Skip to content
Il mio carrello I miei preferiti Il blog dei tontons Contatto

Fornellini e cartucce di gas

Un fornellino, una cartuccia di gas: tutto ciò che serve per preparare ottimi piatti in natura!

Hai visto 62 articoli su 62

Il vostro fornellino da bivacco per le escursioni in autonomia! 

Quando si parte per un'escursione, il piacere di cucinare all'aperto fa parte integrante dell'esperienza. Per gustare un pasto caldo sulla cima di un valico o preparare un caffè all'alba, il fornellino da trekking diventa presto un alleato indispensabile. Leggero, compatto ed efficiente, permette di scaldare acqua o cucinare un piatto in qualsiasi situazione. È però fondamentale scegliere il modello adatto alle sue esigenze, alla durata dell'avventura e al tipo di combustibile disponibile. Insomma, è l'accessorio da cucina indispensabile in spedizione!


Perché scegliere un fornellino da trekking specifico?

Scegliere un fornellino adatto alle sue uscite outdoor offre numerosi vantaggi:


  • Autonomia e comfort: cucini dove vuole, quando vuole.
  • Polivalenza: alcuni fornellini si adattano a diversi combustibili.
  • Peso ottimizzato: modelli ultraleggeri per i trekking di lunga durata.
  • Prestazioni: riscaldamento rapido, anche in quota o con vento forte.
  • Ecologia: alcuni modelli (come i fornellini a legna) riducono l'uso delle cartucce.
     

Optare per un fornellino da trekking adeguato significa garantirsi pasti caldi e gustosi, anche nel bel mezzo del nulla.


I diversi tipi di fornellini da trekking

Proprio come esistono diverse dimensioni e modelli di set da cucina, esistono diversi tipi di fornellini da bivacco. 


Fornellino a gas

Il fornellino a gas è il più comune tra i escursionisti. Funziona con cartucce di gas (butano, propano o miscele) facili da trovare. Offre un'ottima potenza di riscaldamento e grande semplicità d'uso. Alcuni modelli sono dotati di un sistema di regolazione della pressione, molto utile in quota o con temperature rigide.


Vantaggi :

  • Accensione rapida e semplice
  • Buona regolazione della fiamma
  • Leggero e compatto
     

Svantaggi :

  • Dipendenza dalle cartucce
    Prestazioni ridotte con freddo intenso
     

Fornellino a legna

Il fornellino a legna funziona con combustibili naturali: rametti, cortecce, pigne… Attira per la sua autonomia energetica e il ridotto impatto ambientale. Ideale per i trekking di lunga durata in cui si vuole evitare di portare cartucce, offre anche l'atmosfera di un fuoco da campo molto apprezzata.


Vantaggi :

  • Nessun combustibile da trasportare
    Rispetto per l'ambiente
  • Risparmio a lungo termine
     

Svantaggi :

  • Richiede legna asciutta (non ideale in terreni umidi)
  • Accensione e cottura più lunghe
  • Produzione di fumo
     

Fornellino elettrico

Il fornellino elettrico è un'alternativa ancora poco diffusa in escursione, ma sta guadagnando popolarità grazie alle batterie solari e alle stazioni di ricarica portatili. Permette di riscaldare o cucinare senza fiamma, quindi senza rischio d'incendio in zone sensibili.


Vantaggi :

  • Nessun combustibile da gestire
  • Silenzioso e senza emissioni
  • Ideale per le aree vietate alle fiamme
     

Svantaggi :

  • Dipende da una fonte di elettricità (pannello solare, power bank)
  • Tempi di riscaldamento più lunghi
  • Meno adatto ai lunghi trekking senza possibilità di ricarica

I criteri per scegliere bene il suo fornellino da trekking

Tra il tipo, il peso, la potenza e la durabilità dei materiali, è essenziale approfondire il tema per scegliere correttamente il fornellino.


Il tipo di combustibile

La scelta del combustibile (gas, legna, elettricità) dipenderà dalle Sue preferenze, dalla disponibilità delle risorse sul percorso e dalla Sua sensibilità verso l'ecologia.


Il peso e l'ingombro

Per un'escursione leggera, ogni grammo conta. I modelli a gas sono spesso i più compatti, seguiti dai fornellini a legna ripiegabili. Gli elettrici, invece, richiedono una batteria, spesso pesante.


La potenza e la stabilità

Un buon fornellino deve essere stabile su ogni terreno e capace di riscaldare rapidamente, anche con vento o in quota. Verifichi il tempo di ebollizione e la superficie di appoggio.


La facilità d'uso

Accensione, manutenzione, pulizia… Alcuni modelli sono più semplici da usare di altri. Un accenditore piezo o una struttura stabile possono fare davvero la differenza in condizioni difficili.


La durabilità e la robustezza

Un fornellino di qualità deve resistere agli urti, all'umidità e a temperature estreme. Materiali come l'acciaio inox o l'alluminio rinforzato sono da privilegiare.


 

Le tendenze attuali dei fornellini da trekking

Oggi la tendenza è al minimalismo e all'autonomia. Gli escursionisti di lunga distanza preferiscono modelli ultraleggeri, spesso a legna o gas ottimizzati. L'interesse per l'ecologia spinge anche a scegliere fornellini senza cartucce. Si sviluppano inoltre tecnologie ibride: alcuni modelli combinano legna + batteria per ottimizzare la cottura ricaricando al contempo un dispositivo. Infine, il design diventa più ergonomico, con kit integrati (fornellino + set da cucina + paravento) per un risparmio di spazio massimo.
 

Marchi imprescindibili di fornellini da trekking

Tra i leader di mercato troviamo :


  • MSR : pioniere dei fornellini a gas e multi-combustibile, rinomato per la sua affidabilità.
  • Jetboil: noto per i suoi sistemi tutto-in-uno molto rapidi e compatti.
  • BioLite : specializzato in fornellini a legna con produzione di elettricità.
  • Primus : marchio svedese che propone modelli robusti e performanti.

In sintesi: i fornellini da trekking, molto più di un semplice accessorio outdoor

Sia che Lei ami i bivacchi solitari sia che prediliga i trekking in famiglia, il fornellino da trekking è un compagno di viaggio essenziale. Le permette di gustare un pasto caldo in mezzo alla natura, in completa autonomia. Scelto con cura, La accompagnerà fedelmente su tutti i sentieri.

Loading...