L'Ultra Trail du Monte Bianco: il trail più grande del mondo
Ogni fine estate, Chamonix si anima al ritmo dell'Ultra-Trail du Mont-Blanc (UTMB), riferimento mondiale del trail running. Tra passaggi in quota, panorami glaciali e l'atmosfera autentica di un villaggio alpino, l'evento regala un'esperienza sportiva ed emozionale unica intorno al massiccio del Monte Bianco. L'UTMB è oggi il sacro Graal per ogni trail runner. Conosciuto e apprezzato per le sue elevate esigenze e il percorso leggendario che attraversa tre paesi — Francia, Svizzera e Italia — è diventato una gara internazionale, ambita da tutti gli appassionati dell'ultra distanza. Un sogno per alcuni, la realizzazione di una vita intera trascorsa sui sentieri del mondo.
Le gare iconiche dell'UTMB
L'UTMB propone diversi format pensati per ogni tipo di trail runner. Tutti richiedono una preparazione seria, una gestione attenta dello sforzo e un'attrezzatura da montagna adeguata.
UTMB (171 km)
171 km per 10.000 m D+. Giro completo del Monte Bianco passando per Francia, Italia e Svizzera. Un'avventura di ultra-endurance dove strategia, alimentazione e forza mentale fanno la differenza.
CCC - (Courmayeur / Champex / Chamonix)
100 km per 6.100 m D+. Partenza dall'Italia, passaggio in Svizzera, arrivo a Chamonix. Un format intenso, perfetto per i trail runner più esperti.
TDS - Sur les Traces des Ducs de Savoie
145 km per 9.100 m D+. Un percorso più tecnico e selvaggio che richiede solide competenze sia nella corsa in montagna che nella gestione dell'attrezzatura.
OCC - (Orsières / Champex / Chamonix)
55 km per 3.500 m D+. Un format più breve ma impegnativo, ideale per vivere l'atmosfera UTMB in gara ufficiale.
PTL - La Petite Trotte à Léon
Oltre 300 km per 25.000 m D+. Prova a squadre, fuori classifica, dove autonomia e orientamento sono fondamentali.
MCC - (Martigny / Combe / Chamonix)
40 km per 2.300 m D+. Riservata a volontari, partner e abitanti del Pays du Mont-Blanc.
YCC - (Youth Chamonix Courmayeur)
Gare dedicate ai giovani dai 14 ai 22 anni, che uniscono velocità, tecnica e la scoperta dell'universo UTMB.
Il percorso intorno al Monte Bianco
L'UTMB offre un'immersione unica nell'ambiente alpino: salite verso il Col de la Seigne o il Grand Col Ferret, attraversamento di villaggi iconici come Courmayeur e Champex-Lac, paesaggi glaciali e sentieri tecnici. Le condizioni meteo variabili impongono un equipaggiamento obbligatorio completo: giacca impermeabile, guanti, berretto, riserva d'acqua, lampada frontale, telo termico...
Preparare il proprio UTMB: allenamento e strategia
Una preparazione efficace richiede diversi mesi di lavoro mirato: uscite lunghe, allenamenti in salita e discesa, cura dell'alimentazione e una strategia di gara ottimizzata. Con passaggi in quota che superano i 2500 m, il percorso è impegnativo e richiede un allenamento all'altezza. A questo proposito, vi consigliamo di leggere l'articolo scritto da zio Pierre Le Clainche, che condivide i suoi preziosi consigli da trail runner appassionato, per portare a termine questa sfida straordinaria.
Ma al di là della prestazione, l'UTMB è una vera festa per il trail. Spettatori assiepati lungo il percorso, animazioni e un arrivo trionfale nel cuore di Chamonix creano un'atmosfera indimenticabile sia per gli atleti che per il pubblico. Questa sfida in montagna regala ai partecipanti emozioni tra le più intense.
L'UTMB è un'avventura fuori dal tempo. L'obiettivo principale di tutti i concorrenti è completare 171 km con 10.000 metri di dislivello positivo, compiendo il giro del massiccio del Monte Bianco, il tutto in meno di 2 giorni: per la precisione 46h00. Tra salite ai colli, tratti scorrevoli su strade e sentieri, traversate panoramiche, i trail runner che si presentano alla partenza dell'UTMB dovranno affrontare le difficoltà dell'ambiente, oltre ai propri dubbi e alla fatica che cresce chilometro dopo chilometro. Per raggiungere Chamonix sarà necessario superare i propri limiti, sia fisici che mentali. E nell'attesa della partenza dell'edizione 2025, scoprite già ora tutti i favoriti e le favorite della gara regina.