Marathon des Sables: una delle più grandi gare a tappe in autosufficienza alimentare, nel deserto marocchino!
Il Marathon des Sables è una gara a tappe durante la quale i partecipanti percorrono circa 250 km in 7 giorni. Questa prova si svolge in autosufficienza alimentare nel cuore del deserto marocchino.
Come è nato il Marathon des Sables?
Il Marathon des Sables è nato nel 1984, quando Patrick BAUER, attuale direttore di gara, decise di attraversare a piedi, da solo, il deserto del Sahara. Ha quindi attraversato il deserto in totale autonomia, con il suo zaino da 35 kg e ha percorso 350 km in un ambiente completamente disabitato. Portava con sé tutto il necessario per nutrirsi e idratarsi durante l'intero viaggio. Dopo queste lunghe giornate di cammino nel deserto, nasce il Marathon des Sables. La prima edizione vede la luce nel 1986, dopo due anni di preparazione, con 23 corridori al via. Sono stati quindi i primi a lasciare le loro impronte nella sabbia del Marocco.
Negli anni la gara si è professionalizzata e strutturata in modo significativo. Nel 1999 viene inaugurato un ospedale mobile con oltre 30 persone a bordo (medici, fisioterapisti e infermieri). Inoltre, nel 2010 viene creata l'associazione Solidarité MDS per sviluppare progetti a favore dell'infanzia e sostenere le famiglie svantaggiate in Marocco. Con record di presenze ogni anno, questo evento sportivo è entrato nel cuore dei trail runner provenienti da ogni parte del mondo. Oggi, più di 1000 atleti e atlete prendono il via ogni anno, pronti a sfidare il deserto marocchino.
Una gara fuori dal comune!
Per ogni corridore di ultratrail, il Marathon des Sables è una tappa obbligata nella vita. Suddivisa in 6 tappe, questa esperienza è tanto indimenticabile quanto impegnativa. In condizioni estreme, nel cuore del Sahara, vi troverete a confrontarvi con voi stessi e sarete costretti a superare i vostri limiti. Durante questa avventura, i partecipanti devono portare tutto il loro equipaggiamento nello zaino: cibo, materiale obbligatorio e tutto ciò che serve per la corsa durante i 7 giorni nel deserto marocchino, con temperature che possono raggiungere i 45°C di giorno e scendere fino a -10°C di notte.
Infatti, il meteo può essere ostile e causare difficoltà. Il nemico principale dei partecipanti sono senza dubbio le tempeste di sabbia, che a volte li costringono a fermarsi e a rivedere la loro strategia di gara.
Una gara profondamente umana
Sia che siate specialisti delle lunghe distanze con un ricco palmarès, sia semplici appassionati, potete partecipare a questo evento unico. Il fascino di questa gara sta proprio nella sua accessibilità a tutti, con un tasso di abbandono molto basso che testimonia la qualità dell'organizzazione e il supporto garantito ai partecipanti durante ogni tappa.
Trascorrendo diverse notti in bivacco nel bel mezzo del nulla, i corridori diventano veri e propri fratelli del deserto e condividono momenti di grande convivialità ed emozione. Questo aspetto umano rappresenta la forza e la grandezza del Marathon des Sables! Così, da oltre 30 anni, il MDS continua a scrivere la sua storia e ad entrare nella leggenda delle gare più difficili al mondo. Oggi questa prova è diventata mitica. Un sogno per tutti gli avventurieri in cerca di sfida, avventura e umanità.
Un evento fortemente mediatico
Trasmesse in oltre 200 paesi nel mondo, le immagini del Marathon des Sables hanno contribuito a costruire una reputazione mediatica solida e riconosciuta. In onda su oltre 1.000 canali televisivi, immagini sportive eccezionali fanno il giro del mondo per dieci giorni. E per raggiungere un pubblico così vasto, l'organizzazione non bada a spese. Sono infatti necessari mezzi tecnici importanti e un dispositivo su larga scala per offrire al mondo immagini di altissima qualità. Sul posto, più di 50 giornalisti accreditati, un car-regia, decine di ore di video e fotografie pubblicate in tempo reale sui social network per mostrare la bellezza dei paesaggi subsahariani.
Marathon des Sables The Legendary 2025
Il Marathon des Sables 2025 si svolgerà dal 4 al 14 aprile 2025 nel deserto del Sahara marocchino. Questa 39ª edizione riunirà circa 1.000 partecipanti provenienti da 52 paesi, pronti ad affrontare la sfida di percorrere circa 250 chilometri in 6 tappe, sempre in autosufficienza alimentare.
Le tappe del percorso
Il percorso esatto dell'edizione 2025 resterà segreto fino alla consegna del roadbook ai partecipanti il 4 aprile 2025. Tuttavia, a titolo indicativo, ecco le distanze delle tappe dell'edizione 2024. Queste distanze possono comunque variare a seconda delle condizioni del terreno e delle decisioni dell'organizzazione.
- Tappa 1: 31,1 km
- Tappa 2: 40,8 km
- Tappa 3: 85,3 km (tappa lunga su 48 ore)
- Tappa 4: 43,1 km
- Tappa 5: 31,4 km
- Tappa 6: 21,1 km
Programma dell'evento
Il calendario provvisorio dell'edizione 2025 è il seguente:
- 4 aprile: arrivo in Marocco, trasferimento in autobus verso il deserto, sistemazione e notte in bivacco a Tafraoute Sidi Ali.
- 5 aprile: controlli tecnici, amministrativi e medici; notte in bivacco.
- 6 aprile: tappa 1; notte in bivacco.
- 7 aprile: tappa 2; notte in bivacco.
- 8 aprile: tappa 3 (inizio della tappa lunga); notte in bivacco.
- 9 aprile: fine della tappa lunga; notte in bivacco.
- 10 aprile: tappa 4; notte in bivacco.
- 11 aprile: tappa 5; notte in bivacco.
- 12 aprile: tappa 6, consegna delle medaglie; trasferimento in autobus verso Ouarzazate, notte in hotel.
- 13 aprile: giornata libera a Ouarzazate, cerimonia di premiazione e serata di gala.
- 14 aprile: fine dell'avventura, trasferimenti di ritorno verso l'aeroporto.
Siete affascinati da questa destinazione!? Partite per il Marocco e le sue dune di sabbia per vivere un'avventura sportiva e umana fuori dal comune!