali

Forse lo sa già, da Tonton Outdoor siamo tutti appassionati della lana merino. Ne avevamo già parlato la scorsa stagione nel nostro articolo "Escursioni in estate : i vantaggi dei capi in lana merino !"! Oggi, mentre la stagione invernale si avvicina, abbiamo deciso di spiegarLe in che modo è altrettanto ideale per questo periodo!


1. Un materiale caldo e termoregolante

Il calore e la termoregolazione sono tra le principali proprietà della lana merino. Infatti, in base alla grammatura della lana presente nel prodotto, questo apporterà più o meno calore e sarà quindi più o meno adatto all'inverno. Per esempio, troverà dei sottostrati da 200 o 260, che sono ottime opzioni per le attività invernali. Inoltre, la lana merino è termoregolante. Intrappola l'aria intorno al Suo corpo e agisce come un isolante naturale. Questa proprietà le permette quindi di essere efficace sia d'estate che d'inverno, isolando sia dal freddo sia dal caldo.

Per ottimizzare la regolazione della temperatura corporea e la conservazione del calore, è importante scegliere capi adatti alla Sua morfologia. Per esempio, un  sottostrato uomo in lana merino offre un taglio più ampio sulle spalle, mentre un sottostrato donna in lana merino è realizzato in modo più sagomato per adattarsi alla morfologia femminile. 


2. La lana merino è traspirante

Contrariamente a materiali come il cotone che si impregnano rapidamente di umidità e hanno grandi difficoltà ad evacuarla, o al piumino che perde il suo potere isolante non appena si bagna, la lana merino riesce a intrappolare l'umidità nelle sue fibre senza che Lei la senta! Quest'umidità viene poi eliminata con un'asciugatura molto rapida e quindi non ostacola l'apporto di calore percepito e necessario per le Sue attività invernali. Questo vantaggio vale per i capi dedicati alla parte superiore del corpo ma anche per i collant in lana merino o per l'intimo tecnico. 


3. Un tessuto naturalmente anti-odore

Chi non ha mai sognato di sentirsi profumato anche dopo giorni trascorsi nella natura? Con la lana merino è possibile! Infatti, a differenza delle fibre sintetiche, quelle della lana merino non trattengono gli odori del sudore. Addio ai cattivi odori! La struttura stessa delle fibre della lana impedisce ai batteri responsabili dei cattivi odori di proliferare. Inoltre, la sua capacità di evacuare rapidamente l'umidità contribuisce a ostacolare la proliferazione batterica. Le proprietà anti-odore della lana merino sono quindi totalmente naturali!


4. Un materiale morbido e sottile

Le fibre della lana merino sono estremamente sottili e i prodotti realizzati con questo materiale sono leggeri e morbidi da indossare. A differenza di una lana normale, la lana merino non pizzica! Anche in questo caso, per praticare un'attività outdoor invernale, la finezza e la morbidezza della lana sono apprezzabili poiché favoriscono la sovrapposizione degli strati. Così, sopra il Suo sottoveste Icebreaker (per esempio), indossi una pile in lana merino, un piumino e una giacca impermeabile senza problemi. La regola degli strati è così rispettata alla perfezione! 


5. Un materiale eco-responsabile

Oltre a possedere numerosi vantaggi "tecnici" menzionati sopra, la lana merino è ottenuta in modo etico, almeno con i nostri marchi partner. Né maltrattamento animale, né sostanze chimiche sono ammesse. Questo approccio ecologico di fondo è necessario per la produzione di tessuti di qualità a valle. 

Inoltre, grazie alle sue proprietà naturalmente anti-odore, la lana merino consente di possedere meno capi, ma di migliore qualità. "Meno ma meglio" è qui il principio base per i capi e gli accessori in lana merino. 

Possiamo dedurre quindi che il fatto di privilegiare l'uso di capi in lana merino contribuisce a ridurre la Sua impronta di carbonio, valorizzando materiali naturali. Questo vale anche perché questo approccio, per quanto minimo possa apparire nell'immaginario collettivo, comporta un cambiamento delle modalità di consumo: tornare all'essenziale, a fondamentali più sobri.


La sovrapposizione degli strati, la tecnica ideale per l'inverno

Come detto in precedenza, la lana merino è uno dei migliori alleati contro il freddo, l'umidità e gli odori! Tuttavia, non protegge né dal vento né dalla pioggia! Si indossa quindi generalmente come primo o secondo strato a seconda dei prodotti.

- Nel primo strato, troverà equipaggiamenti come gli intimi termici, i collant o l'intimo tecnico. Le fibre sottili e morbide della lana merino permettono di sovrapporre gli strati con facilità per equipaggiarsi in modo ottimale, così da non avvertire alcun fastidio durante la pratica delle Sue attività preferite. Le cuciture e i tagli ottimizzati prevengono inoltre gli sfregamenti e le pieghe sgradevoli.

- Nel secondo strato, troverà principalmente giacche e maglioni da indossare sopra il Suo primo strato in lana merino. Questo strato fornisce un apporto di calore supplementare, mantenendo tutti i vantaggi della lana merino.

- Infine, per un'efficacia massima e completa, è fondamentale dotarsi di una membrana impermeabile come ultimo strato.


Come scegliere i Suoi equipaggiamenti in lana merino per l'inverno ?

Per fare le scelte giuste riguardo ai Suoi equipaggiamenti Outdoor per l'inverno, è importante considerare alcuni criteri :

Come motto da Tonton Outdoor e nel mondo dell'outdoor: ad ogni attività, il suo equipaggiamento specifico. A seconda della Sua attività e delle condizioni in cui la pratica, l'equipaggiamento può (e deve) variare. Come spiegato nell'articolo "Equipaggiarsi per gli sport outdoor: la tecnica della cipolla", il primo strato è un elemento essenziale per comporre il Suo equipaggiamento. Per l'inverno, scelga un primo strato con proprietà adatte :

  • Un taglio a maniche lunghe.
  • Un collo alto e/o con zip può essere un vantaggio. Anche se indossa un scaldacollo o chiude bene gli strati superiori, il collo del Suo primo strato apporta una barriera supplementare contro il freddo e protegge il Suo collo.
  • Una grammatura di lana elevata. Infatti, a seconda dei marchi, vedrà indicata la grammatura di lana contenuta nel prodotto, che corrisponde alla quantità di lana presente. Più l'indice è alto, più il capo sarà caldo. Adotti dunque una grammatura tra 200 e 250 per le attività invernali, oppure una grammatura inferiore per attività molto intense.

Infine, non dimentichi gli accessori indispensabili : sottoguanti, calze, cappelli e altri scaldacollo, che permettono di proteggere le Sue estremità dal freddo e quindi di contribuire a una regolazione efficace della Sua temperatura corporea!


Allora, è pronto ad equipaggiarsi con lana merino questo inverno? Se, come noi, è convinto, La aspettiamo da Tonton Outdoor!

Ordina i prodotti citati nell'articolo!

Loading...