Skip to content
Il mio carrello I miei preferiti Il blog dei tontons Contatto

Bastoni da trekking e per escursionismo

Sia per guadagnare stabilità che potenza, i nostri bastoni da trekking la accompagnano su ogni terreno.

Hai visto 40 articoli su 80

Attrezzatura escursionistica indispensabile per gli appassionati di camminate in natura, i bastoni da trekking migliorano notevolmente comfort, stabilità e prestazioni sui sentieri. Che Lei pratichi escursioni occasionali, traversate lunghe o trek in montagna, questi accessori si adattano alla sua pratica e ai terreni affrontati. Leggero, pieghevole, ammortizzato o robusto, ogni bastone offre caratteristiche specifiche che lo rendono un alleato ideale per distribuire il carico, sollevare le articolazioni e rendere più sicuri i suoi appoggi, soprattutto in discesa.

 

Perché scegliere bastoni da trekking specifici?

Scegliere bastoni da trekking adeguati non è un lusso, ma una necessità per ogni escursionista che desideri proteggere il proprio corpo e ottimizzare le prestazioni. Riducendo significativamente l’impatto su ginocchia e anche, risultano particolarmente utili nelle discese tecniche o con uno zaino carico. In salita consentono una spinta efficace, coinvolgendo maggiormente le braccia e riducendo l’affaticamento muscolare delle gambe. Su terreni accidentati o scivolosi offrono maggiore stabilità ed equilibrio, limitando i rischi di caduta. Su neve, fango o pietre mettono al sicuro ogni passo. Alcuni modelli sono pensati anche per le escursioni nordiche o per l’ultra-light, con materiali premium come il carbonio o il titanio. Oltre all’utilità tecnica, i bastoni da trekking possono essere impiegati per montare un tarp o compattare un terreno soffice. Se ben scelti, diventano rapidamente indispensabili.

 

I diversi tipi di bastoni da trekking

Oggi esiste un'ampia varietà di bastoni da trekking, ognuno pensato per un uso specifico e per livelli di pratica differenti. Alcuni modelli puntano su leggerezza estrema per il fast hiking o il trail, altri privilegiano la robustezza per lunghe spedizioni. La scelta dipende da diversi criteri: tipo di terreno, frequenza d’uso, ingombro, peso, materiale o sistema di regolazione. Ecco una panoramica delle principali categorie di bastoni da trekking.
 

Bastoni telescopici

I bastoni telescopici sono composti da più sezioni che scorrono l’una dentro l’altra.

  • Regolabili in altezza, si adattano all’altezza dell’escursionista e ai dislivelli del terreno.
  • Il loro ingombro rimane moderato una volta ripiegati, facilitando il trasporto sulla o nella borsa.
  • Offrono una grande versatilità per escursioni classiche o uscite in montagna.
  • Sistemi di bloccaggio vari: a vite, a clip (external lock system) o a pressione.
     

Sono i modelli più diffusi, perfetti per un uso regolare e in evoluzione.
 

Bastoni pieghevoli (a Z o a segmenti)

Questi modelli si ripiegano in più segmenti collegati da un cavo interno.

  • Ultra-compatti e leggeri, sono apprezzati dagli escursionisti veloci e dai trail runner.
  • Apertura rapida grazie a un sistema di bloccaggio semplice e affidabile.
  • Meno regolabili dei telescopici, ma ideali quando l’ingombro è un criterio chiave.
  • Alcuni modelli prevedono un segmento regolabile per guadagnare qualche centimetro.
     

Si adattano particolarmente a escursioni tecniche o a trek con aereo e bivacco.
 

Bastoni monosezione

Questo tipo di bastone è di un unico pezzo, senza possibilità di piegatura o regolazione.

  • Ultra resistenti, sono spesso usati per lo sci alpinismo o la camminata nordica.
  • Molto affidabili, privi di giochi o di sistemi di bloccaggio da controllare.
  • Poco ingombranti sul terreno, ma meno pratici da trasportare.
  • Richiedono di conoscere bene la propria misura ideale prima dell’acquisto.
     

Sono riservati a un uso molto specifico o ai praticanti esperti in cerca di prestazioni pure.

 

I criteri per scegliere bene

Scegliere bene i propri bastoni da trekking è fondamentale per evitare dolori articolari, migliorare la resistenza e mettere in sicurezza ogni tappa. Il modello giusto dipende dalla sua morfologia, dallo stile di escursione, dai terreni che frequenta, ma anche dalle preferenze in termini di comfort o tecnicità. Ecco i principali criteri da considerare.
 

1. Materiali: alluminio o carbonio?

Allo stesso modo dei bastoni da trail running, i bastoni da trekking sono composti da uno, due o tre materiali: 

  • Alluminio : più resistente, più accessibile, ma leggermente più pesante. Eccellente resistenza agli urti.
  • Carbonio : ultraleggero, assorbe bene le vibrazioni, ma più fragile in torsione e spesso più costoso.
  • Composito : miscela dei due per bilanciare peso e solidità.
     

A seconda della sua priorità – resistenza, peso o comfort – il materiale incide fortemente sul prezzo e sulla durabilità. Su terreno accidentato l’alluminio dà maggiore sicurezza. Per lunghe camminate veloci, il carbonio fa la differenza.
 

2. Impugnature e cinghiette

  • Impugnature in schiuma EVA: confortevoli, assorbono il sudore.
  • Impugnature in sughero: traspiranti, si adattano alla mano col tempo.
  • Impugnature in plastica: meno confortevoli, ma più durature.
  • Cinghiette regolabili o staccabili, imbottite per il comfort prolungato.
     

Una buona presa è cruciale per evitare vesciche e mantenere una gestualità corretta. Alcune impugnature lunghe permettono anche di variare la presa in dislivello.
 

3. Sistemi di regolazione e piegatura

  • Telescopico a vite: affidabile ma a volte difficile da serrare.
  • Telescopico a leva esterna (FlickLock, External Lock System): facile da maneggiare anche con i guanti.
  • Pieghevole a cavo interno (Push & Pull, Z-Pole): rapido e compatto.
  • Sistemi ibridi per maggiore versatilità.
     

Più il sistema è semplice e intuitivo, più è adatto a un uso intensivo. La qualità del bloccaggio è garanzia di sicurezza e durabilità.

 

Tendenze attuali dei bastoni da trekking

Il mercato dei bastoni da trekking evolve con le nuove pratiche outdoor come il fast hiking, il bivacco ultra-light o le lunghe corse. I modelli sono oggi più compatti, più tecnici e pensati per l’autonomia in terreni difficili.

La leggerezza e la compattezza sono diventate criteri fondamentali nella scelta dei bastoni da trekking, soprattutto per i praticanti orientati alla performance o al minimalismo. I modelli più recenti puntano su materiali ultraleggeri come il carbonio o i compositi, permettendo di ridurre notevolmente il peso senza compromettere la solidità. I formati pieghevoli, in particolare quelli a "Z", sono molto apprezzati per il loro ridotto ingombro una volta riposti. Questo tipo di bastone, discreto ed efficace al tempo stesso, si impone come scelta evidente per le lunghe distanze e per chi desidera viaggiare leggero.

Parallelamente, la modularità avanza con accessori integrati pensati per massimizzare l’adattabilità sul terreno. I puntoni possono essere cambiati in funzione delle superfici, tra carburo per i suoli duri o gomma per i fondi più morbidi. I dischi regolabili permettono un utilizzo ottimale su neve o fango, mentre le impugnature lunghe, talvolta prolungate da estensioni in schiuma, offrono un comfort superiore durante i cambi di dislivello. Queste innovazioni favoriscono un utilizzo quattro stagioni, senza appesantire l’equipaggiamento, rispondendo ai crescenti bisogni di versatilità e di tecnicità.

 

Marche di bastoni imprescindibili

I grandi marchi specializzati propongono bastoni da trekking affidabili, innovativi e progettati per durare nel tempo.

  • Black Diamond : pioniere dei sistemi Z-Pole e del carbonio leggero.
  • Leki : riferimento per ergonomia e durabilità.
  • TSL Outdoor : savoir-faire francese, ottimo rapporto qualità/prezzo.
     

Questi produttori coprono tutti gli utilizzi, dall’escursionista principiante al trekker esperto. Scegliere un marchio rinomato significa garantirsi un servizio post-vendita efficace, una buona disponibilità di pezzi di ricambio e materiali durevoli.

 

In sintesi: i bastoni da trekking, molto più di un semplice accessorio di cammino

I bastoni da trekking non si limitano a sostenere in salita: ottimizzano la ripartizione dei carichi, rendono più sicuri i suoi passi e aumentano la resistenza. Veri compagni delle sue uscite, offrono comfort, efficacia e sicurezza in tutte le condizioni. Ben scelti, prolungano il piacere della camminata e la accompagnano fedelmente, dalla foresta alle vette. Opti per un modello adatto alla sua pratica e scoprirà rapidamente quanto un buon bastone possa trasformare la sua escursione. Scopra la nostra guida pratica per scegliere bene i suoi bastoni da trekking
 

Loading...