Skip to content

Share this article

GR20 - Traversata della Corsica

GR20 - Traversata della Corsica

Corsica 16 giorni 179 km

Attraversare la Corsica sui sentieri del GR20: un’avventura unica per scoprire l’isola della bellezza e riscoprire sé stessi! 

Ah, il GR20! Chi non ha mai desiderato, anche solo per un istante, indossare le proprie scarpe da trekking, prendere lo zaino da escursionismo e partire alla scoperta di questo mitico sentiero di Grande Escursione? Se fate parte di chi sta per lanciarsi in questa avventura, siete nel posto giusto! Da Tonton parliamo sì del GR20, ma anche delle scarpe da trekking più adatte, dell’attrezzatura necessaria e di tutto ciò che serve per raggiungere il traguardo! Pronti a ricevere i nostri preziosi consigli? Let’s go!

Il GR20 è il sentiero di Grande Escursione che attraversa la Corsica. Tradizionalmente percorso da nord a sud, può essere affrontato anche in senso inverso, da sud a nord. Considerato uno dei trekking più tecnici d’Europa, il GR20 conta 180 chilometri e 12.000 metri di dislivello positivo: una vera sfida per le vostre gambe!
 

Che cos’è il GR20?

Il GR20 è spesso descritto come uno dei trekking più impegnativi d’Europa. E lo merita davvero! Il sentiero collega Calenzana, a nord, a Conca, a sud, e si snoda nel cuore montuoso della Corsica. Tra salite ripide, discese tecniche e passaggi rocciosi, serviranno fiato, motivazione e un buon paio di scarpe!

Panorami mozzafiato sulle montagne corse, fiumi cristallini dove tuffarsi dopo una lunga giornata e tramonti che vi lasceranno senza parole. Non rimpiangerete certo la fatica!
 

Un po’ di storia del GR20 

Nato negli anni Settanta grazie al Parco Naturale Regionale della Corsica, con il sostegno della Federazione Francese di Escursionismo, il GR20 collega il nord e il sud dell’isola, attraversando le montagne più impervie. Inizialmente utilizzato dai pastori per collegare i villaggi, è stato poi trasformato in un itinerario segnalato, diviso in due sezioni: nord e sud.

Rinomato come uno dei trekking più difficili d’Europa, il GR20 è diventato una riferimento mondiale, attirando ogni anno migliaia di escursionisti desiderosi di scoprire la natura selvaggia della Corsica.
 

Quanti giorni servono per fare il GR20?

Per percorrere tutto il GR20 occorrono, per una persona di livello “medio”, circa 16 giorni di cammino. Le tappe possono variare per lunghezza e difficoltà, ma in media camminerete 6-8 ore al giorno, e credeteci, sentirete ogni minuto nei vostri polpacci. Ogni sera potrete lasciare lo zaino in un rifugio o montare la vostra tenda da bivacco nelle vicinanze per riposare in vista della tappa successiva.

Un’escursionista esperta o un escursionista esperto impiegherà circa 10 giorni, mentre un avventuriero molto allenato potrà completare la traversata in 6-7 giorni.

Se siete appassionati di trail e avete tutte le qualità richieste da questa disciplina, calcolate circa 4 giorni per attraversare la Corsica correndo.

Per vostra informazione, la parte nord, considerata la più tecnica del GR20, è composta da 9 tappe, da Calenzana a Vizzavona. La parte sud del GR20 invece è più “facile” in termini di tecnicità e comprende 7 tappe, da Vizzavona a Conca.
 

Le 16 tappe del percorso

Se affrontate l’intero percorso con una tappa al giorno, la vostra spedizione durerà 16 giorni. Ecco una piccola anticipazione di ciò che vi aspetta, partendo dal nord verso il sud dell’isola della bellezza!

Sezione Nord: da Calenzana a Vizzavona (9 tappe)

La sezione nord del GR20 è famosa per essere la più impegnativa. I terreni sono spesso rocciosi, con creste vertiginose e salite ripide. È anche la parte più spettacolare, con paesaggi da togliere il fiato.

  • 1°) Da Calenzana a l'Ortu di u Piobbu: Distanza: 10,5 km | Dislivello positivo: 1.500 m | Durata: 6h30
  • 2°) Da l'Ortu di u Piobbu a Carrozzu: Distanza: 6,5 km | Dislivello positivo: 500 m | Durata: 7 ore
  • 3°) Da Carrozzu a Asco-Stagnu: Distanza: 6 km | Dislivello positivo: 1.000 m | Durata: 6 ore
  • 4°) Da Ascu-Stagnu a Tighiettu: Distanza: 8 km | Dislivello positivo: 750 m | Durata: 8 ore
  • 5°) Da Tighiettu a Ciottulu a i Mori: Distanza: 6,5 km | Dislivello positivo: 800 m | Durata: 5 ore
  • 6°) Da Ciottulu a i Mori a Manganu: Distanza: 23 km | Dislivello positivo: 400 m | Durata: 8 ore
  • 7°) Da Manganu a Petra Piana: Distanza: 8 km | Dislivello positivo: 600 m | Durata: 6 ore
  • 8°) Da Petra Piana a l'Onda: Distanza: 10 km | Dislivello positivo: 500 m | Durata: 5 ore
  • 9°) Da l'Onda a Vizzavona: Distanza: 10 km | Dislivello positivo: 600 m | Durata: 6h30
     

Sezione Sud: da Vizzavona a Conca (7 tappe)

La sezione sud del GR20 è leggermente meno tecnica. I sentieri sono più scorrevoli, ma i dislivelli restano importanti, con paesaggi più verdi e vari.

  • 10°) Da Vizzavona a Capannelle: Distanza: 14 km | Dislivello positivo: 1.000 m | Durata: 6 ore
  • 11°) Da Capannelle a Prati: Distanza: 17 km | Dislivello positivo: 500 m | Durata: 6 ore
  • 12°) Da Prati a Usciolu: Distanza: 10,5 km | Dislivello positivo: 600 m | Durata: 6 ore
  • 13°) Da Usciolu a A Matalza: Distanza: 12 km | Dislivello positivo: 400 m | Durata: 6 ore
  • 14°) Da Matalza a Asinau: Distanza: 12 km | Dislivello positivo: 500 m | Durata: 6 ore
  • 15°) Da Asinau a Paliri: Distanza: 15 km | Dislivello positivo: 600 m | Durata: 7 ore
  • 16°) Da Paliri a Conca: Distanza: 12 km | Dislivello positivo: 300 m | Durata: 5 ore
     

GR20, quale attrezzatura serve per attraversare la Corsica?

Partire per il GR20 è una sfida che richiede la giusta attrezzatura: la preparazione è fondamentale per il successo del vostro trekking. A causa della varietà dei terreni e delle condizioni climatiche, ogni dettaglio nella scelta dell’equipaggiamento fa la differenza.


Lo zaino da trekking, la vostra casa sulle spalle

Con una capacità tra 40 e 60 litri, il peso totale non dovrebbe superare il 20% del vostro peso.
 

Le scarpe da trekking, le vostre alleate migliori

Scegliete scarpe a collo alto o basso, con una buona aderenza per affrontare ogni tipo di terreno che potreste incontrare.
 

Abbigliamento tecnico per ogni condizione

Puntate su comfort e materiali traspiranti nella scelta dei vostri indumenti da trekking. Passerete molte ore con addosso questi capi, meglio sentirsi a proprio agio!

  • T-shirt tecniche
  • Un pile leggero
  • Una giacca impermeabile
  • Un pantalone da trekking convertibile
  • Un pantaloncino da trekking
  • Biancheria tecnica e una brassière sportiva per le donne
     

Un buon equipaggiamento per il riposo, per notti rigeneranti

Per il riposo, scegliete il massimo del minimalismo! In rifugio o in bivacco, più leggero e compatto sarà, meglio è!

  • Un sacco a pelo: leggero, con temperatura comfort intorno agli 0-5°C
  • Un lenzuolino: obbligatorio nei rifugi (e più igienico)
  • Un materassino da bivacco per le notti in tenda
  • Una tenda leggera se preferite bivaccare. Scegliete un modello ultraleggero (meno di 2 kg)
     

Cibo e idratazione, il vostro carburante

Non trascurate alimentazione e idratazione: sono la vostra energia per affrontare questa avventura!

  • Una o più borracce o sacche d’acqua: prevedete una capacità di 2-3 litri d’acqua. Le fonti non sono sempre affidabili o disponibili a ogni tappa.
  • Cibo liofilizzato
  • Un fornellino se desiderate cucinare autonomamente
  • Un set da cucina
  • Pastiglie purificatrici o una borraccia filtrante
     

Materiale di sicurezza e navigazione, per chi tende a distrarsi

Non trascurate la sicurezza durante il trekking: meglio un doppio controllo!

  • Una carta topografica: una mappa dettagliata del GR20 (IGN Top25) è indispensabile. Meglio sapere sempre dove vi trovate, anche se il sentiero è segnalato.
  • Un GPS o un’app sullo smartphone per integrare la mappa e sapere sempre dove siete
  • Una bussola, utile in caso di perdita delle segnalazioni
  • Kit di pronto soccorso
  • Lampada frontale con batterie di ricambio
     

Accessori indispensabili

Per concludere, Tonton Outdoor vi consiglia qualche accessorio in più, fondamentale per una traversata di successo!

  • Bastoncini da trekking
  • Occhiali da sole
  • Crema solare
  • Un cappellino o un cappello
     

Allora, siete pronti a raccogliere la sfida? Il GR20 è un’esperienza unica che richiederà resistenza, ma vi ricompenserà ad ogni tappa. Tonton Outdoor sarebbe felice di far parte della vostra avventura: trovate il vostro equipaggiamento da trekking online o nei nostri negozi di Vannes e Parigi!

How to equip yourself for the destination : GR20 - Traversata della Corsica ?

EQUIP YOURSELF TO LIVE YOUR ADVENTURE IN THE BEST CONDITIONS!

Loading...