Scarpe da running: trovate il partner ideale per ogni falcata
Che sia un corridore principiante o un atleta esperto, la scelta di un paio di scarpe da running adatto è cruciale per evitare gli infortuni e massimizzare le sue prestazioni. Le scarpe da running uomo e donna sono progettate per rispondere alle esigenze dei runner, che si tratti di un 10 km, di una maratona o delle uscite quotidiane. Grazie a tecnologie avanzate, combinano ammortizzazione, dinamismo e comfort, permettendole di godere appieno degli allenamenti e delle competizioni.
Le caratteristiche chiave di una buona scarpa da running
Per fare la scelta giusta, è essenziale capire cosa rende una scarpa da corsa performante. Ecco gli elementi da prendere in considerazione :
- Ammortizzazione : assorbe gli urti a ogni falcata, riducendo così l'affaticamento muscolare e proteggendo le sue articolazioni. Modelli come la Hoka Clifton 9 e la Mizuno Wave Sky 7 eccellono in questo campo.
- Dinamismo : per gli amanti della velocità, scarpe reattive come l'Adidas Adizero Boston 10 o l'Asics Novablast 5 offrono un ritorno di energia impressionante.
- Comfort : una tomaia traspirante, una calzata aderente e materiali di qualità garantiscono una sensazione gradevole, anche sulle lunghe distanze.
- Polivalenza : se corre su superfici diverse, opti per modelli capaci di adattarsi alle sue esigenze.
Scarpe da running pensate per ogni terreno
La superficie su cui corre determina in gran parte il tipo di scarpa da privilegiare. La nostra gamma copre tutti i tipi di pratica per offrirle la migliore esperienza di corsa.
Strada: ammortizzazione e propulsione
Le scarpe da running su strada sono progettate per assorbire gli urti ripetuti su bitume o asfalto. Troverà intersuole in schiuma leggera (come l'ammortizzazione in schiuma EVA o la supercritical foam) combinate a geometrie che favoriscono il rollio naturale del piede. Modelli come le Asics Gel-Nimbus, le Hoka Clifton o le On Cloudsurfer offrono un ottimo compromesso tra comfort per le lunghe distanze e ritorno di energia.
Pista e ripetute: leggerezza e dinamismo
Per le sue sedute di velocità, prediliga scarpe più leggere, con drop contenuto e rilancio esplosivo. I modelli di tipo competition o tempo sono pensati per chi vuole migliorare i propri record. Placche in carbonio o schiume ultra-reattive: queste scarpe come le Adidas Adizero, le Nike Vaporfly o le Asics Metaspeed sono studiate per le prestazioni cronometrate.
Sentieri: grip e stabilità
Per chi preferisce i sentieri e i boschi, le scarpe da trail running offrono un grip multidirezionale, una tomaia rinforzata e una suola più rigida. Garantiscono sicurezza e stabilità su terreni morbidi o tecnici. La Salomon Sense Ride, la Hoka Speedgoat o la Brooks Cascadia sono tutte referenze che consigliamo agli amanti della natura.
Come scegliere la scarpa da running giusta?
Il modello giusto dipende dalla sua morfologia, dalla sua pratica, ma anche dalla frequenza degli allenamenti. Ecco i criteri essenziali da valutare.
Tipo di appoggio: neutro, pronatore o supinatore
L'appoggio indica il modo in cui il suo piede si svolge durante la corsa. Un appoggio pronatore porta il piede ad inclinarsi verso l'interno, un appoggio supinatore lo mantiene verso l'esterno. Numerosi marchi propongono modelli specifici per ogni tipo di appoggio, con un supporto mediale più o meno marcato.
Drop: l'inclinazione tallone-avampiede
Il drop influisce direttamente sulla sua postura di corsa. Più è basso (4 mm o meno), più l'appoggio risulta naturale e dinamico. Un drop più elevato (8-12 mm) è indicato per i corridori che atterrano sul tallone e cercano comfort e protezione. Non esiste un drop giusto o sbagliato, ma quello che rispetta la sua biomeccanica.
Peso del corridore
Un corridore di peso maggiore solleciterà maggiormente le strutture della scarpa. Conviene allora scegliere un modello con un ammortizzazione rinforzata per preservare le articolazioni, come le Hoka Bondi o le New Balance Fresh Foam More.
Distanza e intensità
Se corre una volta alla settimana, un modello polivalente è sufficiente. Per allenamenti regolari o competizioni, investa in un paio performante e duraturo. Alcuni sportivi preferiscono alternare due modelli (allenamento e gara) per prolungare la vita delle scarpe.
I migliori marchi di running su Tonton Outdoor
Ogni marchio porta la propria filosofia di corsa. Su Tonton Outdoor selezioniamo tra le innumerevoli referenze solo il meglio in termini di tecnologia, comfort e stile.
Hoka: maximalismo e leggerezza
Nota per le sue suole voluminose e l'ammortizzazione ultra-morbida, la marca Hoka conquista chi percorre lunghe distanze e cerca protezione senza rinunciare al peso contenuto.
Asics: tradizione e performance
Con modelli emblematici come le Gel-Kayano o le Gel-Cumulus, Asics resta un punto di riferimento per comfort, stabilità e durabilità.
On: innovazione e design svizzero
Le scarpe On Running si distinguono per la loro tecnologia CloudTec, che ammortizza all'impatto e spinge al decollo. Leggere, moderne e tecniche, conquistano i runner in cerca di fluidità.
Salomon: tecnicità outdoor
Riferimento per il trail, Salomon propone scarpe che combinano grip, protezione e tenuta su ogni tipo di terreno accidentato. Ideali per le uscite lunghe e gli ultra-trail.
Altra: corsa naturale
Con il loro drop zero e la forma anatomica, le scarpe Altra rispettano il movimento naturale del piede. Perfette per chi desidera correre più vicino al suolo, con un migliore feedback dal terreno.
Scarpe da running per ogni tipo di corridore
Che inizi a correre per piacere o che stia preparando la sua prossima maratona, la sua scarpa deve adattarsi al suo livello e alle sue ambizioni.
- Principiante : privilegi modelli confortevoli, stabili e facili da indossare.
- Intermedio : scelga un buon compromesso tra ammortizzazione, sostegno e dinamismo.
- Esperto : selezioni una scarpa leggera, reattiva e, perché no, una versione con piastra in carbonio.
E per bambini o adolescenti? Offriamo anche una selezione dedicata ai giovani runner, per correre in tutta sicurezza fin dalla più tenera età.
Qual è la durata delle scarpe da running?
Una domanda ricorrente: per quanto tempo si può usare un paio di scarpe da corsa? In generale, la loro vita utile si situa tra i 500 e gli 800 km, in base al suo peso, al suo stile di corsa e alla superficie su cui corre. Segni di usura, come una suola esterna liscia o un ammortizzo indebolito, indicano che è ora di sostituirle. Tuttavia, l'importante è sentirsi a proprio agio nelle proprie scarpe!
Come prendersi cura delle sue scarpe da running?
Per massimizzare la durata delle sue scarpe :
- Pulirle regolarmente con una spazzola morbida e acqua tiepida.
- Lasciarle asciugare all'aria, lontano da fonti di calore dirette.
- Alternare più paia se corre frequentemente, per permettere loro di recuperare tra le sessioni.
Trovi il suo paio di scarpe da running ideale su Tonton Outdoor
Su Tonton Outdoor, selezioniamo le migliori scarpe da running per rispondere alle aspettative di tutti gli appassionati di corsa. Che sia fan di Hoka, Asics, Mizuno o Adidas, troverà un paio adatto alle sue esigenze. Sfogli la nostra collezione per scoprire modelli performanti, confortevoli e pensati per accompagnarla in tutte le sue avventure. Per ulteriori consigli e per migliorare realmente le sue prestazioni quest'anno su asfalto o sui sentieri, scopra la nostra selezione delle migliori scarpe da running 2025.
Pronta ad trovare il suo compagno di corsa? Esplori ora la nostra selezione e prepari a superare i suoi limiti. E se è più team trail, scopra anche la nostra selezione di scarpe da trail per uomo e donna.