Skip to content
Il mio carrello I miei preferiti Il blog dei tontons Contatto

Materassi da campeggio e bivacco

Dorma comodamente ovunque si trovi con i nostri materassi leggeri e isolanti, progettati per notti riposanti nella natura.

Hai visto 40 articoli su 60

Materassi da trekking e bivacco

Dopo una giornata a concatenare chilometri, superare passi o camminare su sentieri scoscesi, una buona notte di sonno diventa essenziale per recuperare. Il materasso da trekking è un elemento chiave per trasformare una notte sotto tenda da bivacco, sotto tarp o sotto le stelle in un vero momento di riposo. Più compatto, più leggero e più confortevole di un semplice materasso da campeggio, è progettato per inserirsi facilmente nel suo zaino e sistemarsi in pochi minuti.

Da Tonton Outdoor, le proponiamo modelli adatti a tutte le pratiche: materassi da trekking leggeri e compatti, materassi autogonfiabili da trekking 3 stagioni, materassi gonfiabili trekking ultra leggeri, o ancora materassi in schiuma trekking indistruttibili per i più esigenti!

La nostra selezione riunisce numerose marche di materassi da trekking : Sea to Summit, Thermarest, Nemo, Ferrino… Ciascuna propone attrezzature per il dormire affinché le sue notti siano belle quanto le sue giornate. 


 

Perché scegliere un materasso da trekking specifico ?

In escursione o in trek, il peso e il volume sono fattori determinanti. Un materasso isolante per bivacco deve offrire un ottimo comfort rimanendo facile da trasportare. Diversamente da un materasso classico da campeggio, un materasso da trekking è pensato per limitare l’ingombro, offrire una buona isolamento termico e resistere alle condizioni esterne.

  • Un materasso gonfiabile da trekking ultra compatto è ideale per chi privilegia comfort e risparmio di spazio.
  • Un materasso autogonfiabile da trekking garantisce un perfetto compromesso tra rapidità di installazione e isolamento adeguato.
  • Un materasso in schiuma per trekking rimane imbattibile in robustezza e affidabilità, soprattutto sui terreni accidentati.
  • A seconda della stagione, un materasso trekking 4 stagioni o con buon isolamento termico le permetterà di restare al caldo anche in quota.

     

I diversi tipi di materassi da bivacco

Ogni pratica outdoor ha le sue specificità, e la scelta del suo materasso da trekking deve adattarsi al suo stile d’avventura.
 

Materasso autogonfiabile da trekking

Il materasso autogonfiabile da trekking è apprezzato per la sua semplicità d’uso. Si gonfia parzialmente da solo grazie alla schiuma interna, e bastano poche insufflazioni per raggiungere la rigidità ideale.

  • Installazione rapida
  • Buon compromesso comfort/peso
  • Isolamento adeguato per 3 stagioni
  • Adatto agli escursionisti abituali
     

Pratico, confortevole e affidabile, è una scelta sicura per la maggior parte delle escursioni.
 

Materasso gonfiabile da trekking

Ultra compatto e molto confortevole, il materasso gonfiabile trekking ultra leggero è perfetto per chi vuole ridurre al minimo il volume nello zaino pur mantenendo un comfort ottimale.

  • Peso piuma e formato minimalista
  • Spessore generoso per dormire bene anche su terreni irregolari
  • Isolamento variabile a seconda dei modelli
  • Ideale per i trekking di lunga durata e il bivacco leggero
     

È il modello preferito dagli amanti del comfort e del minimalismo.
 

Materasso in schiuma per trekking

Robusto e semplice, il materasso in schiuma per trekking è praticamente indistruttibile. Si apre istantaneamente, non teme le forature e offre un buon isolamento naturale.

  • Ultra resistente e durevole
  • Ottimo isolamento contro il freddo del terreno
  • Utilizzabile in tutte le condizioni
  • Ingombro superiore ma peso molto leggero
     

Perfetto per avventurieri e per chi cerca soluzioni affidabili.

Materasso bivacco 4 stagioni

Se parte per la montagna, in inverno o in condizioni estreme, un materasso bivacco 4 stagioni diventa indispensabile. Questi modelli combinano un isolamento rinforzato con una struttura più robusta, spesso a scapito di un leggero aumento di peso.

  • Vantaggi : isolamento termico ottimale.
  • Limiti : leggermente più pesante e ingombrante.
     

Esempi :

  • Thermarest NeoAir XTherm NXT : un best-seller per condizioni invernali, con un’eccellente isolamento.
  • Ferrino Air Lite 5.5 : leggero ma ben isolato, le farà compagnia tutto l’anno.

I criteri per scegliere bene il suo materasso da trekking

Isolamento termico, peso, comfort, durabilità... scopra i diversi criteri da considerare per scegliere al meglio il suo materasso da trekking.
 

1. L’isolamento termico (R-value)

La R-value di un materasso è l’indicatore chiave da monitorare. Misura la capacità di isolamento termico del materasso rispetto al freddo del suolo. Più è alta, più il suo materasso da trekking la proteggerà dalle basse temperature. Un materasso bivacco 4 stagioni mostrerà così una R-value superiore a 4, mentre un materasso per l’estate potrà accontentarsi di una R-value tra 1 e 2.

Esempio : il Thermarest NeoAir XTherm NXT offre una R-value di 7.3, ideale per condizioni invernali. Ecco qualche riferimento :

  • R-value da 1 a 2 : uso estivo.
  • R-value da 2 a 4 : 3 stagioni (primavera, estate, autunno).
  • R-value di 4 e oltre : uso invernale o 4 stagioni.
     

2. Peso e ingombro

Per il trekking o la escursione a lunga distanza, ogni grammo conta. Un materasso da trekking ultra leggero pesa generalmente tra 300 e 500 g, contro 700 a 1000 g per un materasso bivacco confortevole.

Esempio : Sea to Summit Ether Light XT Insulated, leggero e compatto, perfetto per il trekking.
 

3. Comfort e spessore

Lo spessore del materasso influisce direttamente sul comfort. I materassi gonfiabili possono arrivare fino a 10 cm di spessore per attenuare le asperità del terreno, mentre gli autogonfiabili variano tra 3 e 5 cm.

Esempio : Nemo Tensor Alpine, 8 cm di spessore, ideale per il comfort senza rinunciare alla leggerezza.
 

4. Durabilità e resistenza

I materassi da trekking devono resistere a condizioni variate (terreni sassosi, umidità, usura). Marche come Thermarest, Nemo e Sea to Summit utilizzano materiali robusti (ripstop, TPU) per garantire la longevità dei loro materassi.

 

Le tendenze attuali in fatto di materassi da bivacco

Il mercato evolve verso prodotti sempre più tecnici e innovativi, che riescono a conciliare leggerezza, comfort e isolamento termico.
 

Innovazioni termiche

I materassi Thermarest o Nemo integrano tecnologie avanzate di isolamento, come film termici riflettenti o strutture a nido d’ape per massimizzare la R-value senza appesantire il materasso.
 

Materassi più leggeri e più compatti

I materassi Sea to Summit o Nemo riescono a combinare maggiore comfort e peso piuma. Sono pensati per entrare negli zaini più compatti, perfetti per il trekking o le grandi traversate. 

Pensati per gli escursionisti minimalisti, questi modelli combinano peso piuma e comfort ottimale.

  • Meno di 400 g per alcuni modelli
  • Compressione estrema
  • Gonfiaggio rapido con sacco-pompa
  • Ideale per il fast hiking e il trekking leggero

     

Le marche imprescindibili

Da Tonton Outdoor, ci fidiamo delle marche che uniscono comfort, tecnicità e durabilità :

  • Therm-a-Rest
  • Sea to Summit
  • Nemo Equipment
  • Ferrino

     

In sintesi : il materasso da trekking, molto più di un semplice equipaggiamento da campeggio

Il materasso da trekking non è solo un accessorio, è un elemento determinante per il suo recupero. Che si tratti di un materasso autogonfiabile da trekking 3 stagioni, di un materasso gonfiabile trekking ultra compatto o di un materasso in schiuma robusto, le permetterà di dormire comodamente e di ripartire col piede giusto ogni mattina.

Con la selezione Tonton Outdoor, troverà il materasso perfettamente adatto alla sua pratica, al suo budget e al suo desiderio di avventura. Segua la nostra guida pratica per scegliere al meglio il suo futuro materasso da bivacco !

Loading...