Skip to content

Share this article

GR10 - Traversata dei Pirenei

GR10 - Traversata dei Pirenei

Massiccio dei Pirenei Tra 45 e 60 giorni 922 km

La Traversata dei Pirenei: il GR10 alla scoperta della grande catena montuosa del sud della Francia!

Il GR10 è un sentiero di Grande Randonnée, che permette di compiere la Traversata dei Pirenei. Accumula 55.000 metri di dislivello positivo su circa 900 km! L’equivalente di 6 volte l’Everest! Incredibile, vero? Per la cronaca, ci sono voluti 15 anni per creare questo itinerario, tra il 1964 e il 1979. Per tracciare un GR, e in particolare il GR10, non basta semplicemente percorrere i sentieri liberamente e lasciarvi il proprio segno. Prima di tutto, è essenziale convincere gli amministratori e gli abitanti delle città e dei villaggi attraversati dal percorso. Il GR10 è nato grazie all’iniziativa di Jean Loiseau, fondatore del CNSGR e precursore della FFRandonnée. In omaggio al passato, alberi, montagne e gli altri elementi naturali dei Pirenei trasmettono ancora oggi la determinazione dei pionieri che, con i loro barattoli di vernice e la loro auto, segnavano il percorso chilometro dopo chilometro.

 

L’itinerario del GR10 

La traversata dei Pirenei sul GR10 si estende da Hendaye sulla costa basca fino a Banyuls sulla costa mediterranea, unendo così l’Atlantico al Mediterraneo attraverso le montagne pirenaiche! Attraversando i Pirenei Occidentali, i Pirenei Centrali, i Pirenei dell’Ariège e i Pirenei Orientali, vi troverete immersi in scenari e terreni sempre diversi! Dal Paese Basco, con le sue case bianche dai tetti rossi, le valli verdi, i laghi d’alta quota e il Parco Nazionale dei Pirenei, respirate e lasciatevi trasportare dal ritmo dei vostri passi. La tratta tra l’Alta Garonna e i Pirenei Orientali vi svelerà paesaggi completamente differenti. Ammirate i passi aguzzi, gli altopiani ondulati e la vegetazione rigogliosa composta da rododendri, pinete, mirtilli e altre prelibatezze di montagna. Nel massiccio del Canigou, il picco Canigou è il punto più alto del GR10, raggiungendo i 2784 m di altitudine e dominando Francia, Spagna e Mediterraneo.

Tra boschi e laghi d’alta quota, passi e vallate, camminate al vostro ritmo tra una flora e una fauna spettacolari! L’itinerario, segnalato dal GR10 in rosso e bianco, raggiunge i 2738 m e scende raramente sotto i 1000 m.

 

Quanto tempo serve per percorrere il GR10? 

Per coprire i 922 km del GR10, è difficile stabilire un programma e delle tappe precise. Data la lunghezza, spetta a ciascuno valutare il proprio livello e quindi la distanza giornaliera che sarà in grado di coprire. In media, ci vogliono circa 360 ore di cammino per completare tutto l’itinerario, il che corrisponde, a seconda del ritmo, a tra 45 e 60 giorni di cammino.

 

Per darvi un’idea: 

  • 30 giorni: 31 km : sportivi di livello molto alto
  • 40 giorni: 23 km : escursionisti di buon livello
  • 50 giorni: 18 km : la maggior parte degli escursionisti
  • 60 giorni: 15 km : la grande maggioranza degli escursionisti
     

Tuttavia, è importante sottolineare che il peso del vostro zaino giocherà un ruolo determinante nella vostra progressione. Se ben carico e con autonomia di circa due giorni, è fondamentale tenere conto del peso sulle spalle, che inevitabilmente vi rallenterà.

Inoltre, il dislivello, il meteo e i giorni di "riposo" sono tutti fattori da considerare per adattare il vostro passo.

 

Quando e in che direzione percorrere il GR10? 

Il periodo ideale per affrontare il GR10 va da giugno a settembre, per evitare temperature troppo basse, condizioni meteo avverse e neve persistente.

Scegliete di percorrere il sentiero da ovest verso est per diversi motivi: 

  • La storia e i racconti descrivono i Pirenei e il GR10 in questo senso!
  • Il vento soffia generalmente da ovest verso est, così avrete il vento alle spalle invece che in faccia!
  • La direzione del sole: sorge a est e tramonta a ovest, su questo siamo tutti d’accordo. Dato che l’itinerario alterna salite e discese e i rifugi si trovano spesso nelle vallate, avanzare verso est vi permette di camminare all’ombra durante la salita del mattino e al sole durante la discesa del pomeriggio! Niente male, vero?

 

Curiosità e aneddoti sulla traversata dei Pirenei

L’offerta di alloggi è estremamente ampia lungo il percorso e potrete scegliere tra campeggi, bivacchi, gîte o rifugi!

Secondo le nostre fonti, l’Ariège è il tratto più selvaggio dell’itinerario! È importante prevedere qualche giorno di completa autonomia su questa tratta! Un’occasione perfetta per immergersi nella natura!

Il record della traversata più veloce appartiene a Thierry Corbarieu, in occasione della seconda edizione della Transpyrenea nell’agosto 2018, completata in 12 giorni e 10 ore! Tocca a voi, trail runner! 

Loading...