Scarpe da trail donna adatte alle sue ambizioni!
Preferisce affrontare i sentieri con scarpe da trail ai piedi piuttosto che scarpe da escursionismo? Sogna di calpestare i sentieri ripidi e scoscesi, che sia in montagna, in foresta o anche nei ghiaioni? Allora non si ponga alcun limite! Ma per farlo è necessario scegliere un paio di scarpe adatto alle esigenze della corsa su questo tipo di terreno. Deve quindi optare per scarpe pensate per il trail e prestare attenzione a diversi criteri essenziali al momento della scelta!
Aderenza: la base di una scarpa da trail!
La prima domanda da porsi quando sceglie la sua scarpa da trail è il terreno su cui intende divertirsi. Infatti, a seconda del tipo di terreno, la tenuta di cui avrà bisogno sarà più o meno importante. Per esempio:
- Trail su terreni sciolti e fangosi: opti per una scarpa da trail dotata di tacchetti aggressivi, per evitare scivolamenti. Per esempio, la Peregrine 14 Saucony con i suoi tacchetti da 5 mm o la Terrex Agravic Ultra Adidas, che garantiscono una ottima aderenza.
- Trail su terreni scoscesi e rocciosi: privilegi scarpe con una tomaia molto resistente, un puntale protettivo anteriore e un'intersuola piuttosto rigida per offrire stabilità. Può scegliere, ad esempio, le Mafate Speed 4 Hoka o le Akasha II La Sportiva. Entrambi i modelli sono progettati per resistere a percorsi montani tecnici e accidentati.
- Trail su terreni polivalenti (tra sentieri e ghiaioni): per questo tipo di fondo può calzare scarpe abbastanza morbide e polivalenti, che resistono ai terreni da trail offrendo al contempo leggerezza e reattività. Per esempio, le Gel-Trabuco 12 Asics, le Cascadia 18 Brooks o le Supertrac RC2 Scott!
- Trail su terreni innevati: per le più coraggiose che non smettono di correre quando sole e caldo se ne vanno, può optare per scarpe da trail impermeabili con membrana Gore-Tex. Inoltre, in montagna durante l'inverno, può aggiungere dei ramponi da trail running (modello: Crampons Trail 2.0 Nortec) con punte in acciaio, per una presa efficace sulla neve e sul ghiaccio.
Protezione: scarpe con puntale protettivo anteriore e rinforzo sul tallone!
Le scarpe da trail, a differenza delle scarpe da running, sono rinforzate su tomaia e suola per garantire una durabilità all'altezza delle sue uscite in natura.
Sotto il piede, la suola tassellata è realizzata con materiali tecnici resistenti, per accompagnarla durante la sessione, a seconda della frequenza delle sue corse. Potrà affrontare spigoli, punte, ciottoli e massi senza avvertire dolore. A livello di tomaia, le sue scarpe da trail donna presentano rinforzi robusti, che evitano al piede lesioni se la caviglia scivola su una roccia abrasiva, per esempio. Inoltre, un puntale protettivo è posizionato nella parte anteriore per proteggere le dita del piede da urti e ferite.
Che corra su terreni impegnativi o no, a ritmo sostenuto o meno, si assicuri di essere comodamente calzata nelle sue scarpe da trail (la base)!
Stabilità: scarpe da trail stabili per correre in tutta fiducia!
Quando pratica il trail è importante indossare scarpe stabili, per non scivolare o slogarsi la caviglia ad ogni ostacolo. Perciò, scelga sempre una scarpa da trail con unintersuola ferma, che sostiene il piede e la aiuta a mantenere la traiettoria.
Supporto: i suoi piedi ben sostenuti nelle scarpe, per sessioni di trail in totale comfort!
Una calzata aderente, un materiale traspirante adatto alle condizioni o dei lacci con chiusura ottimizzata. Elementi che a prima vista possono sembrare "di poco conto" ma che, alla prova, influiscono molto sulle sue uscite di trail.
Per esempio, Salomon ha sviluppato un sistema di allacciatura speciale, semplice da regolare e facile da togliere. Lo ritrova su molti modelli da trail del celebre marchio con il nome Quicklace. Alcune scarpe da trail presentano una tomaia unica, simile a una calza, per un sostegno uniforme su tutto il piede, come il modello S/lab Salomon, per esempio.
Distanza da percorrere: un criterio importante nella scelta delle sue scarpe da trail!
Correre 20 km in montagna non è, ovviamente, la stessa sfida che correre un ultra-trail. Quindi, a sfide diverse corrispondono esigenze diverse e, per forza di cose, scarpe da trail diverse da adattare!
Per distanze brevi, fino a 30 km, scelga scarpe da trail dinamiche, leggere e con grande tenuta per correre veloci in salite e discese. Per esempio, scopra il modello Catamount Agil del marchio Brooks.
Quando corre un ultra-trail, le consigliamo di dotarsi di due paia di scarpe, così da poter cambiare a metà gara. Infatti, durante un ultra-trail la schiuma della sua scarpa si compatta con il procedere dei passi, fino a fornire meno ammortizzazione e causare dolori. Sulle lunghe distanze la schiuma non ha il tempo di rigenerarsi, quindi è importante lasciarla "a riposo" prima di rimetterla. Scegli inizialmente un modello più confortevole, come ad esempio la Gel-Trabuco Max della marche Asics, e poi un modello più leggero per la parte finale, come la S/Lab Ultra 3 V2 Salomon.
Alcune estimatrici del comfort optano perfino per scarpe da escursionismo a taglio basso, con una suola morbida e un puntale protettivo importante!