Skip to content
Il mio carrello I miei preferiti Il blog dei tontons Contatto
20/11/25

Tata Camille

La bretagnarde

Condividi questo articolo

Le più belle escursioni della Valle d'Aosta

Le più belle escursioni della Valle d'Aosta

La Valle d’Aosta è un concentrato di alta montagna, valli selvagge e panorami XXL che attirano ogni anno gli appassionati di trekking. Tra il massiccio del Monte Bianco, il Gran Paradiso e i giganti alpini italiani, questa regione è una vera perla outdoor. Ecco una guida completa per scoprire le più belle escursioni della Valle d’Aosta, con consigli per preparare le vostre uscite, scegliere gli itinerari e godervi al massimo questo eccezionale terreno di gioco!

 

Perché fare trekking nella Valle d’Aosta?

Prima di indossare le scarpe da trekking e partire all’avventura, è utile capire perché la Valle d’Aosta è diventata una tappa obbligata per gli escursionisti in cerca di immersione nella natura e di paesaggi alpini mozzafiato.
 

Un territorio incorniciato dalle vette più alte d’Europa

La Valle d’Aosta è la più piccola regione d’Italia, ma ospita quattro cime mitiche, di cui tre superano ampiamente i 4.000 metri: il Monte Bianco, il Cervino (Matterhorn) e il Monte Rosa. Di conseguenza: la Valle d’Aosta offre cammini tra i più impressionanti d’Europa, con panorami spettacolari su questi giganti alpini.
 

Una varietà di itinerari per tutti i livelli

Che siate amanti delle passeggiate familiari, delle escursioni sportive in giornata o dei trek di più giorni, la Valle d’Aosta propone una gamma di itinerari adatti a tutti. I sentieri sono ben segnalati, i rifugi numerosi e la varietà dei paesaggi permette di cambiare sempre scenario: laghi d’alta quota, valli glaciali, pascoli fioriti, creste panoramiche…
 

Una regione autentica e ricca di cultura alpina

Camminare nella Valle d’Aosta significa anche scoprire un’identità forte, al crocevia tra l’Italia e la tradizione alpina. Borghi in pietra, gastronomia di montagna, formaggi tipici come la Fontina… Ogni valle ha la sua atmosfera e il suo carattere, aggiungendo una dimensione culturale alle vostre escursioni.

Le più belle escursioni della Valle d’Aosta

Passiamo ora al cuore della guida: una selezione dei più bei itinerari escursionistici della Valle d’Aosta. Tra classici imprescindibili e gemme più riservate, questi percorsi vi faranno scoprire la regione nei suoi momenti migliori.
 

Il Lago Blu di Cervinia

Impossibile cominciare senza questa escursione facile nella valle d’Aosta. Il Lago Blu è uno degli spot più fotogenici della Valle d’Aosta, grazie al perfetto riflesso del Cervino nelle sue acque turchesi. È una escursione breve e accessibile, ideale per una prima scoperta.

  • Distanza: circa 4 km andata e ritorno
  • Dislivello: +/- 150 m
  • Livello: facile
     

Il sentiero è perfetto per una uscita in famiglia, con o senza porta-bebè da trekking, e piacerà anche agli appassionati di fotografia. Tonton Outdoor vi aiuta a scegliere il porta-bebè ideale per le vostre escursioni in famiglia
 

Il Lago di Place-Moulin

Situato in Valpelline, questo lago artificiale è un vero gioiello circondato da montagne e boschi. L’escursione che costeggia il lago è scorrevole, accessibile e particolarmente piacevole in estate.

  • Distanza: 12 km andata e ritorno
  • Dislivello: +/- 400 m
  • Livello: intermedio
     

Il Lago d’Arpy

Il Lago d’Arpy è una delle escursioni familiari più apprezzate della Valle d’Aosta. Nascosto in un anfiteatro montano, offre un panorama eccezionale sulla catena del Monte Bianco.

È un itinerario perfetto se cercate una escursione accessibile con vista di alta montagna.
 

Il Rifugio Vittorio Sella (Parco nazionale del Gran Paradiso)

Il Parco nazionale del Gran Paradiso è uno dei più bei territori protetti d’Europa. Il rifugio Vittorio Sella è un classico assoluto per scoprire questo massiccio unico dove stambecchi e camosci sono padroni dei pendii.

  • Distanza: 10 a 14 km a seconda del punto di partenza
  • Dislivello: +/- 900 m
  • Livello: impegnativo
     

Questa escursione offre un’immersione totale nell’alta montagna. I paesaggi alternano pascoli alpini, cascate, praterie fiorite e vedute sui ghiacciai. Un must per tutti gli appassionati di escursionismo nella Valle d’Aosta.
 

Il Col Fenêtre de Durand

Al confine tra Svizzera e Valle d’Aosta, questa escursione regala scenari grandiosi. Il sentiero attraversa pascoli tranquilli prima di salire verso un colle panoramico nel cuore delle Alpi.

Ideale per escursionisti che amano gli spazi aperti e le atmosfere più austere, tipiche delle valli alte.
 

Il Mont Chétif: una vetta panoramica di fronte al Monte Bianco

Per chi desidera un vero panorama da cartolina sul Monte Bianco lato italiano, il Mont Chétif è imperdibile. La cima offre una vista mozzafiato sull’intero massiccio del Monte Bianco, su Courmayeur e sulla valle della Dora Baltea.

  • Distanza: 9 km
  • Dislivello: 900 m+
  • Livello: esperto
     

La salita è fisica, ma la ricompensa vale ogni goccia di sudore. Se volete la migliore vista sul Monte Bianco dal versante italiano, sapete dove andare!

Le migliori escursioni attorno al Monte Bianco lato italiano

Courmayeur è una delle basi più belle per esplorare i sentieri intorno al Monte Bianco. I percorsi sono vari, panoramici e spesso meno affollati rispetto al versante francese.
 

Il balcone del Val Veny

È una delle escursioni panoramiche più impressionanti della Valle d’Aosta. Il sentiero domina il ghiacciaio del Miage e offre una vista spettacolare sulle cime leggendarie del massiccio.
 

Il Lago Combal

Un itinerario perfetto per scoprire la Valle d’Aosta con paesaggi glaciali impressionanti. Molto accessibile, permette di assaporare grandi panorami senza sforzi esagerati.
 

Il rifugio Bertone e il sentiero balcone del Val Ferret

Questo percorso è d'obbligo per gli amanti delle escursioni panoramiche. Le vedute sulle Grandes Jorasses e sull’intera catena del Monte Bianco sono eccezionali. Un itinerario ideale per un primo soggiorno trekking a Courmayeur.

 

Le più belle escursioni verso i laghi d’alta quota

I laghi della Valle d’Aosta sono tra i paesaggi più fotogenici d’Italia. Ecco alcuni itinerari imperdibili se vi piace combinare fatica e… bagno degli occhi!
 

I Laghi di Pila

Raggiungibili dalla stazione di Pila, questi laghi offrono un’escursione abbastanza accessibile con viste aperte sul Mont Emilius e sulle cime circostanti.
 

Il Lago Miserin

Situato nella Val di Champorcher, questo lago è sovrastato dal rifugio Dondena e dal santuario di Nostra Signora di Miserin. Un luogo magico, perfetto per una escursione in famiglia o una giornata nella natura.
 

I Laghi del Mont Glacier

Più selvaggio, questo settore attrae escursionisti in cerca di isolamento e di panorami d’alta quota. L’itinerario richiede più impegno, ma i colori incredibili dei laghi ripagano ampiamente la fatica.

Treks e grandi anelli nella Valle d’Aosta

Per gli escursionisti pronti a concatenare più giorni in montagna, la Valle d’Aosta propone anche trek tra i più belli d’Europa.
 

Il Tour del Gran Paradiso

Un trek mitico che attraversa il Parco nazionale del Gran Paradiso. Ideale per chi cerca panorami selvaggi, fauna alpina e atmosfere glaciali. 
 

Il Tor des Géants: sulle tracce del trail leggendario

Il Tor des Géants è uno degli ultra-trail più duri al mondo. Il suo percorso passa per passi d’alta quota, creste e vallate impressionanti. Senza competere, è possibile camminare su alcune tappe, perfette per scoprire i panorami più belli della Valle d’Aosta.
 

Il Tour des Combins

Un trek franco-svizzero che può essere affrontato in parte dalla Valle d’Aosta. Molto selvaggio, offre viste incredibili su ghiacciai e pareti leggendarie delle Alpi occidentali.

 

Preparare la propria escursione nella Valle d’Aosta

Come per tutte le uscite in montagna, una buona preparazione fa la differenza. Ecco i punti essenziali da prevedere per godervi al massimo le vostre escursioni nella Valle d’Aosta.
 

Quale equipaggiamento per camminare nella Valle d’Aosta?

Portate con voi scarpe da trekking con buona aderenza, perché i sentieri possono essere a tratti sassosi. Una giacca impermeabile è indispensabile, il meteo può cambiare rapidamente. Non dimenticate acqua, snack, cartina e i bastoncini se siete abituati a usarli.
 

I rifugi nella Valle d’Aosta

I rifugi sono numerosi, confortevoli e molto accoglienti. Se partite in alta stagione, pensate a prenotare con largo anticipo, soprattutto nella zona di Courmayeur e del Gran Paradiso.
 

Meteo e sicurezza

La montagna richiede sempre prudenza. Controllate le previsioni meteo prima di ogni uscita, partite presto e adattate l’itinerario alle condizioni. I nevai persistenti possono rendere alcuni sentieri più difficili all’inizio dell’estate.

FAQ: Escursioni nella Valle d’Aosta

Per aiutarvi a preparare le vostre uscite nella Valle d’Aosta, ecco le risposte alle domande più frequenti.
 

Si può fare trekking nella Valle d’Aosta in famiglia?

Sì! Molti itinerari sono accessibili e molto adatti alle famiglie.
 

Qual è il periodo migliore per fare trekking nella Valle d’Aosta?

Il periodo ideale va da giugno a settembre. Fuori da questa finestra alcune escursioni rimangono possibili, ma le condizioni possono essere più impegnative.
 

Serve una buona forma fisica per camminare nella Valle d’Aosta?

La regione offre itinerari per tutti i livelli. Dal sentiero familiare al trek impegnativo, basta scegliere un percorso compatibile con la vostra forma e la vostra esperienza.

Ordina i prodotti citati nell'articolo!

Loading...